SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Cub | Recensione - Il mondo dopo la crisi climatica
Mini Recensione

The Cub | Recensione - Il mondo dopo la crisi climatica

The Cub è un titolo dal forte messaggio ecologista, con diversi rimandi alle possibili conseguenze della crisi climatica: ecco la recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 21/01/2024 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Temi ecologisti e ambientalisti.
  • Un platform asciutto e senza fronzoli, ma con qualche imprecisione.
  • Narrazione multiforme che funziona.
  • Pro
    • Buona impostazione di temi ambientalisti ed ecologisti.
    • Ambientazione post-apocalittica ben realizzata e d'impatto.
    • Le diverse tipologie di narrazione sono efficaci per toccare le giuste corde.
  • Contro
    • Un po' impreciso coi salti: problema non da poco, per un platform.
    • Mancano alcune animazioni di raccordo.

Il Verdetto di SpazioGames

6.8
The Cub svetta grazie alla sua narrazione multiforme e alla forza dei messaggi ecologisti che mette al centro del progetto, ma deve giocoforza frenare le sue ambizioni a causa di sistemi di gioco non sempre precisi e in fin dei conti incapaci di essere all'altezza degli altri platform presenti sul mercato.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Cub
The Cub
  • Sviluppatore: Demagog Studio
  • Produttore: Untold Tales, Gamersky Games
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC , SWITCH , XONE , XSX , PS5
  • Generi: Platform , Avventura , Puzzle game
  • Data di uscita: 19 gennaio 2024

The Cub fa parte di quel lotto di titoli di ultima generazione con forti temi ecologisti. Ambientata nello stesso mondo di Golf Club: Wasteland e Highwater, l'opera dei serbi Demagog Studio punta ancora il dito contro le possibili conseguenze delle nostre azioni, chiudendo idealmente una trilogia composta da opere sostanzialmente differenti ma con un grande messaggio di fondo comune.

Muovendovi in un mondo post-apocalittico che è conseguenza di quella catastrofe ecologica mostrata nella sue versione più terribile, il vostro protagonista è uno dei pochi bambini sopravvissuti. 

Cresciuto dai lupi e libero di correre proprio come una sorta di Mowgli moderno, il vostro alter ego sarà in perenne fuga dalla minaccia degli stessi ultra-ricchi che hanno avuto la possibilità di fuggire su Marte e salvarsi dalla catastrofe planetaria.

The Cub, una storia di vite e ricordi perduti

I livelli sono inframmezzati da alcuni brevi filmati in cui si racconta delle origini del protagonista e del mondo in cui si è ritrovato a nascere, crescere e adattarsi.

Immagine id 8673
In alcune sezioni dovrete anche usare lo sprint, per evitare che i nemici vi facciano fuori.

Va però detto che gli stralci più interessanti - in termini strettamente narrativi - sono non solo i documenti che reperirete lungo gli ambienti di gioco, ma soprattutto i racconti che verranno fuori da una stazione radio su Marte.

La capterete d'improvviso a pochi minuti dall'inizio del gioco, dopo aver indossato un casco da astronauta recuperato da un cadavere. Attraverso la Radio Nostalgia Form Mars (che ricorderete bene, se avete dimestichezza con gli altri giochi della "serie"), ascolterete le storie malinconiche di chi abitava la Terra, o racconti in cui diventano più chiari i motivi per cui il pianeta è divenuto pallida e caduca imitazione di ciò che fu.

Lascia un po' interdetti la non sempre perfetta responsività dei controlli, talvolta irrigiditi da movimenti a cui mancano chiaramente alcune animazioni di raccordo. 

Attraverso una visione anticapitalistica, che con intelligenza punta il dito contro grandi corporazioni e contro quella logica vessatoria dei potenti che puntano a risorse e ricchezze a scapito di tutti gli altri, The Cub riesce in poco meno di quattro ore e delineare un mondo di gioco che funziona e che convince fino in fondo, sebbene tenda a suggerire anziché ad approfondire.

Chi ha difficoltà con l'inglese potrebbe però non avere una visione molto chiara (il gioco è sottotitolato, ma non è in italiano), perché il commentatore della stazione radio procede spedito e non lascia tempo per giocare rapidamente per evitare la morte mentre qualcuno tra voi ha la necessità di leggere per comprendere qualcosa. Naturalmente non è un difetto, ma ve lo specifichiamo per dovere di cronaca.

Gameplay

Se dal punto di vista narrativo The Cub è piuttosto piacevole e soddisfacente, pur rimanendo nella sua dimensione indie molto raccolta e poco espansa, qualche dubbio emerge inevitabilmente quando diventano palesi alcune debolezze dei sistemi di gioco.

The Cub si presenta come un platform con velleità parkour che vorrebbe richiamare alla memoria i vecchi classici SEGA degli anni '90. La verità è che l'opera, di parkour, non ha poi granché, e che tutto prosegue semplicemente concatenando alcune azioni molto semplici come salti, doppi salti e oscillazioni tramite aste sospese.

Trattandosi appunto di un platform, che ha oltretutto una moderata dose di sezioni trial and error, lascia un po' interdetti la non sempre perfetta responsività dei controlli, talvolta irrigiditi da movimenti a cui mancano chiaramente alcune animazioni di raccordo. 

Immagine id 8676
La fine dell'umanità dopo la Grande Catastrofe Ambientale.

Altre volte succede di sbagliare un salto proprio per dei piccoli ritardi nell'input, ma va detto che quando prenderete le misure al gioco, e vi adatterete a quel tempismo che non corrisponde esattamente a quello ideale, allora The Cub diventa meno problematico. La difficoltà piuttosto bassa del gioco, in tal senso, aiuta a non incappare mai in episodi di frustrazione.

The Cub aggiunge varietà tramite alcune sezioni di fuga, altre in cui bisogna evitare rapidamente ostacoli lungo il cammino o altre ancora che richiedono l'uso si alcune basilari meccaniche stealth.

In quest'ultimo caso non ci sono indicatori di sorta a lasciarvi orientare, ma è piuttosto palese come pilastri, ruderi ed elementi di gioco servano per occultare la vostra figura dagli occhi di chi vi sta dando la caccia. Tutto ciò che dovrete fare sarà sgattaiolare via in pochi istanti e farla franca, senza mai avere la necessità di usare alcunché come arma.

The Cub è davvero tutto qui: un'opera che si fa forte della sua narrazione e dei suoi messaggi ecologisti per destare l'interesse del giocatore, ma che per forza di cose non riesce ad appaiarsi agli standard piuttosto elevati che ha imposto la maggioranza dei platform.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.