Il Verdetto di SpazioGames
Disney è senza dubbio una società piena di risorse e con un universo da cui attingere a piene mani per sfornare novi franchise. E’ il caso di Trilli, la piccola fatina custode del più famoso Peter Pan, prelevata dalla posizione di comprimaria che aveva nelle varie apparizioni fatte accanto all’eroe dell’Isola Che Non C’è per diventare una protagonista assoluta. Alla Disney Toon Studios la sanno anche lunga su come lanciare nuovi beniamini per i piccoli, ed infatti la nostra fatina non è stata scelta per la realizzazione di un solo film ma di ben cinque. Trilli e il grande salvataggio è infatti il terzo prodotto della casa americana che vede la biondina come protagonista principale della storia. Poteva mancare forse la trasposizione sulla console portatile della Grande N dell’ultima avventura, per il momento, di Trilli? Certo che no, esattamente come la nostra recensione per verificare il lavoro dei prolifici studi Disney Interactive.
Crea la tua fataE’ l’inizio dell’estate e come sempre le fate devono darsi da fare per la natura, cosi Trilli e le sue amiche iniziano ad esplorare la campagna londinese nella quale si sono insediate con il loro accampamento. La nostra piccola amica però si incuriosisce vedendo un’ abitazione di esseri umani nelle vicinanze e così vi si avvicina, facendo conoscenza della piccola bambina Lizzy. I problemi arrivano quando il papà della piccola, uno studioso membro del museo londinese, scopre le fate e cosi rapisce la piccola Vidia dando il via al grande salvataggio che da il titolo al gioco. Iniziando l’avventura principale avremo la possibilità di scegliere se creare una fata con le nostre mani oppure se scaricarne una già bella è pronta dal sito Pixie Hollow. Non c’è niente di più bello però che realizzare la nostra eroina con il nostro stilo, personalizzandola secondo le nostre esigenze ed i nostri gusti. Una volta deciso di creare la fatina, dovremo anche scegliere quale sarà la sua abilità principale tra le cinque a disposizione, tutte appartenenti al mondo della natura che vanno dalla luce, ai giardini passando per animali, acqua e rami. Differenze non ve ne sono e nemmeno viene illustrata da qualche menù, quindi la scelta, ininfluente ai fini del gioco, spetterà solo al nostro gusto personale. Dopo la scelta della categoria arriva la creazione vera e propria della nostra eroina, dovendo selezionare vari aspetti fisici che vanno dal volto, pettinatura, occhi ed ovviamente rispettivi colori, a quella più carina e simpatica della scelta delle nostre ali, che variano di colore e disegno. Importante sarà poi la selezione del nome, che si divide in tre sezioni, visto che dovremo attenerci a selezionare quelli prescelti dal gioco. Sono comunque tantissimi e ne troverete senza dubbio uno adatto alle vostre preferenze. La conclusione della creazione della nostra fata arriva con la scelta del vestito, delle scarpe e degli accessori con i loro colori. Giunti a questo punto, saremo finalmente pronti per la grande avventura che ci attende. A darci il benvenuto sarà proprio la famosissima Trilli, che ci presenterà le sue amiche ed il resto delle fate che popolano il loro magico mondo. Da qui arriveremo al cospetto della grande fata dell’estate che ci darà il nostro primo incarico e, come si suol dire, ogni grande avventura inizia con il fare il primo passo.Le fate esistonoTrilli e il Grande Salvataggio è un avventura ricca di mini giochi e tante cose da fare, che non si limita a seguire le vicende del film d’animazione. Nei panni della nostra fatina dovremo esplorare l’intero mondo suddiviso in aree di gioco che potremo notare dalla mappa principale che occupa lo schermo superiore del Nintendo DS. Per muoverci sarà necessario usare il pennino, mentre basterà toccare un personaggio con il quale vogliamo interagire per vedere la fata dirigersi automaticamente verso di lui. Anche per passare da una zona all’altra sarà necessario toccare apposite iconcine messe ai limiti di ognuna e che formano il percorso da seguire. Inutile dire che inizialmente i ragazzi di Disney Interactive hanno puntato a farci ripercorre le gesta di Trilli tramite un apposito