SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Atelier Lulua: The Scion of Arland Recensione
Recensione

Atelier Lulua: The Scion of Arland Recensione

Ritorno ad Arland, senza sorprese

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 22/05/2019 alle 08:33 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 10:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Storia godibile
    • Battle System soddisfacente
    • Buon tasso di sfida
  • Contro
    • Personaggi troppo simili a macchiette
    • Si sente l'assenza di novità corpose
    • Ambientazioni fin troppo ristrette

Il Verdetto di SpazioGames

7
Atelier Lulua aggiunge qualche tassello inedito alla formula, ormai ben più che rodata, della serie Gust. I fan di lunga data apprezzeranno i numerosi riferimenti alla passata trilogia di Arland, così come i numerosi volti familiari che fanno la loro comparsa in questo nuovo capitolo. A fronte di un battle system soddisfacente e di una storia tutto sommato godibile, però, non possiamo fare a meno di notare che sarebbe forse necessario un po' di coraggio in più per una serie che conta ormai venti titoli; soprattutto, ci saremmo aspettati maggiori passi in avanti sul fronte narrativo e qualche novità più corposa in termini di gameplay. Sfortunatamente, per questo dovremo ancora aspettare.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Atelier Lulua: The Scion of Arland
Atelier Lulua: The Scion of Arland
  • Produttore: Koei Tecmo Europe
  • Distributore: Koei Tecmo
  • Piattaforme: PC , PS4 , SWITCH
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 20 marzo 2019 Giappone - 24 marzo 2019 Europa

La serie di Atelier è una delle più longeve serie JRPG del mondo videoludico. Certo, in occidente sono arrivati solo alcuni dei molteplici capitoli rilasciati in Giappone; ma vi basti pensare che Atelier Lulua: The Scion of Arland, in uscita su Playstation 4, Nintendo Switch e PC, è il ventesimo capitolo della serie, a patto di contare solamente gli episodi principali. Non sono molte le saghe a potersi fregiare dell’onore di aver raggiunto questo traguardo, ma Atelier, grazie alla sua sempre più nutrita nicchia di fan, ci è riuscita. Dopo venti episodi, viene naturale chiedersi cosa di nuovo bolle nella pentola dei ragazzi di Gust. La risposta breve sarebbe: non molto. Ma le risposte brevi non fanno per noi.

Ritorno ad Arland

Chi ha già giocato ad almeno alcuni capitoli di Atelier, sa che la serie è divisa, al suo interno, in numerose sotto-serie, ciascuna con una diversa ambientazione. In Atelier Lulua: The Scion of Arland (solo Atelier Lulua d’ora in poi) facciamo ritorno ad Arland, setting che era stato protagonista della prima trilogia di giochi comparsa su Playstation 3. Trilogia di cui Atelier Lulua costituisce un sequel anche a livello narrativo. Fortunatamente, però, la storia del gioco risulta godibile anche per chi si fosse perso gli episodi precedenti, in quanto il fulcro della trama risulta piuttosto autoconclusivo, nonostante i numerosi riferimenti a personaggi ed eventi dei titoli passati.

Il tema del gioco è l’eredità: questo viene reso evidente a partire dal fatto che la protagonista, Elmerulia Frixell, detta Lulua, è la figlia di Rorona, protagonista del primo episodio della passata trilogia e comparsa anche negli episodi successivi. Lulua si sta impegnando nello studio dell’alchimia per diventare una potente alchimista come sua madre. La sua vita scorre piuttosto tranquilla, con le giornate passate nel suo atelier ambulante fermo nella città di Arklys, fino a che, durante un’escursione fuori dalla città, non le compare dinnanzi un misterioso libro, contenente un linguaggio indecifrabile. Da qui hanno inizio le sue avventure, che la porteranno ben presto ad uscire dalle mura di Arklys, cosa che non aveva mai fatto in precedenza.

