SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il futuro delle console è scalabile?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 27/10/2017 alle 00:00

Se l’evoluzione del videogioco fosse una curva lanciata in uno spazio senza limiti, che origina da Pong e si dimena in alto e in basso, girando su se stessa e procedendo con un moto incessante, talvolta più lento, talvolta più veloce, potremmo comunque identificare facilmente dei punti fermi per ciò che concerne le macchine sulle quali, generazione dopo generazione, abbiamo giocato. Ormai anche i più giovani sapranno identificare quei punti fermi nell’Atari 2600, nel grande dominio nipponico di Nintendo e SEGA tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, nella prima PlayStation, una vera rivoluzione, e nondimeno nel passaggio all’alta definizione con Xbox 360. Di sicuro il game changer dei giorni nostri è stata Nintendo Switch, ma in quanti avrebbero l’ardire di identificare un punto fermo in PlayStation 4 Pro e Xbox One X? Probabilmente pochi, eppure si tratta di una situazione con implicazioni molto grandi, proviamo ad analizzarne qualcuna.

Un primo passo verso la scalabilità

PlayStation 4 Pro e Xbox One X rappresentano il primo aggiornamento hardware mid-gen del mercato console. Vuoi perché i modelli base di fine 2013 arrivarono con un hardware già datato, vuoi per l’incessante crescita del mercato PC, Sony e Microsoft sono state costrette a correre ai ripari proponendo nuovi hardware prima del tempo e, di conseguenza, introducendo per la prima volta anche l’idea di scalabilità dello stesso, tipica peculiarità del mercato PC. In soldoni il giocatore può ora scegliere tra una versione standard e una più performante della stessa macchina, su cui può far girare gli stessi giochi, siano essi in copia fisica o acquistati dal medesimo store online. Se Sony si è affacciata timidamente a questo cambiamento, con l’annuncio di PlayStation 4 Pro non proprio scoppiettante, diverso è stato l’approccio di Microsoft che, dovendo recuperare terreno, ha più volte sottolineato l’intenzione di andare oltre il concetto di generazione. Forte della volontà di creare un ecosistema condiviso che vada oltre i singoli hardware, dunque, la casa di Redmond che vedrà l’uscita nelle prossime settimane della sua Xbox One X, va a coronare un lento processo di cambiamento del mercato console iniziato già a fine 2013.
 
Infatti già le architetture interne di PlayStation 4 e Xbox One erano estremamente simili a quelle di un PC, senza però perdere il vero punto di forza di una console: un hardware specifico che gli sviluppatori hanno potuto usare come riferimento per le ottimizzazioni dei giochi. Quale che sarà, dunque, il feedback che il mercato riserverà a Xbox One X, con il suo arrivo si andrà ad ultimare un profondo cambiamento nell’assetto delle generazioni di console, una sorta di punto di non ritorno. Cosa aspettarci, dunque, dal futuro? Probabilmente arriveranno, ancora per un’ultima volte, delle nuove versioni “numerate”. Arriverà PlayStation 5 e la nuova Xbox, ma lo stacco sarà così netto? Alla luce di quanto investito da Microsoft sulla feature di retrocompatibilità anche Sony non potrà esimersi dal rendere la nuova macchina retrocompatibile con i software per PlayStation 4, tanto più che da un punto di vista hardware si tratterà semplicemente di CPU e GPU ancora più potenti, ma degli stessi produttori per PC, e non di architetture chiuse e fortemente personalizzate come Switch.

La breve distanza da scalabile a modulare

Da un punto di vista del marketing Sony e Microsoft hanno giocato in modo cauto, sfruttando a loro vantaggio lo specchietto per le allodole del 4K come scudo contro le tante resistenze che i giocatori (per motivi più o meno condivisibili) hanno manifestato. Per come si presenta al momento però, il futuro delle console è scalabile come quello di altri mercati hardware quali smartphone e tablet, e si assottiglia sempre più la distanza tra il suo mercato e quello per PC, anche con palesi miglioramenti quale la semplicità di sviluppo dei videogiochi. Magari il futuro non solo sarà scalabile, ma persino modulabile: il prossimo step potrebbe essere infatti quello di proporre un hardware non statico, bensì suddiviso in una o più fasce con diversi rapporti qualità/prezzo rappresentate da moduli con cui assemblare e potenziare la propria console, chiaro che questo dovrebbe avvenire con la facilità di assemblaggio di un set LEGO e non di un PC da Gaming.

Magari ci saranno altre sorprese per il futuro, visto che il mercato dei videogiochi è ormai il re incontrastato di tutto l’entertainment potrebbe essere solo questione di tempo prima che altri colossi come Amazon piuttosto che Apple decidano di entrare a gamba tesa nell’arena per provare a cambiare le carte in tavola. E voi cosa ne pensate, cosa ci riserverà da qui in avanti il mercato degli hardware videoludici?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai

Abbiamo recensito Son Goku & Bulma Figuarts Zero per la linea di statue di Tamashii Nations, tratto dalla coperrtina di Shōnen Jump n.51.

Immagine di Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.