SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

AMD FirePro S10000

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Naares

a cura di Naares

Pubblicato il 29/11/2012 alle 00:00

Non si può dire che AMD navighi in buone acque, con un mercato PC profondamente in crisi, una forte concorrenza da parte di Nvidia e Intel e la necessità di operare ingenti tagli al proprio personale, che hanno portato a tutta una serie di defezioni non indifferenti. In un contesto a dir poco burrascoso l’azienda presenta sul mercato questa nuova FirePro S10000, un prodotto pensato non certo per il mercato consumer, quanto piuttosto per i cluster di server, settore professionale in cui la potenza di calcolo richiesta non è davvero paragonabile a quanto ricercato da noi videogiocatori,  né da chi lavora con workstation dedicate al rendering grafico o a calcoli più complessi. La possibilità di allineare un gran numero – si parla anche di centinaia – di schede di questo tipo va infatti a garantire una capacità computazionale estremamente elevata, utile nel caso di desktop virtuali, supercomputer delegati a calcoli di varia natura e dall’alto livello di complessita, in genere della durata di molte ore se non giorni, simulazioni fisiche, geofisiche, astronomiche e via dicendo.
Numeri che fanno paura
Tale settore del mercato vede una Nvidia particolarmente aggressiva grazie alle sue ottime schede Tesla, ed è in particolare contro la potente Tesla K10 che questo nuovo prodotto di AMD va a scontrarsi in maniera più o meno diretta. La nuova scheda è al momento la più performante tra la rosa dei prodotti professionali di AMD, e va ad aggiungersi ai modelli già presentati durante la scorsa estate, in quell’agosto che ha segnato il debutto di FirePro S7000 e FirePro S9000. Il nuovo modello S10000 si affida a un processo produttivo a 28 nanometri, ed è basata su due GPU Tahiti operanti a 825 MHz e dotate ognuna di 1792 stream processors, per un ragguardevole totale di 3584 SP, contro i circa 3000 di Tesla K10. La GPU è la stessa utilizzata nel mercato consumer per la scheda video Radeon HD 7950, un prodotto di fascia alta seppur non top di gamma, leggermentre superiore in prestazioni nella grafica tridimensionale a quanto garantisce l’ottima scheda gaming Radeon HD 7870. Ad accompagnare questa S10000 troviamo una dotazione di memoria di 6 GB di GDDR5 ECC e un bus da 384 bit, che garantisce una banda massima totale di 480 GB al secondo. La capacità di calcolo a singola precisione di questa scheda raggiunge un valore massimo di 5,91 Tera Flops, che si abbassano a 1,48 Tera Flops nei calcoli a doppia precisione, in linea di massima quelli maggiormente utilizzati per configurazioni hardware che richiedano schede di questo tipo. Il dissipatore è composto da tre ventole, una soluzione che sta cominciando ultimamente a prendere sempre più piede nelle schede di fascia alta e in generale in quelle caratterizzate da una struttura a doppia GPU. Il vantaggio è chiaramente la più bassa velocità di rotazione necessaria per mantenere fresco l’hardware, riducendo la quantità di rumore prodotto e in alcuni casi anche lo stesso consumo totale della scheda, che in un ambiente cluster può essere piuttosto importante per quanto riguarda il problema dei consumo. Appare comunque chiaro che in buona parte dei casi tale sistema di raffreddamento potrebbe venire sostituito da un più efficiente sistema passivo a liquido per massimizzare la dispersione del calore e tenere i componenti il più possibile freschi.
È importante segnalare che la richiesta energetica massima della scheda è di ben 375 watt, un valore che potrebbe far storcere il naso a numerose aziende, soprattutto se confrontato a quanto proposto da una meno esigente concorrenza di Nvidia. 
A fronte di spese particolarmente elevate nell’acquisto di prodotti per questo segmento, un dato da non sottovalutare è proprio quello legato al consumo energetico. Un sistema di cluster dotato ad esempio di un centinaio di queste schede comporta una spesa non indifferente per quanto concerne le richieste di energia, con la conseguenza che risparmiare qualche watt sul modello della scheda video andrà poi ad avere un impatto notevole sui costi di gestione dell’infrastruttura. In particolare ciò che maggiormente interessa è proprio il rapporto tra le prestazioni e il consumo di energia, connubio che le schede Tesla di Nvidia hanno saputo raggiungere e perfezionare con risultati già nel presente decisamente ragguardevoli. Usare processi produttivi che tendano al rimpicciolimento aiuta moltissimo in tal senso, andando nella maggior parte dei casi a significare richieste energetiche inferiori. Sulla carta i prodotti di Nvidia – e in particolare il modello Tesla K10 – garantisce dei risultati meno impressionanti della S10000 in termini di capacità computazionale, ma sarà bene attendere ulteriori test prima di dichiarare un reale vincitore. A dispetto di risultati che potrebbero favorire il prodotto di AMD bisogna considerare che il TDP della soluzione Nvidia è di appena 225 watt, decisamente meno dei 375 della S10000. Ad ogni modo, stando alle dichiarazioni fatte da AMD, la nuova scheda S10000 sarebbe fino a 7,8 volte superiore rispetto ad una Nvidia Tesla K10 nei calcoli a doppia precisione, che si riducono a 1,3 volte qualora si decidesse di optare per la singola precisione. Volendo fare ancora un ulteriore raffronto le prestazioni dovrebbero essere circa 2,2 volte migliori di quanto possibile con una Nvidia Tesla M2090, mentre il bandwidth totale arriverebbe a superare quello di Tesla K10 di 1,5 volte.
Il prezzo della nuova scheda sarà secondo le fonti ufficiali di ben 3.599 dollari.

AMD ha presentato quella che sulla carta si propone come un’ottima alternativa alle soluzioni Tesla di Nvidia. A fronte infatti di un consumo energetico certamente non trascurabile, le prestazioni dichiarate dall’azienda rispetto alla concorrenza sono senza dubbio notevoli, e andrebbero a giustificare una spesa maggiorata – sia energetica che nell’acquisto delle schede – garantendo risultati di primissimo ordine. Quanto poi la realtà vada a discostarsi dalle dichiarazioni ufficiali è tutto un altro affare, e attendiamo quindi di vedere i primi benchmark per poter effettivamente valutare la bontà di questo nuovo prodotto dedicato al mercato professional.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.