SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Warlocks vs Shadows

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 12/09/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

In sede di anteprima a maggio avevamo definito Warlocks vs Shadows un curioso mix di azione, brawler e GdR ambientato in arene in stile fantasy, il tutto condito da un’atmosfera retrogaming con l’immancabile pixel-art. Ora che il gioco del piccolo team di Frozen District è arrivato su Steam in versione definitiva a 13,99 euro dopo alcuni mesi trascorsi in Early Access, siamo in grado di dare un parere definitivo su un titolo che in precedenza ci aveva convinti senza però mettere in mostra spunti eccellenti in nessun comparto. Se vi basta una rapida occhiata agli screenshot per capire che tipo di stile grafico vi aspetti, il gameplay è invece un po’ più laborioso da comprendere, pur restando ancorato a un modello da action-brawler piuttosto prevedibile.
A ognuno il proprio warlock
In pratica bisogna scegliere uno dei sei personaggi disponibili fin da subito (gli altri cinque devono essere sbloccati nel corso del gioco), combattere in un’arena tutti i nemici che appaiono, procedere all’arena successiva e infine vedersela con il boss di fine livello (i livelli in tutto sono cinque). L’elemento in assoluto più riuscito di Warlocks vs Shadows è proprio la caratterizzazione dei warlock che andremo a impersonare. Sebbene abbia alcune mosse in comune come la parata e la scivolata, ognuno di questi personaggi è piuttosto unico per quanto riguarda le quattro abilità che dovremo utilizzare per sconfiggere le ombre. Rainer ad esempio è specializzato in movimento e difesa, sfoggiando un attacco multidirezionale che marca le ombre (e una seconda skill che le colpisce una seconda volta), una sorta di scudo-bolla come protezione e una scarica elettrica in grado di fare parecchi danni. Altri personaggi vantano invece attacchi legati al fuoco, al ghiaccio o anche poteri davvero particolari, come l’evocazione di un cyborg o di un angelo. Ogni abilità, potenziabile accumulando esperienza proprio come in un classico GdR, è caratterizzata dall’immancabile cooldown di pochi secondi e, nel caso non ci piaccia il personaggio scelto, possiamo cambiarlo in qualsiasi momento, anche se questa scelta ci costringe a riniziare da capo il livello. 
I boss nel segno dell’ombra
Sulle prime Warlocks vs Shadows pare un titolo piuttosto elementare, anche se già nei primi scontri si capisce come la prontezza di riflessi, il salto, la scelta della giusta abilità a seconda del contesto e la gestione dei cooldown lo rendano un brawler dove bisogna usare anche il cervello e non solo le dita sulla tastiera o sul pad (questa seconda opzione è caldamente consigliata). Basta poco però per accorgersi che le ondate sempre più massicce di nemici rendono il gioco davvero difficile e impegnativo, con un picco assoluto nel terzo livello (dove le ombre sembrano indistruttibili) e un andamento meno frustrante ma sempre tosto nei restanti quattro. Per fortuna nel corso del gioco si possono raccogliere degli oggetti lasciati come loot dai nemici uccisi o comprarli da un mercante che appare ogni tanto. Il sistema di loot, davvero fondamentale se si vuole sperare di andare avanti e di non soccombere quasi subito, è diviso in quattro categorie (armature, armi, elmetti e protezioni) e offre molti più oggetti di quanti ci saremmo aspettati in un gioco come questo. Abbiamo apprezzato anche la bella caratterizzazione dei boss (finalmente non un semplice riempitivo ma un’ulteriore sfida nella sfida) e quel sottile limite tra caos e difficoltà pura, con certi scontri che sembrano sempre sprofondare in situazioni caotiche e disordinate ma che alla fine possono essere gestiti con un po’ di attenzione. 
Promesse non del tutto mantenute
Arrivando invece ai difetti, Warlocks vs Shadows non propone una grande longevità. Si possono completare i cinque livelli anche in tre ore e gli unici modi per allungare un po’ il tutto sono rigiocare con altri personaggi o buttarsi sul multiplayer. Nel primo caso l’ottima caratterizzazione dei warlock permette di godersi un’altra run del gioco con un personaggio diverso in modo da provare altre tattiche. Non che il gameplay cambi completamente, ma qualcosa di diverso comunque c’è e il loot generato proceduralmente evita di trovarsi di fronte sempre gli stessi oggetti. Per quanto riguarda invece il multiplayer, troviamo il co-op online a quattro giocatori e alcune modalità competitive (sempre online) tra cui un classico Team Deathmatch (1v1 o 2v2) e Test Your Luck, in cui alcune abilità dei componenti della nostra squadra sono distribuite a caso, penalizzando alcuni e favorendo altri. A maggio avevamo sottolineato la difficoltà nel trovare giocatori (ma allora il gioco era in Early Access) e una scarsa stabilità del net-code. Quattro mesi dopo dobbiamo ammettere che la stabilità è migliorata e che i server sono meno vuoti, ma alcuni problemi rimangono e lanciarsi in un match online non è ancora quell’esperienza fluida e stabile che ci saremmo aspettati. Speravamo inoltre in qualche cambiamento nel level design che rimane invece piuttosto piatto e anonimo, con arene povere di elementi riconoscibili, puzzle assenti e nessun oggetto da rompere, con cui interagire o sul quale saltare. Insomma, se quattro mesi fa avremmo dato un 7 pieno al gioco, oggi quel voto cala leggermente per alcune premesse non del tutto mantenute, ma ciò non toglie che con futuri aggiornamenti (soprattutto sul versante multiplayer) Warlocks vs Shadows possa riguadagnare un bel 7.

– Decisamente impegnativo

– Bella caratterizzazione dei warlock

– Rigiocabile

– Artisticamente poco ispirato

– Multiplayer con qualche problema

– Il terzo livello è davvero frustrante

6.5

Dopo quattro mesi dall’anteprima speravamo che Warlocks vs Shadows sarebbe uscito dalla fase Early Access con qualche freccia in più al proprio arco, ma così non è stato. Intendiamoci, il gioco di Frozen District rimane un action-brawler-GdR a suo modo originale, impegnativo e con tanti personaggi da provare, ma un po’ per la longevità, un po’ per un level design poco ispirato e un po’ per un multiplayer ancora piuttosto buggato, non si va oltre la sufficienza. Se però vi piace soffrire, amate la pixel-art e il caos non vi spaventa (provate a giocarlo in co-op in quattro e ve ne accorgerete), fateci un pensierino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil Requiem potrebbe arrivare su PS4 e Switch 2

L'insider Dusk Golem svela che tra le versioni previste per Resident Evil Requiem ci sarebbero anche porting per PS4 e Nintendo Switch 2.

Immagine di Resident Evil Requiem potrebbe arrivare su PS4 e Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon

La serie, dichiarata "morta" ad aprile, sembra essere ancora viva secondo le ultime notizie, tanto che è stata scelta l'attrice di Lara Croft.

Immagine di Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016

L’aggiornamento Voyagers porta il gioco a quasi 100mila utenti attivi contemporaneamente, rilanciando la community su PC

Immagine di Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.