SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Pillars of Eternity II Deadfire Ultimate Edition: si gioca di ruolo anche su console - Recensione
Recensione

Pillars of Eternity II Deadfire Ultimate Edition: si gioca di ruolo anche su console - Recensione

Un porting che lascia soddisfatti

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 28/01/2020 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Una marea di contenuti
    • Narrativa da applausi
    • Combat system flessibile ed adatto a tutti
    • Ottimo adattamento al gamepad...
  • Contro
    • ...ma tastiera e mouse rimangono inarrivabili per comodità

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Come accaduto anche in occasione del porting del primo capitolo, il passaggio da PC a console di Pillars of Eternity II Deadfire è stato pressoché indolore, grazie a un buon adattamento al pad e a una grande cura per la riproposizione e il miglioramento del materiale di partenza. A livello contenutistico e narrativo, poi, la creatura di Obsidian non teme davvero confronti: tra quest principale, centinaia di missioni opzionali eccellentemente scritte e i tre contenuti scaricabili post-lancio, ci si può perdere ad Eora anche per un centinaio di ore. Impossibile, allora, non consigliare questa versione a tutti gli amanti dei giochi di ruolo, così come a chi, incuriosito dal genere, voglia avvicinarvisi per la prima volta.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Pillars of Eternity II: Deadfire
Pillars of Eternity II: Deadfire
  • Sviluppatore: Obsidian Entertainment
  • Produttore: Versus Evil
  • Distributore: THQ Nordic
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 8 maggio 2018 - 28 gennaio 2020 (PS4, Xbox One) - TBA 2020 (Switch)

Un anno e mezzo e tre espansioni dopo, rieccoci ad analizzare il seguito di uno dei giochi di ruolo più influenti degli ultimi anni, quel Pillars of Eternity con il quale Obsidian ha dimostrato che non solo c’è ancora spazio nel mercato per i cosiddetti CRPG, ma anche che nuove schiere di giocatori, oltre ai nostalgici, sono pronte ad imbracciare mouse e tastiera (o un pad, in questo caso) per perdersi in mondi fantastici.

Pillars of Eternity II Deadfire Ultimate Edition (d’ora in poi PoE II per brevità) giungerà mercoledì su PS4 e Xbox One, e nel corso dell’anno anche su Nintendo Switch: vediamo insieme quanto è buono il lavoro di porting e cosa c’è di nuovo in questa versione.

Dentro fino al collo

Avendo portato a termine l’avventura principale in occasione della nostra recensione PC, e avendo anche giocato tutti i contenuti scaricabili post lancio che Obsidian e Versus Evil hanno reso disponibili nel tempo (Beast of Winter, The Forgotten Sanctum e Seeker, Slayer, Survivor), avevamo accarezzato l’idea di dedicarci alla versione console di PoE II solamente per una decina di ore, ovvero il tempo che reputavamo necessario per saggiare la bontà del porting dal punto di vista tecnico e l’adattamento dei controlli al pad.

Illusi.

La prima delle destinazioni di questo lungo pellegrinaggio è l’arcipelago di Deadfire, luogo mistico dove il sottotesto fantasy della trama si incrocia con il piratesco: nonostante l’abuso dei topoi legati a questo immaginario negli ultimi anni (Assassin’s Creed Black Flag, Rogue, il secondo episodio di Risen e il più recente Sea of Thieves, solo per citare i primi titoli che ci vengono in mente), la narrativa mantiene la freschezza e la profondità che hanno caratterizzato tanto il predecessore quanto tutte le altre opere di Obsidian, indiscussa maestra in quest’ambito.

Complice l’inclusione dei già citati DLC, che aggiungono nuove linee narrative, nuovi personaggi non giocanti e location inedite, anche su console la scrittura è eccellente, dai dialoghi apparentemente più banali fino alla trama nel suo complesso. Chi ha già giocato prima uno dei prodotti firmati Obsidian (da Neverwinter Nights 2 a Fallout New Vegas, passando per il recente The Outer Worlds) non si stupirà, mentre i neofiti si troveranno invischiati in una ragnatela narrativa dalla quale non vorranno più uscire.

