SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Neverout, il puzzle game ispirato a Cube è un'opera monca

Advertisement

Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 06/08/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Alla fine degli anni ’90 riscosse un discreto successo una pellicola realizzata in Canada dal regista americano Vincenzo Natali: si tratta di Cube, film distribuito nelle sale cinematografiche nel 1997, pronto a raccontare la storia di sei persone rinchiuse in un labirinto e costrette a sfuggire dalle numerose stanze che lo componevano. Sebbene il film fosse passato sotto traccia nei grandi circuiti e non sia diventato nel tempo un blockbuster, è riuscito a identificarsi come film di culto per alcuni appassionati, fino a ispirare Neverout, un puzzle game che si presenta come una produzione atipica, ma che offre degli elementi ludici poco pregnanti.



Neverout, titolo sviluppato da Gamedust, era già stato pubblicato lo scorso anno in VR per Oculus Rift e per Gear VR, offrendo un’esperienza decisamente diversa da quella che abbiamo affrontato noi su Nintendo Switch: il non avere un’immersione totale in quella che è l’avventura claustrofobica e angosciante toglie parte del divertimento, almeno dal punto di vista visivo, ma non intacca e non inficia il gameplay generale. Il titolo, d’altronde, è comunque da giocare in prima persona, alla scoperta della via d’uscita, indicata a schermo da una sorta di botola che vi porterà, attraverso una lunga caduta, alla stanza successiva. Neverout non ha una storia o una sceneggiatura alle sue spalle, ma semplicemente una serie di puzzle da risolvere: non appena svegliatici e pronti a vivere la nostra esperienza ci ritroveremo all’interno di un cubicolo che ha soltanto un foro d’uscita, come dicevamo poc’anzi. Da lì saremo costretti a spostarci nel tentativo di trovare l’unico modo possibile per uscire e passare al livello successivo: sebbene all’inizio la strada sia abbastanza priva di problematiche, con il procedere noteremo che sarà anche possibile morire in caso di errore. Il game over, che non farà altro che riportarci al punto di partenza di quella stanza (come in Super Meat Boy, per intenderci rapidamente), potrà capitare sia perché siamo stati schiacciati da una piattaforma o perché siamo caduti su degli spuntoni. Queste due fattispecie si manifestano perché il nostro camminare attraverso la stanza comporta delle modifiche della gravità, una meccanica abbastanza interessante, anche se non semplificata dalla visuale molto claustrofobica e in prima persona sullo schermo della Switch. Il nostro muoversi, quindi, a volte risulterà anche abbastanza confusionario e pieno di indecisione, almeno per i primi secondi, quando saremo chiamati a capire cosa dobbiamo effettivamente fare e come dobbiamo muoverci: non ci sono, infatti, indicazioni né suggerimenti, semplicemente degli ostacoli e una botola d’uscita, tutto in un cubo non eccessivamente grande. Insomma, al di là del camminare e del muoversi non c’è nient’altro da fare in Neverout. Un puzzle game molto basico, che tra l’altro ha anche una breve durata e che presto darà vita a un loop che giustifica, tra le altre cose, anche il titolo del gioco stesso. Uno spoiler abbastanza grosso.



In Neverout troveremo tre diversi tipi di stanze: grigio, verde e blu. Le meccaniche, ovviamente, differiscono di stanza in stanza sebbene l’obiettivo resti quello di evadere il più rapidamente possibile: non c’è un conto alla rovescia, sia chiaro, quindi potrete impiegare tutto il tempo che volete per trovare la via d’uscita. Nessuno vi correrà dietro, se non la vostra pazienza. Nei cubi grigi troverete delle scatole di metallo che si muoveranno insieme a voi a seconda della parete contro la quale ci ritroveremo, seguendo la nostra gravità, come detto poc’anzi: in questo modo dovremo utilizzare i cubi che si muovono come passerelle per raggiungere la botola d’uscita; le stanze verdi vi porteranno dinanzi a delle vere e proprie trappole elettrificate, che dovranno essere evitate per non fare la fine di uno spiedino; infine quelle blu vi metteranno dinanzi a dei portali da teletrasporto (quasi a scimmiottare Portal): dei tre tipi quest’ultimo è stato sicuramente quello che ci ha messo più in difficoltà, perché – non avendo alcuna indicazione e nessun suggerimento – teletrasportarsi su una delle mattonelle vi potrebbe lanciare direttamente con i piedi su una trappola. Troverete poi da voi il modo per risolvere tale problematica. Tra l’altro avendo dei controlli molto elementari basati esclusivamente dal movimento e dal ruotare la telecamera, sarà tutto abbastanza immediato. Ultimo accenno sull’aspetto tecnico del titolo, che non si esalta né per l’art design, che è molto piatto e propone delle stanze abbastanza austere, né per il sonoro, che si fa vivo esclusivamente quando il game over ha il sopravvento sul nostro corpo. 



Ottima la sensazione claustrofobica

Troppo ripetitivo

Tecnicamente poco ispirato

6.0

Neverout è, a conti fatti, un buon puzzle game. Pur non avendo una sceneggiatura alle spalle, riesce a offrire un contesto abbastanza comprensibile e l’ispirazione a Cube è molto diretta. La proposta è diversa dalle solite e si ricrea abbastanza schiettamente la sensazione claustrofobica che la pellicola della fine degli anni ’90 regalava agli spettatori: questo sicuramente è l’aspetto più riuscito di un titolo che vi porta via pochissime ore di intrattenimento, con davvero poca verve e poca profondità videoludica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi

L'annuncio di Sony relativo al rincaro di PlayStation 5 rappresenta solo l'ultimo episodio di una tendenza consolidata che stravolge le regole del settore.

Immagine di PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

FC 26, Totti debutta come icona con un videomessaggio ai fan

Lo storico capitano della Roma entra ufficialmente nel roster delle leggende insieme a Ibrahimović, Chiellini e Iniesta.

Immagine di FC 26, Totti debutta come icona con un videomessaggio ai fan
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #4
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
  • #5
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.