SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Slay the Spire, una torre che non finisce mai
Recensione

Slay the Spire, una torre che non finisce mai

Il fiorire dei card game su Nintendo Switch

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 10/07/2019 alle 11:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Un card game non schiavo del RNG
    • Stimola le capacità tattiche
    • Combat system ben congegnato
    • Può diventare una droga
  • Contro
    • Forse un po' costoso
    • Sonoro sottotono

Il Verdetto di SpazioGames

8.4

Nonostante la totale assenza di un comparto narrativo ed un accompagnamento musicale che viene a noia dopo poche ore, Slay the Spire ha saputo occupare ogni minuto libero della nostra giornata durante la decina di giorni dedicata ai test, grazie alla sua natura mordi e fuggi e alla portabilità garantita da Nintendo Switch.

Se cercate un card game flessibile, rapido da comprendere ma complicato da padroneggiare, con meccaniche oliate e divertenti, potreste aver trovato il titolo che fa per voi.

Proprio un buon momento per i card game su Switch, insomma, se consideriamo l'ottimo voto asegnato su queste pagine a Steamworld heist solo poche settimane fa.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Slay The Spire
Slay The Spire
  • Sviluppatore: MegaCrit
  • Piattaforme: PC , PS4 , SWITCH
  • Generi: Strategico
  • Data di uscita: 6 giugno 2019 Switch

La natura ibrida di Switch, console portatile nel cuore e fissa nella testa, consente alla macchina Nintendo una versatilità unica: se, infatti, può permettersi giochi da salotto come Doom e Diablo III, pur con qualche compromesso, è con i titoli spiccatamente pensati per una fruizione rapida che la console offre il meglio di sé.

Da oggi, un’altra piccola gemma indipendente si aggiunge alla già folta lista di quei prodotti che è impossibile non portarsi dietro una volta lasciate le mura casalinghe.

Stiamo ovviamente parlando del porting da PC di Slay the Spire, protagonista delle nostre ultime settimane.

Eccovi la nostra analisi.

I due pilastri

Slay the Spire, di per sé, non ha una trama nel senso classico del termine: a pochi secondi dai titoli iniziali, saremo catapultati nel bel mezzo dell’azione, sorretti da tutorial esaustivi ma mai troppo prolissi, disponibili esclusivamente in lingua inglese.

D’altronde, il versante narrativo in un ibrido tra un dungeon crawler ed un card game con elementi procedurali sarebbe stato accessorio al più.

Piuttosto, in questo paragrafo spenderemo due parole sui due pilastri su cui si regge l’esperienza di gioco, che contribuiscono a rendere il prodotto Mega Crit Games unico nel suo genere, ovvero la quasi totale assenza di RNG e la differenziazione tra classi.

Slay the Spire gioca molto sul sottile rapporto tra rischio e ricompensa, guardando a quelli che sono diventati ormai dei classici del genere roguelike su console come Darkest Dungeon o Dead Cells: i giocatori più conservatori avanzeranno di passo in passo, lenti come lumache ma meno soggetti a rapidi fallimenti, laddove i più avventati si arrampicheranno in alto repentinamente, solo per poi cadere altrettanto velocemente.

La formula per cui si aggiungono carte ad un mazzo inizialmente limitato, cercando di ottimizzarne la versatilità e le possibilità di vittoria, è la medesima utilizzata da Blizzard per il suo già citato card game in occasione della recente avventura single player, ma qui sembra funzionare meglio, tanto perché l’elemento casuale è davvero ridotto ai minimi termini quanto perché le minori dimensioni del mazzo aggiungono peso alle scelte del giocatore.

Ad aggiungere ulteriore carne al fuoco, ci sono le Daily Challenge, che hanno già iniziato ad aggiornarsi al momento di redigere questa recensione, la possibilità di personalizzare completamente una run, influendo pesantemente su vari fattori, e la già citata Ascension Mode, una sorta di New Game Plus da sbloccare terminando il gioco con tutti e tre gli eroi, che eleva il livello di sfida, già discretamente impegnativo di default, a nuove vette.

La velocità dei match e la natura roguelike del gioco, infine, si sposano perfettamente con la fruizione on the go, rendendo questa versione per Switch la migliore del lotto, anche se su PC la disponibilità delle mod (per le quali non sembrano esserci piani per la console Nintendo, al momento) potrebbe attirare una determinata tipologia di videogiocatori.

Poco ma buono

Il colorato minimalismo che faceva da contorno alle partite nella versione PC torna immutato in questa per Switch, che mette in evidenza, soprattutto in modalità portatile, quella che riteniamo fosse la base da cui il team di sviluppo è partito, la bontà della direzione artistica e la discreta varietà di nemici da affrontare.

Slay the Spire è un titolo indipendente che punta tutto sul gameplay, lo ripetiamo qualora non fosse stato sufficientemente chiaro fin qui, ma, se è vero che l’occhio vuole la sua parte, la produzione Mega Crit Games si difende bene, senza entusiasmare ma, nel contempo, senza prestare il fianco a criticità particolari.

Anzi, considerando che abbiamo lavorato su una versione pre-day one del titolo, quindi non patchata, e che il team di sviluppo è composto da una manciata di ragazzi di talento, la stabilità del framerate e della build in generale ci hanno sorpreso in positivo.


A parte rarissimi casi (come, ad esempio, quando si scrolla tra la collezione di carte in maniera troppo rapida) non abbiamo notato cali nelle performance del gioco nè giocando su televisore né in modalità handheld, né tantomeno messaggi di errore non meglio identificati o rimandi alla dashboard di Switch.

Se la versione PC rappresenta un indizio, peraltro, c’è da aspettarsi che gli sviluppatori aggiungano contenuti, nella forma di nuovi nemici, nuove quest e nuove carte, con una discreta cadenza, arricchendo ulteriormente un titolo che, già nella forma attuale, offre contenuti tali da giustificare i venticinque euro richiesti, una cifra non propriamente popolare se confrontata con la media degli altri titoli indipendenti su eShop.

L’unica nota stonata, passateci il gioco di parole, è rappresentata dal comparto sonoro, debole e non sufficientemente variegato, con una selezione di tracce troppo limitata rispetto al numero di ore di gioco che il prodotto offre, con il risultato che, passata la decina di ore di gioco, finirete con il silenziare il volume e non pensarci più.

+ Un card game non schiavo del RNG

+ Stimola le capacità tattiche

+ Combat system ben congegnato

+ Può diventare una droga

- Forse un po' costoso

- Sonoro sottotono

8.4

Nonostante la totale assenza di un comparto narrativo ed un accompagnamento musicale che viene a noia dopo poche ore, Slay the Spire ha saputo occupare ogni minuto libero della nostra giornata durante la decina di giorni dedicata ai test, grazie alla sua natura mordi e fuggi e alla portabilità garantita da Nintendo Switch.

Se cercate un card game flessibile, rapido da comprendere ma complicato da padroneggiare, con meccaniche oliate e divertenti, potreste aver trovato il titolo che fa per voi.

Proprio un buon momento per i card game su Switch, insomma, se consideriamo l’ottimo voto asegnato su queste pagine a Steamworld heist solo poche settimane fa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.