SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Zenonia

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 04/03/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Il binomio tra dispositivi portatili e JRPG non è stato sempre dei più felici e meglio assortiti: prima dell’avvento di Game Boy Advance, che ha rivoluzionato il mondo portatile almeno quanto fece il suo predecessore all’alba degli anni ’90, giocare un gioco di ruolo alla giapponese lontano dal salotto di casa era impresa ardua, poco appagante, e monca (Zelda a parte, s’intende). Oggi, con la tecnologia che incalza e le macchine portatili sempre più potenti, l’ultima generazione di console da viaggio (PSP e Nintendo DS) ha potuto godere di un parco RPG di tutto rispetto, per la gioia dei numerosi amanti del genere sparsi per il mondo.iPhone, per la sua natura a metà tra device multimediale e console, non si è fregiato, nei primi mesi di vita, di un degno esponente della categoria. Poi fu Zenonia.

Grande trama, grande JRPGStiamo parlando di uno dei migliori giochi disponibili su App Store, e non è un caso che da poche settimane ne sia stato annunciato già il sequel, sempre ad opera di Gamevil, sviluppatore coreano tra i più attivi e validi tra quelli impegnati sul fronte Apple.Ma andiamo con ordine. Nessun JRPG può dirsi tale senza una storia che faccia da background alle vicende, emozionando il giocatore e attaccandolo allo schermo per diverse ore: Zenonia si apre con una scena di battaglia, sanguinosa e violenta, in cui un valido cavaliere mette in fuga, con il suo esercito, un branco di demoni dalle fattezze di dragoni oscuri. Inspiegabilmente, sul campo di battaglia, oltre ai numerosi corpi dei soldati caduti, c’è un neonato in fasce, tranquillo e sereno nonostante il trambusto: il capo dei soldati raccoglie il bebè e lo cresce come fosse un figlio, fino a lasciare l’esercito, quindici anni dopo, proprio per dedicarsi completamente all’educazione del ragazzo. Ma proprio nel giorno del congedo dalle armi, un enorme demone appare nel ridente villaggio, e colpisce a morte il soldato. Ecco che Regret, il protagonista biondo della vicenda, si ritrova solo ancora una volta, senza conoscere né la sua vera provenienza, né gli avvenimenti dietro la morte del patrigno. Starà al giocatore, dopo aver scelto la classe del suo alter ego tra le tre disponibili, mettersi in viaggio per venire a capo del mistero.Sebbene non particolarmente innovativa, la storia regge e si fa sempre più interessante con il passare delle ore che, credeteci, saranno davvero tante, soprattutto considerando che stiamo pur sempre parlando di una macchina da gioco portatile.

Mela a 16 bitChiariamo subito che l’ultima fatica di Gamevil è un action RPG, come Diablo, Brave Fencer Musashi e, soprattutto, Legend of Mana di mamma Square: controllerete direttamente il vostro personaggio tanto nelle fasi di esplorazione quanto in quelle di battaglia, che avvengono in tempo reale e senza il cambio di piano classico dei giochi di ruolo a turni. I nemici saranno sempre ben visibili su schermo e non tutti saranno necessariamente belligeranti: se alcuni ci attaccheranno a vista, infatti, altri continueranno a “pascolare” tranquilli, incuranti della nostra presenza, e starà a noi decidere se darci al level grinding sfrenato, colpendoli, o ignorarli perché, semplicemente, il nostro obiettivo è un altro.Una bella scelta, soprattutto tenendo presente che molte produzioni odierne continuano a riproporre degli estenuanti combattimenti casuali. Questo aiuta anche a non accusare eccessivamente i minuti passati a fare backtracking, che purtroppo aumenteranno con il procedere dell’avventura.La struttura di gioco non si propone di inventare nulla di particolarmente innovativo, offrendo dinamiche care a tutti gli utenti che hanno vissuto l’epoca d’oro di 16 – bit, con lo scontro tra titani SNES VS Mega Drive: il gioco alterna fasi di esplorazione e combattimento a villaggi nei quali rifornirci, cambiare equipaggiamento, fare un po’ di conversazione con i molti PNG e accettare le prossime quest. A proposito di quest, il gioco ne offre a centinaia che, pur peccando di originalità alla lunga (vai nel posto X, trova l’animale Y, uccidilo e riportami il trofeo di guerra Z), aumentano esponenzialmente la longevità del titolo, probabilmente la più alta tra tutti i prodotti disponibili nell’ampio catalogo Apple.Combattere non sarà, tuttavia, un’operazione fine a sè stessa, se è vero che consentirà, passando di livello, di accumulare punti esperienza, da ridistribuire poi un apposito (e ben congeniato) schema ad albero, per cui, per sbloccare le abilità più potenti, dovremo “arrivarci” aprendoci la strada tra quelle deboli e intermedie.Il gioco si mantiene sempre fresco e appagante e qualche incertezza nei controlli non impedisce di raggiungere vette di soddisfazione quando, circondati da quattro mostri, si riesce ad effettuare quell’attacco rotante appena sbloccato che li maciulla in un sol colpo.Le icone a schermo non sono mai tropo invasive, e il campo visivo è sufficientemente ampio e vivido per godere al meglio dell’avventura.