Per questi ultimi, il consiglio è di prendersela comoda, senza tralasciare alcun dialogo né alcuna quest secondaria: anche gli scambi di battute apparentemente più banali possono nascondere sorprese, e la qualità di alcune delle missioni facoltative, che è possibile anche mancare del tutto, è elevata almeno quanto quella della storyline principale, se non di più.

A turni o in tempo reale?

Rispetto alla nostra precedente recensione, la novità più grossa di questa edizione console (ma che, in realtà riguarda anche la versione PC, che ha ricevuto una patch esattamente dodici mesi or sono), è l’introduzione, da parte del team di sviluppo, della possibilità di scegliere se adottare il consueto sistema di combattimento in tempo reale (con pausa tattica e con l’intelligenza artificiale dei compagni ampiamente programmabile) o una inedita versione a turni.

Nonostante i cosiddetti “puristi” non siano impazziti di gioia all’annuncio, effettivamente senza precedenti in ambito CRPG, da parte nostra abbiamo trovato estremamente azzeccata la trovata di Obsidian per almeno un paio di buoni motivi: prima di tutto, banalmente, perché non c’è nulla di obbligatorio, e fornire una scelta in più al pubblico riteniamo sia sempre una mossa vincente.

Secondariamente, il nuovo sistema a turni, pur rallentando vistosamente il ritmo a cui si fruisce di PoE II, ingentilisce una curva d’apprendimento abbastanza ripida per quanti non fossero abituati alla velocità e al tatticismo di questo genere di prodotti: poter pianificare con tutta calma le proprie mosse successive non rende il gioco una passeggiata, ma diminuisce sensibilmente la sensazione di urgenza, consentendo anche ai giocatori meno esperti di ottimizzare risorse, punti magici e range di attacco.

La domanda, piuttosto, è se e quanto queste dinamiche di gioco si adattino al pubblico console e al controllo tramite pad, ma è una domanda retorica, a ben pensarci, perché PoE II non è il primo esponente della categoria a sbarcare su console: proprio facendo tesoro dei feedback ricevuti dall’utenza, i ragazzi di Obsidian hanno affinato l’interfaccia utente, che continua a fare ampio uso dei menu radiali ma consente di risparmiare qualche clic rispetto a quella vista con il primo capitolo.

Certo, il paragone con l’accoppiata mouse/tastiera rimane ingeneroso, ma l’impressione è che si sia fatto il massimo per traslare la grande quantità di menu e rendere il più indolore possibile la transizione in essi e il micromanagement, elemento essenziale del gameplay del titolo.

Il risultato è che, pad alla mano, l’ultima fatica Obsidian risulta perfettamente godibile in ogni suo risvolto, senza che i controlli ne intralcino la godibilità né che altre caratteristiche importanti nel passaggio da PC (come la grandezza dei font e i tempi di caricamento) risultino adattati frettolosamente.

Gli unici a cui continueremmo a consigliare la versione PC rispetto a questa sono coloro che posseggono un PC gaming di fascia alta, se non altro perché il prezzo di quella versione è sensibilmente inferiore al momento di redigere questo pezzo.

Nondimeno, tanto gli utenti PS4 quanto quelli Xbox One (con la versione Switch che si farà attendere qualche altro mese) dovrebbero prendere in considerazione l’acquisto.

Versione migliore?

Giocando su Xbox One X, e in considerazione del fatto che la nostra precedente recensione era stata effettuata utilizzando un PC di fascia media, il passo avanti è evidente: dall’illuminazione alla stabilità del frame rate, che veniva messo alla prova soprattutto in occasione delle battaglie navali, la versione per l’ammiraglia Microsoft di PoE II soddisfa sotto tutti i punti di vista.

Merito della medesima, stupefacente direzione artistica, della varietà di ambientazioni, corroborata dai tre contenuti aggiuntivi compresi nel pacchetto, e, soprattutto, dell’imponente lavoro di ripulitura cui il titolo è andato incontro nel corso dei mesi successivi al lancio, di cui gli utenti console possono beneficiare sin dall’inizio, senza il bisogno di patch aggiuntive.

