SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Deadpool

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di gocciadiruggine85

a cura di gocciadiruggine85

Pubblicato il 02/03/2016 alle 00:00
Un film di: Tim Miller 
Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick  
Cast: Ryan Reynolds, Morena Baccarin, T.J. Miller, Gina Carano, Ed Skrein, Brianna Hildebrand 
Genere:Azione , Commedia , Fantasy – Stati Uniti, Canada (2016) Durata: 108 min. 
Produzione:Marvel Enterprises, Marvel Studios, Twentieth Century-Fox Film CorporationDistribuzione: 20th Century Fox.
Valutazione:  
 

Wade Wilson è un ex agente delle forze speciali, divenuto un mercenario, e alla disperata ricerca di vendetta nei confronti dell’uomo che lo ha trasformato in un mutante. 

Nel 1991 Fabian Nicieza e Rob Liefeld scompaginarono e rivoluzionarono l’universo Marvel – all’epoca soggetta ad una profonda crisi, scaturita principalmente da nuove forme di intrattenimento per i giovani, come MTV e i videogiochi, che minarono il consolidato mondo del fumetto – dando vita ad uno dei personaggi più assurdi, ma al contempo tra i più affascinanti, dei comics degli ultimi vent’anni: Deadpool. Nato dalle ceneri di ciò che fino ad allora aveva rappresentato l’emblema dell’universo superhero, Deadpool rappresentò all’epoca una boccata d’aria fresca, un modo irriverente per superare (e anche un po’ sfottere) quanto fosse stato fatto fino ad allora nel mondo del fumetto, da cui volutamente prendeva le distanze, pur essendo pienamente consapevole di appartenere alla categoria.
In un’operazione analoga a quanto fatto nel fumetto americano, Deadpool – la nuova pellicola diretta da Tim Miller e con protagonista un brillante Ryan Reynolds, ripulito dall’ingrata onta di aver interpretato un meno interessante Lanterna verde nel 2010 – compie esattamente lo stesso percorso intrapreso dal fumetto. In un’epoca in cui le sale cinematografiche strabordano di film Marvel, dove gli stessi eroi si prendono fin troppo sul serio – il “mercenario chiacchierone” arriva al cinema in modo rivoluzionario, attraverso un film che trasuda post-modernità e sfacciataggine allo stato puro. Volutamente depauperato di una trama – che qui si traduce in un lungo flashback che ripercorre gli albori di questo anti-eroe – il nuovo film di Miller recupera alla perfezione tutti i caratteri di un’opera post-moderna (come lo è, a sua volta, lo stesso fumetto).

Ad esempio, fa un uso eccessivo del citazionismo (da ”Careless whisper” dei Wham, passando per i mobili Ikea e qualche battuta sull’incapacità di Liam Neeson di fare il padre in Io vi troverò), vi è la consapevolezza dei personaggi di essere un prodotto di finzione (con il conseguente sfondamento della quarta parete, che nel caso di Deadpool si parla addirittura di “sfondamento della sedicesima parete”, su sua stessa ammissione), per non parlare dell’incisiva presenza di una narrazione debole, che spesso sfocia in dialoghi assolutamente insensati, ma che ben si sposano con lo stile estremo e completamente folle del personaggio originale. 

 
Da questo punto di vista, il lavoro svolto da Miller risulta davvero encomiabile, in quanto tenta (riuscendoci perfettamente) di tenere insieme due pubblici molto diversi tra loro, quello dei fan del fumetto originale e quello dei cinefili, che molto spesso sono addirittura agli antipodi. Confezionando la sua pellicola con questi elementi, il regista – qui alla sua prima opera in lungo – resta pienamente fedele agli intenti originali del fumetto con grande gioia degli appassionati, ma al contempo la arricchisce di quegli stessi caratteri post-moderni che tanto affascinano un pubblico decisamente più esigente, qual è quello dei cinefili (talvolta anche un po’ snob nei confronti dei superhero movie). Un film per tutti, dunque, molto democratico, che ha il grande privilegio di divertire e portare al cinema anche tutti i detrattori dell’oramai sequela infinita di film Marvel, offrendo un tocco innovativo e assolutamente brillante al cinema dedicato ai super-eroi di nuova generazione. 
Tuttavia, il grande punto di forza di Deadpool – ossia il ruotare completamente attorno al suo ingombrante personaggio – rappresenta al contempo anche uno dei suoi punti deboli, se si parla di Deadpool in quanto film. L’eccessiva presenza del mercenario chiacchierone sul grande schermo per tutta la sua durata sembra infatti fagocitare completamente tutto il resto, a partire dalla trama stessa – che qui è anche fin troppo debole, pur essendo un prodotto post-moderno – dai vari comprimari e anche dallo stesso Francis, l’antagonista, che vengono completamente offuscati dall’unico e solo grande protagonista di questa pellicola. Detto in altre parole, senza Deadpool, la pellicola sarebbe solo un immenso e inutile nulla. 
Ma è vero, forse abbiamo solo voluto trovare il proverbiale “pelo nell’uovo” in un film che per tutti i suoi 108 minuti ci ha letteralmente tenuto incollati alla poltrona e divertito come non succedeva da tempo. 
In fondo, Deadpool è proprio questo: una pellicola che catalizza completamente, intrattiene con un umorismo alle volte anche un po’ becero (no, dai, diciamo anche per la maggior parte!) e ha l’unico solo scopo di svuotarti il cervello e lasciarti in un eccezionale stato di grazia. A differenza dei suoi “colleghi”, Deadpool se ne frega di salvare vite umane, non è interessato alla pace nel mondo, non è disposto a mettersi in prima linea per chissà quale riconoscimento morale. No, Deadpool se ne sbatte letteralmente di tutto questo. E a noi piace proprio per questo: perché è un grosso, inutile, sboccato e orribile mutante, ma di cui, tuttavia, non possiamo fare a meno. 
 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Death Stranding 2 ci avvisa sui pericoli della dipendenza da IA, spiega Kojima

Hideo Kojima svela il significato di Death Stranding 2 e del suo finale, che pone ancora una volta l'accento sulle connessioni personali.

Immagine di Death Stranding 2 ci avvisa sui pericoli della dipendenza da IA, spiega Kojima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.