SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Dragon Ball Super

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 03/01/2017 alle 00:00

Pur con le sue incredibili incoerenze narrative (un Super Sayan ogni mille anni…), la struttura stoicamente ciclica della trama, e una narrazione fatta di tremendi alti e bassi – soprattutto nell’anime – Dragon Ball è rimasto per oltre trent’anni un prodotto unico, nonché un brand fortissimo ancora oggi. Basti pensare ai videogiochi che, con una certa regolarità, arrivano ad ogni generazione di console, così come il merchandising che in generale non ha mai smesso di essere prodotto in tutti questi anni.Il merito di tanto successo sta in una serie di fattori: in primis i personaggi ed il character design unico ed inimitabile di Akira Toriyama, senza stare a citare trent’anni di storie basti pensare a Goku e Vegeta. Il primo, l’eroe, ignorante come una capra ma con il cuore grande come una montagna; il secondo inossidabile ed orgoglioso principe dei Sayan, che nel corso della serie ha uno degli archi evolutivi più belli della storia dell’animazione giapponese. Poi il pathos che, nonostante i difetti di cui sopra, Dragon Ball riusciva a generare in quasi ogni puntata. Trasformazioni contro trasformazioni, colpi di scena, mosse speciali una più forte dell’altra: non c’era mai tempo per rilassarsi o decretare un vincitore definitivo. A proposito, lo scontro tra Goku e Freezer è durato qualcosa come tre ore e mezza, un record.Per questi motivi non è difficile immaginare perché Akira Toriyama e Toei Animation abbiano deciso di riesumare questa saga leggendaria con Dragon Ball Super, quarta serie delle avventure di Goku e soci. C’è il trucco, però, perché Super annulla di fatto Dragon Ball GT che, con una mossa finora prettamente relegata ai comics d’oltreoceano, viene “retconnata”, come si dice in gergo. Tutto ciò che è successo nella saga non esiste: niente Super Sayan 4, niente draghi malvagi, ma soprattutto niente robottino Gil. L’iniziativa farà felici quei fan che non hanno apprezzato GT, andando a mettere una bella pezza su una delle debacle più chiacchierate in termini di anime.

Ritorno alle origini?

Dragon Ball Super è in onda dal 5 luglio 2015 e, grazie alle magie di Internet, in molti hanno seguito le nuove vicende di Goku con la programmazione originale (una cosa impossibile all’epoca), ma dal 23 dicembre scorso Mediaset programmerà la serie nel canonico orario post-prandiale, ovviamente doppiata in italiano.Il primo episodio, chiamato “Il Prezzo della Pace”, si riallaccia direttamente a Dragon Ball Z. Sono passati sei mesi da quando, con una potentissima Energia Sferica, Goku ha cancellato definitivamente Majin Bu dalla faccia dell’universo e la Terra sembra essere in pace. Il nostro eroe si dedica ormai ad attività meno belliche come l’agricoltura, spinto dalla belligerante Chi Chi, nonostante voglia dedicarsi ad ulteriori allenamenti sul pianeta di Re Kaioh.In generale, tutto il primo episodio è un ritorno con molta calma nelle vite dei nostri beniamini. Gohan e Videl stanno per sposarsi, e Goten e Trunks si imbarcano in una piccola avventura che ricorda quelle del piccolo Goku alla ricerca di un dono di nozze appropriato. Nel frattempo, Mr Satan viene adeguatamente celebrato per aver “sconfitto” Kid Bu, mentre Majin Bu vive con lui e l’eroe del popolo è costretto ad affrontare la voracità della soffice quanto temibile creatura.In tutto questo c’è spazio anche per annunciare quella che sarà la minaccia del primo arco narrativo, ovvero il feroce Dio della Distruzione Bills. Già apparso nel lungometraggio La Battaglia degli Dei (per la prima volta riproposto nella storyline dell’anime, come per La Resurrezione di Freezer), il dio canino ed il suo assistente saranno tra i primi a dare filo da torcere a Goku, Vegeta e tutti gli altri eroi.Non c’è quindi molta carne al fuoco, comprensibilmente, in questo episodio. Si tratta più che altro di un modo non invadente di riprendere confidenza con l’universo di Dragon Ball, il quale mancava da tempo sugli schermi di tutto il mondo ma soprattutto in Italia, visto che non abbiamo beneficiato neanche della programmazione di Dragon Ball Kai, la “revisione” di Z.