La versione di Unity utilizzata per questo porting è un’evoluzione non solo di quella vista due anni fa, ma anche di quella che diede i natali anche al primo Pillars of Eternity nel 2015: gli ambienti tridimensionali, gli effetti di illuminazione e le esplosioni durante le battaglie, le animazioni dei personaggi e la modellazione poligonale sono tutti enormemente migliorati, pur nell’ambito dei limiti di un motore grafico versatile e scalabile, ma non dei più performanti.

Ma in PoE II, come in tutti i giochi targati Obsidian, anche il comparto tecnico è asservito alla narrazione, e, da questo punto di vista, è impossibile lamentarsi di elementi fondamentali per la storyline come il doppiaggio, la colonna sonora e gli effetti sonori, che ci è sembrato si siano giovati tutti del passaggio da PC a console, anche se, come sottolineato, c’è una certa forbice tra il PC della recensione di due anni or sono e Xbox One X.


Al netto della piattaforma utilizzata, comunque (non abbiamo avuto modo di testare il gioco né sulle due macchine Sony né su Xbox One base), il lavoro di porting è encomiabile, non avendo riscontrato bug inediti né particolari problemi di glitching, se non quello (annoso, ma inevitabile) delle compenetrazioni tra modelli poligonali, comunque mai impediente.

In altre parole, pur non consigliando questa versione a coloro i quali avessero già spolpato il gioco su PC, non possiamo che insignire questo porting del titolo di migliore versione possibile di PoE II, quantomeno a livello meramente tecnico.

+ Una marea di contenuti

+ Narrativa da applausi

+ Combat system flessibile ed adatto a tutti

+ Ottimo adattamento al gamepad...

- ...ma tastiera e mouse rimangono inarrivabili per comodità

8.5

Come accaduto anche in occasione del porting del primo capitolo, il passaggio da PC a console di Pillars of Eternity II Deadfire è stato pressoché indolore, grazie a un buon adattamento al pad e a una grande cura per la riproposizione e il miglioramento del materiale di partenza. A livello contenutistico e narrativo, poi, la creatura di Obsidian non teme davvero confronti: tra quest principale, centinaia di missioni opzionali eccellentemente scritte e i tre contenuti scaricabili post-lancio, ci si può perdere ad Eora anche per un centinaio di ore. Impossibile, allora, non consigliare questa versione a tutti gli amanti dei giochi di ruolo, così come a chi, incuriosito dal genere, voglia avvicinarvisi per la prima volta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quanto dura Mafia: Terra Madre? Non tantissimo

Gli sviluppatori di Mafia: Terra Madre svelano quanto durerà ufficialmente il nuovo capitolo della saga, che non sarà lunghissimo.

Immagine di Quanto dura Mafia: Terra Madre? Non tantissimo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Potrebbero esserci novità in vista per i giochi su Switch 2

Nintendo sarebbe al lavoro su cartucce per Switch 2 di dimensioni diverse, forse in risposta alle polemiche sulle Game-Key Card.

Immagine di Potrebbero esserci novità in vista per i giochi su Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di agosto 2025

Microsoft ha svelato i nuovi giochi gratis in arrivo su Xbox Game Pass per la prima metà di agosto 2025: ecco la lista completa.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di agosto 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Stop Killing Games: petizione chiusa con oltre 1,4 milioni di firme

L’iniziativa chiede che i giochi online rimangano accessibili anche dopo lo spegnimento dei server, sostenuta da consumatori e creator.

Immagine di Stop Killing Games: petizione chiusa con oltre 1,4 milioni di firme
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 sarà gratis su Xbox Game Pass? Risponde EA

EA conferma che Battlefield 6 non sarà incluso al lancio nel catalogo di Xbox Game Pass Ultimate: tuttavia, sarà possibile giocarlo su EA Play Pro.

Immagine di Battlefield 6 sarà gratis su Xbox Game Pass? Risponde EA
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #5
    Migliori Micro SD per ASUS ROG Ally del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.