SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Amore e videogiochi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mugo

a cura di Mugo

Pubblicato il 13/03/2012 alle 00:00

San Francisco – Non sono solo giochini i nostri, questo appare chiaro ormai da parecchio tempo. Non si tratta solo di scacciapensieri, così come il nostro non è un medium fatto solo di violenza, sangue e dove vince chi spara più in fretta. Certo, questi sono tutti fattori che hanno il loro ruolo fondamentale ma, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuta sempre di più una comunità di sviluppatori di videogiochi che ha ben altre idee in testa. Alcuni di questi sviluppatori si riuniscono in Games For Change, una community che ha come obbiettivo quello di sensibilizzare e trasmettere emozioni tramite l’esperienza d’intrattenimento più interattiva che c’è.Durante la GDC 2012, a San Francisco, abbiamo assistito ad una conferenza con un tema decisamente interessante per chi come noi è abituato a vedersi propinare uno shooter dopo l’altro: che ruolo hanno i sentimenti, e più nello specifico l’amore, nel settore dei videogiochi? 

Make love games, not war games 
Diciamolo subito: non stiamo parlando di trasformare i videogiochi in romanzi Harmony interattivi, non si tratta di lasciare da parte Call Of Duty per una versione videoludica di Eat Pray Love, ma di esplorare il perché in un settore così vasto abbia così poco spazio la ricerca dei sentimenti, almeno nei prodotti mainstream.Immaginiamo che una civiltà aliena entri in contatto con i nostri videogiochi e tramite questi debba farsi un’idea sul genere umano: competitività, violenza, giochi di guerra e distruzione occupano la posizione predominante in un’ipotetica classifica dei contenuti. Se guardiamo alla storia dell’uomo, la competizione è il principale motore ludico, così nello sport come nei giochi da tavolo vecchi di migliaia di anni. Anche i videogiochi hanno intrapreso la strada di dare al giocatore una soddisfazione inversa alla frustrazione dell’avversario, sono interazioni dove una parte vince e l’altra perde.Eppure tutte le altre forme d’espressione umana vedono l’amore come tema più che diffuso, ci sono quadri, libri, film, opere teatrali dedicate al sentimento principe, forse questa differenza di diffusione è da ricercarsi nel fatto che un conto è raccontare dell’amore, mentre ben diverso è farlo vivere attivamente.Potremmo dunque pensare che la spiccata natura interattiva del gioco, e dei videogiochi poi, sia quasi un ostacolo alla diffusione di prodotti dove la competizione non gioca un ruolo fondamentale, ma la tesi di chi sposa il progetto Games For Change è proprio opposta: una tesi che vede il medium videoludico come il migliore per la trasmissione delle emozioni. 
Interazione emotiva 
I giochi che rimangono più impressi nell’esperienza dei giocatori sono sicuramente quelli che fanno provare le emozioni più intense, potrebbe sembrare ovvio, ma anche le cose più ovvie ogni tanto vanno ribadite così da non farsele passare di mente. Detto questo sembrerebbe una logica conseguenza quella di sviluppare un gran numero di titoli dedicati a una delle emozioni più forti, l’amore, ma come abbiamo visto così non è.Eppure dei prodotti del genere potrebbero avere un’incredibile effetto positivo volendo credere che in media un’emozione venga trasmessa a sei persone diverse, con le dovute proporzioni, e che queste sei a loro volta la ritrasmettano ad altre sei e così via fino a contagiare sempre più individui. Chiaramente non è che vedere una persona felice faccia diventare automaticamente felici, ma certo aiuta e un pelo fa sentire meglio, anche inconsciamente. E’ così che, con una sola emozione positiva, un gioco può contagiare centinaia di persone contribuendo, nella tesi dei relatori, a creare un mondo migliore.Un po’ zuccherosa come visione, ma certo interessante.Gli strumenti indicati durante la conferenza per raggiungere l’obbiettivo sono quelli che più o meno già conosciamo come i principali responsabili dell’immersione nell’esperienza ludica: una buona programmazione dell’intelligenza artificiale, una direzione artistica ispirata e anche un accompagnamento sonoro evocativo.Dal punto di vista del game design poi il consiglio è quello di utilizzare la particolare predisposizione del cervello umano a elaborare profondamente le esperienze negative così da prepararsi a un’eventuale ricaduta: dare al giocatore un compagno, e poi toglierlo, crea un’emozione più forte di una relazione a lieto fine. Oppure ancora è necessario che non sia tutto rose e fiori, si può anche concludere il gioco con un epilogo felice, ma nel cammino sarà necessario che il giocatore guadagni la vittoria attraverso le difficoltà.  

Tra le speranze dei partecipanti alla conferenza dedicata ai buoni sentimenti nei videogiochi, c’è quella di vedere un’ipotetica Game Developers Conference futura con il cinquanta percento dei prodotti dedicati all’amore. Probabilmente è un traguardo difficile, forse neanche auspicabile, ma sicuramente una maggiore esplorazione in questa direzione, al di fuori dei soli canali indipendenti, non può che fare bene al nostro settore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!

Approfitta dello sconto del 31% sulla lampada Piranha Plant di Super Mario: alta 33 cm, testina flessibile e alimentazione USB per comodità istantanea.

Immagine di Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.