Impatto graficoIl character design e le scelte cromatiche del titolo richiamano a gran voce la già citata epoca a 16 – bit, soprattutto la palette sembra presa di peso da quella che poteva gestire il Super Nintendo: la bidimensionalità dei personaggi appare adeguata al contesto e viene addolcita dalle tinte sgargianti, dalla particolarità dei disegni e da animazioni quasi sempre convincenti, ad eccezione, forse, di qualcuno dei mostri più semplici.Se la validità di un comparto tecnico non si misura esclusivamente contando i poligoni che compongono le ambientazioni e i modelli, allora Zenonia eccelle anche in questo campo.Meno entusiasmante l’accompagnamento sonoro, orecchiabile e vario, ma “invecchiato” peggio della grafica alle orecchie di un utente abituato alle colonne sonore delle produzioni odierne e non ai MIDI che gracchiavano fuori dalle casse delle allora console di Sega e Nintendo: la sufficienza è tuttavia abbondante, e non compromette affatto la riuscita totale del gioco, che pure, nonostante i diversi mesi passati dal debutto, non ha goduto di una traduzione italiana dei testi a schermo, rendendo l’esperienza ostica a chi non mastica l’inglese.Abbiamo già detto della eccezionale longevità, ma volendo quantificare il tutto in termini numerici, siamo sicuri che, anche ignorando la maggior parte delle quest secondarie, difficilmente impiegherete meno di 30 ore per portare a termine Zenonia.Non aggiungiamo altro …

– Longevità impensabile

– Menu leggibili e grande sistema di crescita del personaggio

– Un tripudio di colori e suoni di un’altra epoca videoludica

– Semplicemente il miglior JRPG su App Store

– Controlli buoni ma migliorabili

– Molto backtracking

9.0

Tanto di cappello ad uno dei titoli più completi, entusiasmanti e longevi scaricabili dallo store multimediale della casa di Cupertino. Zenonia è una gioia per gli occhi, per le anime assetate di ambientazioni fantastiche, per i ricordi di chi è cresciuto a pane e giochi di ruolo giapponesi.

Un esperimento perfettamente riuscito, che offre una marea di ore di gioco a 2,39 euro, in un rapporto qualità/prezzo senza precedenti tra tutti i titoli testati finora su queste pagine.

Da evitare solamente se odiate (ma con tutti voi stessi) il genere di appartenenza, Zenonia rimane un acquisto obbligato per tutto il resto dell’utenza iPhone, senza scuse, senza se e senza ma.

Noi non vediamo già l’ora di testare per voi il secondo capitolo, in arrivo nel giro di un mese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione

Lost Soul Aside è un buon titolo, ma non il mito che ci era stato promesso. Scopri il perché nella nostra recensione del gioco!

Immagine di Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

[SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?

Vi lanciamo una domanda semplice ma cruciale: quale capitolo di Metal Gear vi piacerebbe veder tornare in formato remake dopo Delta?

Immagine di [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana

Dal 11 al 18 settembre, gli utenti Epic Games potranno riscattare gratuitamente Monument Valley II, Ghostrunner 2 e The Battle of Polytopia.

Immagine di Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nel prologo di Dishonored si nasconde un Game Over mai visto

Nel tutorial del gioco è possibile ottenere una schermata di fine partita unica se si provoca troppo certi personaggi: un dettaglio che pochi conoscono

Immagine di Nel prologo di Dishonored si nasconde un Game Over mai visto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"

Una capanna isolata da tutto nasconde uno degli Easter Egg più inquietanti del gioco, legato allo Strano Uomo e ai suoi misteri.

Immagine di In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori mouse da gaming del 2025
  • #3
    Migliori auricolari gaming del 2025
  • #4
    Migliori soundbar da gaming del 2025
  • #5
    Migliori mini PC da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.