SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Stray | Com'è su Switch?
Recensione

Stray | Com'è su Switch?

Quello di Stray è un port discreto – di cui discutiamo più che altro priorità e prezzo – di un gioco che sa rilassare e far sorridere gli amanti dei gatti.

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 28/11/2024 alle 10:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un titolo che è un inno al relax ed ai gatti.
  • Performance solide.
  • Qualità dell'immagine rivedibile.
  • Pro
    • Un mondo piccolo ma ben caratterizzato.
    • Colonna sonora intatta a livello di compressione.
    • Buone performance...
  • Contro
    • ... al prezzo di una qualità visiva altalenante.
    • Caricamenti piuttosto lunghi.
    • Prezzo di lancio forse un po' alto.

Conclusioni Finali di SpazioGames

Nel complesso, e questo discorso vale anche per altri giochi recentemente portati su piattaforma Nintendo, dare scelta ai giocatori e far approdare giochi ben sviluppati come Stray su quante più piattaforme possibili rimane una mossa intelligente, che speriamo si ripeta sempre più spesso anche in futuro.
Ciò detto, avremmo optato per altre scelte rispetto a quanto fatto da Annapurna: avremmo privilegiato la qualità grafica e la risoluzione invece che il frame rate in un gioco molto rilassato e dai ritmi lenti, e lo avremmo proposto ad un prezzo inferiore (anche solo di una decina di euro per pareggiare quello sulle altre piattaforme), così da renderlo appetibile anche a quanti lo avessero già provato altrove, contando sul vantaggio del fattore portabilità che solo la macchina ibrida della casa di Kyoto assicura (quantomeno nel mercato delle pure console).
Invece, così è difficile pensare che possa attrarre chi ci avesse già speso una decina di ore su altri lidi, ma c'è qualche riserva anche per chi possiede solo Switch: Stray è carino, è rilassante, ma dura molto poco e propone meccaniche di gioco molto basilari.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Stray
Stray
  • Sviluppatore: BlueTwelve Studio
  • Produttore: Annapurna Interactive
  • Distributore: Annapurna Interactive
  • Testato su: SWITCH
  • Piattaforme: PC , PS4 , PS5 , XSX , SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 19 luglio 2022 (PC, PS5) - 10 agosto 2023 (Xbox) - 19 novembre 2024 (Switch)

Steam su instantgaming

€12 €27.99

PS5 su amazon

€28 €28.97

Switch su amazon

€39 €41

Se avete sempre sognato di sapere cosa si prova a dare un colpo di zampa e rovesciare un bicchiere, o far cadere un soprammobile da una credenza, da circa due anni a questa parte il team di Blue Twelve Studio ha pensato a voi: era infatti il 2022 quando Stray debuttava sul mercato, chiamando a raccolta tutti gli amanti dei gatti e regalando loro un'esperienza breve ma rilassante e familiare.

Sebbene permanga il dubbio che la maggioranza dei giocatori di Stray abbia dato fiducia agli sviluppatori solo per lo sconfinato amore per questi eleganti felini, la buona accoglienza ricevuta dal titolo, confermata su queste pagine dalla recensione del nostro ineffabile Domenico, ha spinto Annapurna a pubblicarne un port per Switch.

E, ovviamente, lo abbiamo provato per voi.

I gatti domineranno il mondo

La Rete è piena di video di gattini, che sono diventati presto il meme per eccellenza dell'internet, e tra questi c'è una sottocategoria, quella dei gatti maldestri o che sopravvalutano le loro abilità aeree, che nutre di particolare popolarità.

Guarda su

A nostro avviso è proprio da uno di questi video che il team di sviluppo di Stray deve aver preso spunto per l'incipit delle vicende narrate nel gioco, dal momento che il nostro tenero protagonista cade in una voragine in seguito ad un salto azzardato che, anziché condurlo alla morte, lo fa precipitare in uno strano mondo alternativo, palesemente ispirato all'oriente e alle atmosfere cyberpunk.

Le vittime preferite dei gatti, però, ovvero noi umani, non sembrano esistere più nel mondo di sotto, sostituiti da automi altrettanto indaffarati, sopravvissuti alla misteriosa pandemia che ha falciato i loro creatori.

La critica sociale è sottile e leggera come il passo di un felino ma perdurante per tutta l'avventura.
La critica sociale è sottile e leggera come il passo di un felino ma perdurante per tutta l'avventura, e in un paio di momenti, in corrispondenza di dialoghi con degli NPC, aiuta a porsi domande sulla direzione intrapresa dall'uomo e sulla fragilità dell'egemonia di quest'ultimo sul pianeta Terra.

A scanso di equivoci, Stray non ha pretese narrative di sorta, e si limita a proporre un mondo particolareggiato e ben realizzato che circonda un protagonista insolito, palesemente fuori contesto, traendo vantaggio dalla comicità involontaria della situazione e dall'approccio differente ai problemi che un felino e delle macchine potrebbero avere rispetto ad un essere umano.