Come da tradizione, la storia del gioco non prevede avventure perigliose, antagonisti diabolici, melanconiche tragedie o quant’altro; in linea con gli altri titoli della serie Atelier, anche Atelier Lulua propone una storia dai ritmi scanzonati, leggera che mette al centro dell’attenzione la vita della protagonista ed il suo viaggio di crescita. Se siete in cerca di una storia appassionante, dunque, potete guardare altrove; ciò detto, però, dobbiamo anche dire che la storia di Atelier Lulua, nella sua semplicità, riesce comunque ad essere godibile per chi cerca qualcosa di più rilassante da seguire rispetto alla classica epopea fantasy che molti JRPG propongono. In linea con questa leggerezza è anche la caratterizzazione del nutrito cast di personaggi, fatto di volti nuovi ma anche di ritorni che faranno la felicità di chi ha giocato la prima trilogia di Arland. La loro caratterizzazione riposa pesantemente sugli stereotipi in voga nell’attuale mondo dell’animazione nipponica, senza osare molto di più. Certo, stiamo parlando di una serie che non ha mai brillato su questi aspetti, ma avremmo gradito qualche passo in avanti. Sottolineiamo, peraltro, che è possibile giocare ad Atelier Lulua soltanto con doppiaggio giapponese e sottotitoli in inglese; niente italiano, quindi, sebbene ci fosse da aspettarselo visto che stiamo parlando di una serie piuttosto di nicchia.

Tecnicamente parlando, Atelier Lulua si attesta su buoni livelli, con delle animazioni soddisfacenti per i personaggi e, soprattutto, con una discreta realizzazione tanto dei loro modelli quanto delle ambientazioni, che appaiono più ricche che mai. Purtroppo si nota qualche singhiozzo tecnico: nella nostra prova, effettuata su una Playstation 4 standard, abbiamo notato dei cali di frame rate che, per quanto sporadici, si sono ripetuti in presenza di situazioni più concitate. In ogni caso si tratta di un buon lavoro, che viene accompagnato dall’ottima colonna sonora, uno dei veri fiori all’occhiello di questa produzione. Le numerose tracce presenti condividono perlopiù l’atmosfera calma e rilassata del gioco, e risultano tutte quante godibili anche dopo ripetuti ascolti.

Giovani alchimisti crescono in Atelier Lulua

Per chi è già familiare con la serie, il gameplay di Atelier Lulua non riserva particolari sorprese: trascorreremo la maggior parte del tempo nel gioco esplorando livelli alla ricerca di materiali da sintetizzare, come dei veri alchimisti provetti. Innanzitutto, parliamo delle fasi di esplorazione: muovendoci sulla world map potremo selezionare diverse località, che si sbloccheranno col proseguire della storia, da esplorare in totale libertà, complice l’assenza dei limiti temporali presenti in molti capitoli della serie. In queste fasi controlleremo Lulua, dedicandoci alla raccolta dei numerosi materiali presenti nelle varie ambientazioni: ogni qualvolta vedremo un oggetto luccicante, potremo raccogliere dei materiali da quell’oggetto. Possiamo anche attaccare gli alberi per far cadere i loro frutti, così come rompere casse per scoprire cosa celano al loro interno, e così via. Avanzando nel gioco, inoltre, troviamo anche oggetti da equipaggiare che ci permettono di ottenere materiali prima inottenibili; un esempio è l’amo da pesca, che ci permette, ovviamente, di pescare le numerose varietà di pesci presenti nelle acque di Arland. È un peccato che le ambientazioni siano molto piccole e spesso poco ispirate; sarebbero state gradite ambientazioni più grandi e vitali, sulla scia di alcune delle città esplorabili nel gioco.

