SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Resident Evil 3, il ritorno del Nemesis - Recensione
Recensione

Resident Evil 3, il ritorno del Nemesis - Recensione

Resident Evil 3 non riesce a eguagliare la qualità di Resident Evil 2 e presenta dei tagli alla campagna che i fan non gli perdoneranno. Facciamo il punto nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 30/03/2020 alle 17:00 - Aggiornato il 01/04/2020 alle 10:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • La rivisitazione totale del Nemesis e le situazioni di gioco a lui connesse valgono da sole il prezzo del biglietto
    • Storia più coesa e organica, con riferimenti al secondo capitolo e al destino di alcuni personaggi meno rilevanti
    • Ottimo lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi, più approfonditi e resi ancora più credibili
  • Contro
    • Tagliati via il Raccoon Park e l'iconica sezione all'interno della Torre dell'Orologio
    • Più breve e più facile del precedente, con alcune scelte a monte non proprio esaltanti

Il Verdetto di SpazioGames

8.5
Nonostante alcune splendide trovate legate alla natura mutevole del Nemesis e alla centralità della sua opprimente figura, Resident Evil 3 non riesce a raggiungere le ragguardevoli vette del capitolo precedente.  La campagna ha delle castrazioni che nessuno si sarebbe mai aspettato e la difficoltà è stata un po' allentata; ciò nonostante, la rivisitazione in chiave moderna del terzo capitolo rimane davvero di alta qualità, solida e in grado di riservare alcune gradite sorprese.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Resident Evil 3: Nemesis
Resident Evil 3: Nemesis
  • Sviluppatore: Capcom
  • Produttore: Capcom
  • Distributore: C.T.O.
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , CUBE , DC , PSX
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: 18 febbraio 2000 - 3 aprile 2020 (Remake)

Con Capcom ritornata di prepotenza nell’olimpo delle software house, anche Resident Evil sta vivendo una seconda giovinezza. Dopo il sontuoso remake del secondo capitolo, in grado non solo di non far rimpiangere un mostro sacro del genere e della storia del medium, ma anche di condensare le nostalgiche memorie in un nuovo incubo diventato all’istante un classico moderno, è adesso il momento di Resident Evil 3. Questa volta, badate bene, non si tratta di un remake fedele all’originale e rispettoso come lo era stato il nuovo Resident Evil 2; stavolta gli sviluppatori hanno rivisitato in modo piuttosto profondo l’intero gioco, proponendo una nuova visione che è passata sopra alcune delle certezze che sembravano intoccabili, con risultati controversi che non incontreranno il favore dei fan.

Resta, affrontalo, c’è il Nemesis!

Eliminati i bivi decisionali e approfonditi alcuni degli elementi narrativi appena abbozzati nell’originale, la storia di Resident Evil 3 ne esce con maggiore coesione. Molti dei personaggi che prima apparivano nelle retrovie sono adesso più approfonditi, caratterizzati con maggiore attenzione e resi più credibili.

Complici alcune scene d’intermezzo che gettano una nuova luce sulle attività delle figure coinvolte nel disastro di Raccoon City, e dei dettagli e riferimenti che offrono un quadro d’insieme più completo, si denota una maggiore organicità negli eventi intercorsi tra i due capitoli in questione che condividono la stessa timeline. Se c’è una cosa che a Resident Evil 3 è riuscita particolarmente bene, è senza dubbio questa, e non c’è mai un momento in cui il giocatore si sentirà tradito dal modo in cui è stata riproposta la storia principale, resa più funzionale anche alla luce delle novità introdotte col Nemesis.

Il Nemesis è di certo una figura pertinace con cui ci si deve continuamente scontrare, ma appare sempre in momenti circoscritti, senza invadere mai la quiete di chi – in preda al backtracking – sta cercando degli oggetti lasciati indietro nella splendida Raccoon City qui riproposta.

Nonostante le sue sortite rappresentino delle sorprese per via dell’armamentario sempre più potente con cui si presenta, il Nemesis appare meno implacabile di quanto possa sembrare. Il motivo è da ricercare nelle ricompense che il giocatore otterrà buttandolo giù temporaneamente, novità apprezzata che apre però una breccia nel bilanciamento di una difficoltà più abbordabile rispetto a Resident Evil 2. A livello normale, basta infatti una sola granata per mettere in ginocchio il Nemesis, così da sgraffignare il bottino e darsela a gambe fino alla zona in cui semplicemente smetterà di darvi la caccia.

S.T.A.R.S!

