SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Book of Demons: caccia ai demoni, ma in base agli impegni - Recensione
Recensione

Book of Demons: caccia ai demoni, ma in base agli impegni - Recensione

Come se la cava su console e, soprattutto, su Nintendo Switch l'autoironico hack n' slash che vuole emulare Diablo?

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 30/04/2020 alle 15:15 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 21:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Interessante uso delle carte per le abilità...
    • Si adatta molto bene a sessioni mordi e fuggi su Nintendo Switch
    • Atmosfera che non si prende mai sul serio e strappa più di un sorriso
  • Contro
    • ... anche se non sono bilanciate benissimo e trovato il vostro deck ideale potreste non cambiarlo più
    • Si poteva variare un po' di più per evitare la ripetitività evidente
    • Spostare il cursore su console è (ovviamente) meno agile che cliccare con il mouse

Il Verdetto di SpazioGames

7.3
Dotato di uno stile grafico deliziosamente paper-like, Book of Demons fa bene quello che deve fare: partito come un Diablo wannabe ne esce invece come un gioco che ha una sua curiosa personalità, che non si prende troppo sul serio e che sa intrattenere. Nel complesso, parliamo di un hack n' slash che si lega benissimo a Nintendo Switch grazie al Flessiscopio, gradevole nell'uso del sonoro e nell'aver adattato alle console un'interazione che solitamente ha nei click la sua ragion d'essere. Presta però sicuramente il fianco a delle critiche in termini di varietà, dal momento che già a metà percorso potreste sentire le prime avvisaglie di stanchezza legate alla ripetitività – anche e soprattutto perché trovato il proprio equilibrio con le carte nel deck difficilmente si andrà a rivoluzionarle troppo, e perché le tipologie di nemici vengono proposte con costanza fin troppo reiterata.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Book of Demons
Book of Demons
  • Sviluppatore: Thing Trunk
  • Produttore: Thing Trunk
  • Distributore: 505 Games
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Azione , Hack n' slash
  • Data di uscita: 13 dicembre 2018 (PC) - 30 aprile 2020 (console)

Era dicembre 2018 quando i giocatori PC poterono mettere le mani per la prima volta su Book of Demons, eccentrico hack n’ slash che, senza nemmeno fare troppo per nasconderlo, si piazzava a metà tra l’omaggio e lo scimmiottamento del leggendario Diablo.

Il titolo sviluppato da Thing Trunk è da oggi disponibile anche su PS4, Xbox One e Nintendo Switch: proprio su quest’ultima piattaforma ci siamo intrattenuti per la nostra recensione, che ci ha messo di fronte a un gioco ideale da fruire su una console portatile.

Pretesti per tirare mazzate ai mostri

Nei panni di un eroe selezionabile all’inizio dell’avventura – che potrà essere solo un guerriero, ma più avanti potrà anche essere una ladra o uno stregone, ciascuno con abilità specifiche – il giocatore si ritroverà con addosso un ingrato compito: affrontare dei dungeon, uno dopo l’altro, per raggiungere le profondità che ospitano l’Arcidemone, un essere malvagio che sta turbando la quieta vita dei locali.

La premessa narrativa dice abbastanza chiaramente che non è la sceneggiatura il punto su cui gli sviluppatori hanno voluto puntare tutto: anzi, la scrittura si pone fin dal primo momento con toni auto-ironici, che scherzano sui dungeon crawler e i loro paradigmi. Non aspettatevi riflessioni sull’eterna lotta tra bene e male, ma un protagonista che, entrato in un dungeon, inizia invece a canticchiare «hello darkness, my hold friend…» in una delle poche (e di tanto in tanto geniali) battute doppiate (in inglese).


Rest in pieces

Come accennavamo, inizialmente potrete optare solo per il guerriero, che sarà dotato di una spada e potrà anche armarsi di uno scudo per parare alcuni colpi. Una delle nostre preoccupazioni, per quanto riguarda il sistema di gioco, risiedeva nel come sarebbe stato adattato il tradizionale click alle console: per farvi affrontare i tanti nemici che troverete ad attendervi nei dugeon gli sviluppatori hanno optato per un sistema che consente, premendo A su Switch, di attaccare rapidamente quello più a tiro. Inoltre (ma è disattivabile) il nostro eroe colpirà già da sé, in automatico, il nemico più prossimo, anche se lo farà molto lentamente qualora non intervenissimo.

Nel complesso il sistema è abbastanza godibile e, seppur meno immediato e meno preciso di quanto accade solitamente su PC, consente di sferrare mazzate più che altro indistinte, colpendo qualsiasi cosa sia a tiro – anche da distanze a volte considerevoli. Sottolineiamo questo aspetto perché una delle peculiarità del ladro dotato di arco e del mago risiede nella loro possibilità di attaccare dalla distanza: provando tutte le classi, abbiamo rilevato che la differenza non sia poi così marcata, considerando che anche il guerriero può sferrare fendenti da una distanza di sicurezza. Sul lato dell’approccio al combattimento delle classi, insomma, si poteva fare qualcosa di più, anche se l’arciere è probabilmente il più “complicato” da padroneggiare, considerando che le sue frecce possono essere deviate dagli ostacoli – al contrario delle magie dello stregone – e che non potrà più scoccarne se i nemici dovessero essere troppo vicini.