Ovviamente, le nostre esplorazioni non avverranno sempre indisturbate: spesso dovremo confrontarci con le creature che popolano queste terre, e che sono tutt’altro che bendisposte verso la nostra presenza. Una volta che ci sarà contatto tra Lulua ed una delle creature che vagano sullo schermo (dunque niente incontri casuali), ha inizio la battaglia. Il battle system di Atelier Lulua è quello di un classico JRPG a turni: ciascun personaggio può attaccare, utilizzare una peculiare abilità, un oggetto, difendersi o tentare la fuga. A rendere la strategia più complessa ci pensa la presenza di due file di personaggi: soltanto tre membri del nostro party si trovano in prima fila, mentre gli altri vengono rilegati alla seconda fila, con un ruolo di supporto che può rivelarsi certe volte fondamentale per la sconfitta del nemico. Ovviamente, è possibile cambiare la posizione dei personaggi, anche nel corso della battaglia. La vera novità rispetto ai vecchi episodi è la meccanica “interrupt”: gli alchimisti (e solo loro) possono interrompere il normale flusso della battaglia per compiere un’azione aggiuntiva; una meccanica che può sembrare semplice, ma che si rivela fondamentale in certe situazioni. Anche perché il tasso di sfida di Atelier Lulua è più alto di quanto ci si potrebbe aspettare da un titolo dall’atmosfera così leggiadra: se non starete attenti nella pianificazione delle vostre battaglie e nella creazione del vostro equipaggiamento, vi ritroverete molto spesso a tornare al vostro atelier per curare le ferite dei vostri personaggi.

Ma la meccanica fondamentale del gioco è, ovviamente, la sintesi, vale a dire il momento in cui si creano nuovi oggetti a partire dai materiali raccolti. Le ricette possono essere acquistate, o apprese tramite il testo misterioso, che contiene numerose pagine secondarie proprio riguardanti oggetti da creare. Alcune sintetizzazioni richiedono oggetti precisi, altre si accontentano di un oggetto qualsiasi a patto che appartenga ad una determinata categoria; in ogni caso, durante la sintetizzazione potremo trasferire alcune delle caratteristiche presenti negli ingredienti nella nostra creazione, spendendo dei transfer points. Si tratta di una meccanica molto utile, con cui è bene fare pratica fin dalle prime battute di gioco.

In definitiva, non sono presenti grosse novità a livello di gameplay, proprio come accaduto sul fronte narrativo; Atelier Lulua si conferma come un altro episodio di una serie che non sembra avere alcuna intenzione di rivoluzionarsi per compiacere un pubblico più vasto di quello che attualmente raggiunge. Piuttosto, lo sforzo sembra essere teso verso una (forse troppo) lenta evoluzione del franchise, con nuovi tasselli che vengono aggiunti episodio dopo episodio.

- Storia godibile

- Battle System soddisfacente

- Buon tasso di sfida

- Personaggi troppo simili a macchiette

- Si sente l'assenza di novità corpose

- Ambientazioni fin troppo ristrette

7.0

Atelier Lulua aggiunge qualche tassello inedito alla formula, ormai ben più che rodata, della serie Gust. I fan di lunga data apprezzeranno i numerosi riferimenti alla passata trilogia di Arland, così come i numerosi volti familiari che fanno la loro comparsa in questo nuovo capitolo. A fronte di un battle system soddisfacente e di una storia tutto sommato godibile, però, non possiamo fare a meno di notare che sarebbe forse necessario un po’ di coraggio in più per una serie che conta ormai venti titoli; soprattutto, ci saremmo aspettati maggiori passi in avanti sul fronte narrativo e qualche novità più corposa in termini di gameplay. Sfortunatamente, per questo dovremo ancora aspettare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam

I Saldi Estivi di Steam sono in pieno svolgimento, fino al 10 luglio: ecco qualche spunto per arricchire la vostra libreria con giochi in offerta.

Immagine di 7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Night of Champions 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il Premium Live Event della WWE andato in onda in diretta da Riyadh, in Arabia Saudita.

Immagine di I risultati di WWE Night of Champions 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake

Un creator YouTube ha ricreato l'iconica intro di Metal Gear Solid 2 utilizzando Unreal Engine 5, mostrando le potenzialità del motore grafico moderno.

Immagine di Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted

Warhammer 40.000 Space Marine Master Crafted Edition sta andando davvero male su Steam, e arriva la possibilità di avere rimborsi.

Immagine di Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il terrificante Ugly Sonic poteva essere ancora più brutto

Nuove foto di quello che sarebbe dovuto essere il design iniziale di Sonic nel film mostrano un Ugly Sonic ancora più "ugly", se possibile.

Immagine di Il terrificante Ugly Sonic poteva essere ancora più brutto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #4
    I migliori giochi del 2025 per media voto
  • #5
    Effetto DS2: i numeri del primo Death Stranding ora volano
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.