Oltre alle apparizioni del Tyrant nella prima fase di gioco, sono state inserite nuove sezioni scriptate e su binari in cui bisogna darsi alla fuga, che culminano solitamente in dei combattimenti intensi e viscerali in grado di colpire per la loro resa scenica. Da questo punto di vista Resident Evil 3 è di certo un titolo che sa come spettacolarizzare e mettere al centro dell’attenzione ciò che sa fare meglio, restituendo al giocatore grande soddisfazione durante la prima partita.

resident evil 3

Oltretutto, l’introduzione della schivata è un aiuto non da poco, e una volta aver assimilato le tempistiche per poterla eseguire sempre alla perfezione, è possibile farla franca in parecchie occasioni. Inoltre, a normale le munizioni e i medikit sono davvero sovrabbondanti, mentre a estremo si ricevono meno proiettili dalle combinazioni, aumenta il danno degli attacchi nemici e in giro si trovano meno rifornimenti. Chi viene da Resident Evil 2 e ha completato agevolmente la campagna in una manciata di ore, dovrebbe partire direttamente dall’ultimo livello di difficoltà.

L’enfasi maggiore è stata posta nella rappresentazione di Raccoon City, prima area di gioco ingrandita, artisticamente molto ispirata e con diverse porte chiuse che possono essere aperte solo col prezioso grimaldello. È soprattutto in questa fase che si nota quanta cura sia stata riposta nella sua versione moderna, con l’alternanza delle luci delle insegne a rischiararvi il cammino e le pozze d’ombra pronte ad accogliervi nell’ignoto, assieme agli attenti dettagli che comunicano un senso costante di pericolo e abbandono. La tensione risulta però essere molto smorzata,  anche per via del fatto che capirete piuttosto in fretta che il Nemesis non ha mai apparizioni randomiche, mentre con Carlos (più pesante nelle movenze) si presentano generalmente delle fasi più action.

RE Engine è stato ulteriormente perfezionato e si notano lievi migliorie rispetto al capitolo precedente. L’unico vero neo è rappresentato dalla gestione degli zombi sulla lunga distanza, che perdono parecchi frame e risultano visivamente distaccati dagli altri. Succede raramente solo a Raccoon City, perché le altre zone sono in ambienti molto più ristretti e tecnicamente più facili da gestire.

A chiudere il pacchetto, e ad aumentare la valutazione finale complessiva di Resident Evil 3, c’è Resident Evil: Resistance (la modalità online già inclusa con l’acquisto del gioco, di cui abbiamo parlato più approfonditamente in un altro video articolo). Benché sia una componente totalmente slegata da tutto il resto, la sua presenza dà più corpo e valore al prodotto, ma non può sostituirsi ai tagli effettuati nella campagna.

+ La rivisitazione totale del Nemesis e le situazioni di gioco a lui connesse valgono da sole il prezzo del biglietto

+ Storia più coesa e organica, con riferimenti al secondo capitolo e al destino di alcuni personaggi meno rilevanti

+ Ottimo lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi, più approfonditi e resi ancora più credibili

- Tagliati via il Raccoon Park e l'iconica sezione all'interno della Torre dell'Orologio

- Più breve e più facile del precedente, con alcune scelte a monte non proprio esaltanti

8.5

Nonostante alcune splendide trovate legate alla natura mutevole del Nemesis e alla centralità della sua opprimente figura, Resident Evil 3 non riesce a raggiungere le ragguardevoli vette del capitolo precedente.  La campagna ha delle castrazioni che nessuno si sarebbe mai aspettato e la difficoltà è stata un po’ allentata; ciò nonostante, la rivisitazione in chiave moderna del terzo capitolo rimane davvero di alta qualità, solida e in grado di riservare alcune gradite sorprese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità

Sony ha deciso di affrontare la criticità di "compatibilità" universale con un aggiornamento del sistema PlayStation 5 e DualSense.

Immagine di PS5 e DualSense si aggiornano: ecco le novità
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?

Le prime immagini comparative di Super Mario Galaxy stanno rivelando miglioramenti tecnici più sostanziali di quanto Nintendo ha espresso.

Immagine di Quanto è migliore Super Mario Galaxy su Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di settembre

Xbox Game Pass: ecco i nuovi arrivi di settembre e ottobre, tra cui Hades, Visions of Mana e Deep Rock Galactic: Survivor.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese

Xbox Game Pass: quattro giochi lasceranno il catalogo a fine settembre, ma l’addio è meno doloroso del previsto. Leggi i dettagli.

Immagine di Game Pass dice addio a quattro giochi gratis a fine mese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia

Il secondo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong è arrivato nella versione beta pubblica di Steam. Vediamo i cambiamenti.

Immagine di Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.