tutorial, che troveremo sempre nelle opzioni a nostra disposizione ma che non servirà vista la semplicità dei comandi. Gli obbiettivi sono sempre quelli di aiutare i nostri amici che, attraverso una serie di mini giochi, ci faranno andare a destra e a manca per ottenere vestiti od accessori nuovi per il nostro guardaroba personale il quale, attraverso il menù principale, ci permetterà in ogni momento di cambiarci se stufi del solito look. Essere delle fate significa però avere dei compiti ben precisi, soprattutto verso la natura, ed infatti tra le nostre mansioni ci sarà quella di curare il giardino, non solo piantando dei nuovi tipi di fiori che recupereremo durante la storia principale, ma anche innaffiando o raccogliendo il polline da quelli già presenti. Numerosi e vari sono anche i mini giochi da affrontare e che, una volta sbloccati nella modalità principale, saranno disponibili all’inizio del gioco nella schermata del titolo, così da potervi accedere immediatamente. Le tipologie sono tante e vanno da quello nel quale saremo chiamati a ricostruire degli oggetti rotti trovandone i corrispettivi pezzi ed incollandoli, quelli in cui dovremo sfuggire alle grinfie di un perfido gatto saltando su posate volanti o volando noi stessi il più rapidamente possibile. Non mancano poi quelli presi direttamente dal film, come ad esempio la gara su una barchetta con la quale correre lungo il fiume evitando i vari mulini che ci ostacoleranno. Il numero di mini giochi presenti è elevato, più di una ventina, tutti molto carini e divertenti.
La fata delle roseDisney Interactive non si è limitata a produrre un gioco basato sul film della piccola Trilli, ma ne ha esplorato il mondo e creato appositamente diverse situazioni nelle quali collocare dei mini giochi divertenti. Diversamente da quanto si potrebbe pensare visto il prodotto che si rivolge principalmente ad un pubblico di giovanissime bambine ma non solo, la cura nella realizzazione tecnica del gioco non è stata trascurata. Quando parleremo con i diversi personaggi del gioco essi appariranno sempre in primo piano sullo schermo superiore, con le scritte di ciò che dicono in quello inferiore, ed è in questa circostanza che si può notare una gran cura nella resa dei volti e delle espressioni delle fate, davvero ben fatte e fedeli a quelle del film. Mentre giocheremo vedremo la nostra eroina e le sue amiche realizzate con pochi poligoni e, sebbene siano davvero di piccole dimensioni e non si riesca a cogliere la loro resa, basterà entrare nel menù ed andare nella sezione vestiti per ammirare come gli sviluppatori non si siano risparmiati nei dettagli, cura ancora più evidente nella riproduzione delle ali. Sufficiente la resa dei fondali, completamente statici ma comunque vari e colorati, mentre ogni mini gioco è stato realizzato con cura ed attenzione; non tutti sono divertenti e ben riusciti (come quello nel quale bisognerà trovare la posizione esatta di alcuni oggetti sul tavolo) ma per lo più terranno impegnati a lungo. Da sottolineare come la semplicità del gameplay e del sistema di controllo non sia sinonimo di gioco facile, il livello di difficoltà è infatti adeguato senza mai dimenticare il fattore sfida per tutta l’avventura principale. La musica che ci accompagnerà è gradevole ed azzeccata, peccato che sia ripetitiva quasi fino alla noia.
– Oltre trenta mini giochi
– Divertente e vario
– Curato graficamente
– Troppo lineare
7.0
Trilli e il Grande Salvataggio è un titolo che sorprende per la cura ed attenzione che i programmatori vi hanno posto, vista la fascia d’età a cui si rivolge. L’ultima fatica di Disney Interactive risulta essere un gioco lineare per ciò che concerne la storia ed il suo svolgimento ma allo stesso tempo molto vario, incorporando numerosi mini giochi nel suo gameplay e variazioni che lo renderanno molto appassionante per le fan della piccola fatina bionda. La visione del film a cui si ispira non è poi indispensabile, anche se consigliata, per aumentare il godimento di questo prodotto che merita di essere visionato da tutte le amanti delle fatine e da chi desidera cimentarsi in un prodotto non impegnativo ma ben curato.