Non è l’unica attività disponibile presso questo hub, che è una piazza statica popolata da quattro personaggi: il Saggio consentirà, in cambio di un po’ dell’oro ricavato nelle vostre scorribande – la saggezza si paga, dopotutto – di scoprire carte misteriose che prima non avevate identificato, oltre che di sbloccare ulteriori slot per equipaggiarne un numero più ampio. Il Guaritore non ha bisogno di essere spiegato, mentre la Locandiera vi consentirà di approfittare del particolare sistema di avanzamento di livello del vostro protagonista.

Le uniche statistiche del vostro eroe risiedono infatti in Salute e Mana. Ogni volta che salirete di livello, potrete decidere se sviluppare una o l’altra, con quella scartata che vedrà il suo punto finire in un calderone. Il calderone, disponibile presso la Locandiera, continuerà ad accumulare scarti a ogni vostro level up, ma si svuoterà qualora doveste morire. In qualsiasi momento, quindi – e sperando non esageriate con la fiducia in voi stessi – potrete decidere di andare all’hub cittadino e pagare moneta sonante per riscattarne il contenuto, che costerà sempre di più di volta in volta, a prescindere da quanti punti ci siano all’interno.

Si tratta di una meccanica che consente in qualche modo di giocare “d’azzardo”: aspettare per pagare la stessa cifra un calderone più ricco sarebbe un’ottima idea, se non fosse che morendo nel prossimo dungeon si finirebbe con il perdere gli arretrati accumulati.

Il piacere del Flessiscopio

Il motivo per cui Book of Demons è particolarmente adatto alla fruizione su Nintendo Switch è il suo Flessiscopio. Sbloccabile dopo aver completato i primi livelli, questa meccanica consente di impostare la durata delle due prossime sezioni del dungeon che dovrete affrontare.

A seconda del tempo a vostra disposizione, insomma, potrete decidere se giocare un dungeon più piccolo (con tanto di stima su schermo dei minuti che serviranno per completarlo, calcolati via via in base al vostro passo di gioco) o uno invece più esteso, con differenze significative: a seconda della vostra preferenza, una sezione potrebbe durare dai nove ai quarantacinque minuti, ad esempio.


Si tratta di un sistema curioso che funziona: chi vuole un’esperienza più lunga potrà averla, mentre gli altri potranno andare più spediti senza troppe remore. Certo, per incoraggiare ad affrontare sezioni più lunghe non avrebbe guastato una maggior varietà, come accennavamo già per quanto riguarda la presenza dei nemici: il sistema di gioco si limita a farvi raccogliere oro/carte e a farvi gonfiare di botte i servitori dell’Arcidemone, ma già dopo cinque-sei si iniziano ad avvertire le prime avvisaglie di stanchezza – per cui difficilmente selezionerete con costanza la durata più lunga proposta dal Flessiscopio.

La longevità, che si aggira intorno alla decina di ore per le tre sezioni complessive (ciascuna con dieci dungeon a loro volta divisi in due parti), può essere ulteriormente arricchita dal fatto che potrete comprare delle chiavi dorate, con valuta in-game, per tornare in aree precedenti, qualora lo vogliate. Inoltre, mentre i normali livelli prevedono di scegliere tra “casual” per giocatori inesperti e “normale” per tutti gli altri, è disponibile anche la difficoltà roguelike: selezionando quest’ultima, la sfida – altrimenti sempre abbastanza accessibile a Normale – diventerà più complessa, considerando che morto il personaggio direte addio alla vostra discesa e dovrete ripartire dalla superficie.

+ Interessante uso delle carte per le abilità...

+ Si adatta molto bene a sessioni mordi e fuggi su Nintendo Switch

+ Atmosfera che non si prende mai sul serio e strappa più di un sorriso

- ... anche se non sono bilanciate benissimo e trovato il vostro deck ideale potreste non cambiarlo più

- Si poteva variare un po' di più per evitare la ripetitività evidente

- Spostare il cursore su console è (ovviamente) meno agile che cliccare con il mouse

7.3

Dotato di uno stile grafico deliziosamente paper-like, Book of Demons fa bene quello che deve fare: partito come un Diablo wannabe ne esce invece come un gioco che ha una sua curiosa personalità, che non si prende troppo sul serio e che sa intrattenere. Nel complesso, parliamo di un hack n’ slash che si lega benissimo a Nintendo Switch grazie al Flessiscopio, gradevole nell’uso del sonoro e nell’aver adattato alle console un’interazione che solitamente ha nei click la sua ragion d’essere. Presta però sicuramente il fianco a delle critiche in termini di varietà, dal momento che già a metà percorso potreste sentire le prime avvisaglie di stanchezza legate alla ripetitività – anche e soprattutto perché trovato il proprio equilibrio con le carte nel deck difficilmente si andrà a rivoluzionarle troppo, e perché le tipologie di nemici vengono proposte con costanza fin troppo reiterata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.