SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Zak McKracken and the Alien Mindbenders Recensione

Advertisement

Avatar di DarkWindu

a cura di DarkWindu

Pubblicato il 28/06/1988 alle 00:00 - Aggiornato il 09/10/2018 alle 23:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Era il lontano 1988 quando la LucasFilm Games dopo il grande successo di Maniac Mansion decise di sviluppare e pubblicare quella che forse può essere definita una delle migliori avventure grafiche di sempre. Nel team di sviluppo oltre a David Fox, capo del progetto, c’erano nomi come Ron Gilbert e uno Steve Purcell (autore di Sam & Max) incaricato di disegnare la copertina della scatola del gioco. L’avventura fu sviluppata utilizzando il S.C.U.M.M. (Script creator utility for Maniac Mansion) creato l’anno prima da Aric Wilmunder (Lord SCUMM) e Ron Gilbert e che accompagò tutte le avventure Lucas fino a Grim Fandango dove venne utilizzato il lua.

Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c’è Visa.

Il protagonista di questa storia è Francis Zachary McKracken per gli amici Zak, un giornalista di una rivista scandalistica alle prese con una minaccia aliena. I Caponiani hanno costruito un congegno in grado di creare un’aurea intorno alla terra che lentamente assopisce la capacità di pensare degli umani. Sarà Zak, in cerca dello scoop della vita e coadiuvato da tre studentesse universitarie di Yale a dover salvare il mondo. Come se fosse una recensione di un gioco moderno non mi dilungherò sulla trama per non rovinare il piacere a chi (solo l’età vi può giustificare) non ha mai giocato a questo cimelio. Come avventura in sè Zak Mckraken è estremamente complessa, composta da enigmi mai banali o totalmente impossibili, con molti elementi che restano unici: era concesso ad esempio (come in Maniac Mansion) di cambiare personaggio durante la partita, e prendere il controllo delle tre studentesse; per risolvere alcuni degli enigmi era necessario la cooperazione o comunque un trasferimento di oggetti tra i vari personaggi e il numero di ambientazioni era molto alto (Marte-San Francisco è un bel viaggetto!) e questo rendeva la risoluzione degli enigmi decisamente più complicata. Inoltre a differenza di molte avventure, il modo in cui era concepito il gameplay consentiva una grande libertà di esplorazione e quindi di risolvere alcuni enigmi in ordine sempre diverso: per salvare il mondo il nostro protagonista era costretto a girovagare da un capo all’altro della Terra; Zak si recherà all’aeroporto dove potrà comprare i biglietti aerei grazie alla sua carta di debito VISA. Ci sono inoltre alcuni enigmi che non sono necessariamente obbligatori per completare il gioco, ma danno un senso maggiore di libertà (a volte un paio di Baffi e nasone finti ti aprono un sacco di porte!), come la possibilità di acquistare oggetti che non hanno una finalità precisa, ma che risolvono alcuni enigmi secondari molto divertenti. Come tutti i giochi Lucas di quel periodo non mancavano siparietti esilaranti, situazioni paradossali, e satira pungente (lo sciamano di un villaggio deserto che espone in bella mostra fuori dalla sua capanna il cartello VISA).

Aneddotica spicciola

Non mancano inoltre diversi riferimenti a Maniac mansion e un appunto speciale va alla splendida colonna sonora dell’introduzione creata da Matthew Alan Kane diventata un vero e proprio cult, al pari della colonna sonora di Monkey Island oppure alla sempre verde “War Never been so much Fun” di John Hare (Cannon Fodder). Piccola curiosità sulle versioni pubblicate: il gioco è uscito in un primo momento per Commodore 64, Amiga e MS-DOS ed erano in EGA a 16 colori con una risoluzione di 160×200, successivamente il gioco uscì anche per Atari-ST e la versione MS-DOS venne migliorata nella grafica sfoggiando una versione EGA in altissima risoluzione (320×200 per l’epoca non era poco). Successivamente uscì un remake per FM Town in VGA a 256 colori. Questa versione uscì esclusivamente per il mercato giapponese (da dove non è mai uscito!) ed utilizzava tracce audio direttamente su CD oltre che una qualità video molto superiore. Questa versione grazie all’emulazione è arrivata fino a noi e in rete ne gira una versione in italiano (il gioco è uscito solo in inglese è stato tradotto in seguito in maniera amatoriale) ma è molto difficile da trovare. Infine è d’obbligo ricordare il sistema di protezione che inserirono per combattere la pirateria (che a quei tempi dilagava molto più di oggi!), si trattava di un sistema di codici (VISA code) che veniva chiesto nel momento in cui si prenotava un biglietto aereo, dopo 5 tentativi falliti Zak si ritrovava in prigione con tanto di commento acido da parte del poliziotto e Game Over.

HARDWARE

Niente che non si trovi in un museo oppure a casa di qualche nostalgico appassionato. Emulato perfettamente dallo ScummVM.

MULTIPLAYER

Assente.

– Lo stile Lucas

– Personaggi che restano impressi

– Storia Interessante

– Meccaniche di gioco complesse

– I baffi e il Nasone finto

– Siparietti indimenticabili

– Li sto ancora cercando!!

9.0

Pur avendo compiuto quest’anno la veneranda età di 20 anni, Zak McKracken resta un esperienza ancora unica. La comicità della Lucas, gli enigmi a volte fuori di testa ma mai fuori luogo e la possibilità di poter impersonare più personaggi lo rendono un Cult. Se vi siete avvicinati da poco al mondo dei videgames o semplicemente per qualche oscura ragione non vi siete mai imbattuti in questo cimelio, il consiglio che vi do è di non perdersi questa avventura per nessun motivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione

Square Enix sarebbe al lavoro su un remake del settimo capitolo di Dragon Quest, con uscita prevista nel corso del 2026.

Immagine di Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.