SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Virtua Fighter 2

Advertisement

Avatar di rspecial1

a cura di rspecial1

Pubblicato il 13/06/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9.5

E’ il lontano Natale del 1995 quando in Giappone Sega decide di lanciare uno dei migliori titoli mai apparsi sulla sua console a 32-bit. Era arrivato il momento di mostrare la potenza del Sega Saturn e di sfornare una vera e propria Killer Application che facesse innalzare le vendite dell’hardware.

L’urlo di AkiraDopo averci deliziato con il primo capitolo di questa saga, portando nel mondo dei picchiaduro per la prima volta dei combattimenti tridimensionali, Sega per questo sequel ha deciso di spremere al massimo la sua creatura e mostrarci come sia possibile riprodurre su una console non un semplice gioco su combattimenti, ma una simulazione di arti marziali. A differenza del precedente titolo segnaliamo subito la presenza di due nuove entrate costituite dal giovane Lion Rafale, esperto nella tecnica Toru-ken/Seven Stars-Mantis Fist, ed il vecchio Shun Di abile maestro della tecnica dell’ubriaco. Sebbene il numero dei lottatori non fosse molto alto rispetto alla concorrenza di Tekken, la peculiarità del gioco ideato da Yu Suzuki e dal suo team, l’AM2, era quella di riprodurre fedelmente alcune arti marziali realmente esistenti e di distinguere il maggiormente possibile ogni guerriero evitando che vi fossero cloni (cosa quest’ultima comune invece al beat’em up della Namco, dove ogni personaggio aveva la sua controparte identica nelle mosse ma diversa solo nell’aspetto). La meccanica di gioco è rimasta invariata, con il sistema del pugno, calcio e parata che rende i vari combattimenti estremamente realistici visto che costringe il giocatore a reagire d’istinto (premere un pulsante per parare è diverso e più complicato che premere semplicemente la leva direzionale all’indietro..ma molto più realistico per le sensazioni che trasmette al giocatore). Il resto delle mosse si effettuerà come al solito con la combinazione dei tre tasti e la croce direzionale e vi assicuriamo che il numero di mosse effettuabili per ogni singolo personaggio era anche all’epoca incredibile, era difficile riuscire a ricordarsi tutte le mosse di un solo personaggio, figuriamoci di tutti e dieci.

Da 30 a 60!!Graficamente il titolo Sega si presentava agli occhi di tutti come un Arcade Perfect (conversione perfetta della versione da sala giochi), cosa che se oggi è diventata normale visto che le console sono sempre più potenti delle schede da bar ma ai tempi della Model 2 (scheda Sega su cui girava Virtua Fighter 2) le cose erano opposte. Per la prima volta avevamo un picchiaduro che viaggiava a 60 fotogrammi al secondo, contro i 30 di tutti gli altri, una cosa storica visto che da li in poi questo sarebbe diventato lo standard per il genere. I modelli poligonali dei lottatori invece sono costituiti da un gran numero di poligoni ed animati con la tecnica del motion capture che rende tutti i movimenti reali e fluidi tra loro (vedrete fare cose “aliene” solo al mitico Kage, per il resto tutte le mosse sono realmente riproducibili nella realtà a differenza di tutti gli altri giochi). Da notare l’alta qualità delle texture che ricoprono i personaggi ed i fondali, dettagliatissime ed in tono con lo spirito trasmesso dal gioco. Unica pecca forse i fondali che seppur bellissimi e maggiormente dettagliati rispetto il passato sembrano un po’ troppo inanimati. Le musiche invece sono stupende, proprio come gli effetti sonori realizzati molto bene ed il campionamento vocale dei lottatori.

– Tecnicamente Perfetto

– Grandissima Giocbilità

9.5

Virtua Fighter 2 è ancora oggi uno dei migliori picchiaduro in 3d in circolazione, con il suo estremo tecnicismo (non riuscire a vincere un round se pigierete i tasti a casaccio), la sua splendida realizzazione tecnica ed in generale un’atmosfera che respirerete durante i vari combattimenti che in un beat’em up non ha eguali. Ancora oggi è considerato superiore anche al terzo capitolo della saga visto su Dreamcast…se non è un pezzo da avere nella vostra collezione questo forse è meglio che cambiate passione. Uno dei simboli del Sega Saturn e della maestria della Grande S nel realizzare i giochi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
  • #5
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.