In ogni caso, come spesso facciamo quando una recensione di un'opera è già presente nel nostro database e non ci sono significative aggiunte contenutistiche, vi rimandiamo all'articolo di Domenico Musicò per approfondimenti su storia, personaggi e gameplay: qui ci limiteremo a dare un'infarinatura generale a quanti non conoscessero il gioco e a vedere come gira su Switch.

Semplice e lineare, ma in qualche modo appagante

Esplorazione ed enigmi rappresentano il cuore dell'esperienza, che rimane comunque molto lineare ed improntata maggiormente al rilassamento rispetto alla media dei giochi di avventura ed azione in terza persona.

Immagine id 23622
Il viaggio del micio nel mondo misterioso in cui si ritroverà lo porta anche in una curiosa città a tinte cyberpunk.

Qui non c'è traccia di scontri, armi o pericoli mortali, se non qualche baratro da superare qua e là e qualche nemico che ci riserverà attenzioni non necessarie, e per quanto questo inviti i neofiti (e conceda una serata di relax ai veterani), sul lungo periodo il non avere obiettivi reali e la complessiva mancanza di sfida presentano il conto.

Anche per questo la durata complessiva è limitata, a nostro avviso: si è scelto di puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, e riteniamo che la scelta paghi, perché contribuisce a far rientrare Stray nella categoria delle "esperienze" lineari più che dei classici giochi con una missione principale ed uno scopo pre-configurato.

Sei o al massimo sette ore bastano a vedere quasi tutto quello che il gioco ha da offrire, a meno di non impelagarsi in tutte le semplici fetch quest che alcuni dei personaggi non giocanti tenteranno di affibbiarci.

Da questo punto di vista, considerando anche che l'edizione per Switch non propone contenuti inediti né DLC aggiuntivi rispetto alle altre piattaforme, i trenta euro richiesti per l'acquisto al lancio ci sembrano forse un tantino eccessivi, per quanto questa rimanga una valutazione fortemente soggettiva.

Agile come un micio, ma non altrettanto bello

Se appare immediatamente chiaro il cap imposto al frame rate, e cioè 30 fps, abbiamo faticato di più a ravvisare il range della risoluzione del gioco, complice l'impiego di tecniche di risoluzione dinamica per mantenere il più stabile possibile l'aggiornamento dei frame a schermo.

Mediamente, i 30 fps risultano abbastanza stabili, con cadute di quattro o cinque frame per secondo ed una sola istanza in cui il gioco si è fermato per un secondo prima di ripartire, in prossimità di un attraversamento su fune nell'area principale.

Il problema è che i sacrifici in termini di risoluzione per mantenere questa discreta fluidità sono stati importanti – più che in altri titoli, anche molto più complessi, portati su Switch nell'ultimo biennio.

Ci sono un bel po' di sacrifici sul dettaglio grafico, su Switch.

Le texture di superficie, ad esempio, sono spesso in bassissima risoluzione, gli effetti di luce completamente appiattiti rispetto alle altre versioni e le animazioni visibilmente più scattose e meno fluide.

A differenza di quanto fatto con il comparto sonoro, non condividiamo questa scelta: ci sono titoli in cui il grado di coinvolgimento dato dall'atmosfera è più importante delle performance, e Stray è assolutamente uno di questi, visto che poggia perlopiù sull'esplorazione e sulla risoluzione di puzzle ambientali.

In certi frangenti, avremmo barattato qualche frame al secondo per una maggiore nitidezza su Switch.
In certi frangenti, avremmo barattato qualche frame al secondo per una maggiore nitidezza degli sfondi, per non vedere qualche pixel grosso come un dito (soprattutto in modalità televisiva) o per non vedere l'immagine che prendeva consistenza davanti ai nostri occhi solo man mano che ci avvicinavamo.

Non possiamo che dirci soddisfatti, invece, dal punto di vista dell'audio, perché, a differenza di altri prodotti convertiti per Switch in un secondo momento, si è scelto di non esagerare con la compressione dei file audio, che risultano del tutto simili a quelli ascoltati sulle altre console e su PC, e quindi più che buoni, nonostante il file di gioco pesi meno di 6 GB complessivi.

L'esplorazione viene allora accompagnata da tracce appropriate al contesto, dietro alle quali ci sono delle scelte azzeccate tanto del publisher Annapurna quanto del team di sviluppo.

Nota di demerito finale, purtroppo, per la lunghezza dei caricamenti, soprattutto di quello iniziale dal menu e di quello che riporta in gioco il nostro adorabile gattino dopo la morte: vista la leggerezza della versione Switch, impoverita di molti dei lustrini grafici che avevano impreziosito quelle per PC e piattaforme Microsoft e Sony, non ci spieghiamo la durata eccessiva delle schermate di caricamento, e non possiamo che imputarla ad uno scarso processo di ottimizzazione da parte dei dev.

Speriamo che le prossime, inevitabili patch sistemino la situazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!

Approfitta dello sconto del 31% sulla lampada Piranha Plant di Super Mario: alta 33 cm, testina flessibile e alimentazione USB per comodità istantanea.

Immagine di Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.