Gli Dei tra di noi

Fa effettivamente uno strano effetto tornare a guardare Dragon Ball, per una serie di motivi. Intanto il più ovvio, ovvero che i tempi sono cambiati e non poco.Lo accennavo prima, Dragon Ball Super arriva in Italia dopo un anno di programmazione in Giappone, e quindi dopo un altrettanto periodo in cui molti italiani hanno già visto cosa Toriyama ha creato per questa nuova serie. Io stesso ho seguito sommariamente le vicende guardando qualche episodio, di tanto in tanto, quando possibile, e ciò che posso dirvi senza spoilerare è che, lo immaginerete, la scala dei combattimenti in futuro non può che espandersi a dismisura. Se Majin Bu, in Z, era una creatura in grado di spaventare addirittura i Kaioshin e ridurre la Terra ad uno scenario post-apocalittico, la naturale evoluzione della “potenza” dei nemici è quella divina. Ciò rende la storia ancora più surreale di quanto non fosse prima e questo, dicevo, fa strano. C’è una sequenza, mostrata anche in apertura dell’episodio come omaggio la lavoro di Paolo Torrisi, in cui Goku e Bills si sfidano a colpi energetici nello spazio, uno scenario un po’ lontano da quelli che erano i crismi di Dragon Ball.È strano rivedere Dragon Ball anche per il “nuovo” Goku. Citavo Torrisi che, purtroppo, è scomparso nel 2005 e sarà Goku solamente nei nostri ricordi. A raccogliere il pesante fardello è Claudio Moneta, grande professionista del doppiaggio che presta la sua voce a numerosi personaggi degli anime, ma anche a Barney Stinson in How I Met Your Mother, il comandante Shepard di Mass Effect e… Spongebob. La voce profonda di Moneta, insieme alla grande varietà di timbri vocali che riesce a produrre, rende Goku generalmente più serioso, non dimenticando però il lato comico del personaggio e i siparietti che lo vedono protagonista più o meno regolarmente. Credo che il doppiatore riuscirà a dare una ulteriore profondità ai momenti più drammatici della serie. Ne abbiamo avuto un assaggio nell’omaggio a “Torresan” (così lo chiamavano nell’ambiente) in apertura di episodio, quando Goku scarica una onda energetica addosso a Bills, e quando all’inizio della puntata si allena in solitaria in campagna, con quegli urletti che ricordano moltissimo la voce giapponese originale.Breve parentesi sulla questione “sigla”. Mediaset ha deciso di non produrre una canzone originale, come storicamente ha sempre fatto, ma usare l’opening originale “Chouzetsu Dynamic!”. I motivi non sono stati resti noti, ma sono pronto a scommettere che, dopo l’affaire Moreno con Lupin, la rete abbia deciso di andare sul sicuro e non azzardarsi in altre operazioni che avrebbero potuto scontentare il pubblico. Con buona pace dei nostalgici che non vedevano l’ora di imparare un altro ritornello di Giorgio Vanni.

Dopo tante avventure fantastiche fra mille azioni acrobatiche, aver scoperto chi fosse nonostante non lo sapesse, e aver visto che in ogni incontro si nasconde uno scontro (lo sapeva), Goku ritorna in Dragon Ball Super. Il primo episodio è un ritorno alle origini, spensierato ed avventuroso come i primordi della serie. Claudio Moneta è un grande professionista ed è perfetto per impersonare una tale icona dell’animazione giapponese. Nonostante si sappia già molto della trama di Dragon Ball Super (anche grazie ad alcuni dei tie-in videoludici), sarà un piacere tornare a sedersi davanti alla tv dopo pranzo, di tanto in tanto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici

Tormented Souls 2, come per il primo capitolo, riprende la formula che ha reso iconici i survival horror negli anni d'oro e la porta ai giorni nostri.

Immagine di Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 2042, il Pass per Battlefield 6 scatena la rabbia dei fan

Il nuovo "Road to Battlefield 6" Pass attiva i tier-skip, ma scatenala indignazione: "Un bello schiaffo in faccia per chi ha grindato", lamentano i fan.

Immagine di Battlefield 2042, il Pass per Battlefield 6 scatena la rabbia dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La prima patch di Silksong colpisce anche i boss

Team Cherry rilascia il primo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong, con bilanciamenti ai boss iniziali, ricompense aumentate e numerosi bug fix.

Immagine di La prima patch di Silksong colpisce anche i boss
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

SEGA e Atlus svelano le line-up per il Tokyo Game Show 2025

Tra titoli già confermati e un misterioso annuncio targato Nippon Ichi Software, la fiera di Chiba si preannuncia ricca di sorprese.

Immagine di SEGA e Atlus svelano le line-up per il Tokyo Game Show 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong domina vendite e recensioni

Con oltre 4 milioni di copie vendute e più di 5 milioni di giocatori, il nuovo metroidvania di Team Cherry conquista ogni cosa.

Immagine di Hollow Knight Silksong domina vendite e recensioni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #4
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 del 2025
  • #5
    Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.