SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Thor: Ragnarok, recensione del film Marvel con Chris Hemsworth

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 20/10/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Il primo Thor, con molta probabilità, è uno dei film appartenenti all’universo cinematografico Marvel maggiormente snobbato dalla critica e dagli appassionati, presumibilmente per via del fatto che il suo compagno di squadra (Captain America) ha a più riprese catalizzato l’attenzione con pellicole dall’incasso facile, sebbene molto meno incisive e autoriali (Civil War su tutte). Il film del 2008 diretto da Kenneth Branagh basava gran parte del suo fascino su un look fantastico e con una serie di comprimari contestualizzati alla perfezione (Heimdall, interpretato da Idris Elba, sino al’ambiguo Loki di Tom Hiddleston), unendo la giusta dose di humor a quintali di azione. Il successivo Thor: The Dark World, abbandonava tutto ciò che di buono era stato proposto nel 2011, proponendo non solo un’ambientazione del tutto anonima – e un po’ troppo cupa e tenebrosa – ma anche e soprattutto una serietà di fondo che mal si sposava al contesto. Dopotutto, parliamo di film Marvel, da quando in qua adorano prendersi troppo sul serio? Ecco quindi che, per seguire la scia del successo dei Guardiani della Galassia, il regista Taika Waititi ha deciso di riportare in auge il Dio del Tuono. E per farlo, ha deciso di iniettare nel diciassettesimo film del MCU una sana dose di colori psichedelici, musiche al sintetizzatore e, soprattutto, tanta azione quanta non se ne vedeva da anni. Thor: Ragnarok, signore e signori.

 
Asgard è morta
No, il titolo del paragrafo che state per leggere non è uno spoiler, ma un modo per distrarre dalle molteplici trovate comiche messe in campo in questo terzo capitolo, atto non solo a stemperare i toni generali, ma anche e soprattutto a far rientrare sul palcoscenico due personaggi che ormai da diversi anni si sono tirati fuori dalla questione Avengers. Sto parlando ovviamente di Thor e Hulk, il cui ritorno era da tempo atteso da grandi e piccini (considerando anche che in Thor: Ragnarok vi sono tracce della ben nota saga a fumetti scritta da Greg Pak, ovvero Planet Hulk). Da dove parte però la storia di questo terzo atto? Thor (Chris Hemsworth), non più unito agli Avengers dopo gli avvenimenti catastrofici di Age of Ultron, ha appena scoperto non solo che suo fratello Loki è vivo e vegeto, ma anche che la sua terra natia – Asgard – rischia di cadere vittima del Ragnarok, ovvero il “Crepuscolo degli Dei” delle celebri leggende nordiche. Una profezia anticipata dal ritorno di Hela (Cate Blanchett), incarnazione della morte e potentissima guerriera che con la sola forza di una mano riesce a distruggere nientemeno che il Mjolnir, l’apparentemente indistruttibile martello di Thor.A cosa porterà tutto questo? Semplice, a un esilio su di un pianeta lontano e sconosciuto, dove un eccentrico despota chiamato Gran Maestro (un Jeff Goldblum in stato di grazia) lo imprigionerà al fine di farlo combattere in un’arena di gladiatori provenienti dallo spazio. E indovinate un po’ qual è il campione in carica? L’incredibile Hulk, ormai perennemente in forma mostruosa a scapito del più docile e intelligente Bruce Banner (Mark Ruffalo), nascosto da qualche parte nei meandri della sua mente. Da qui avrà inizio una rocambolesca fuga per la vittoria, al fine di tornare al più presto ad Asgard prima che la perfida Hela distrugga tutto ciò che resta della popolazione governata dal saggio Odino. Tuttavia, nulla sarà come sembra, specie quando vi è un alleato come Loki al nostro fianco. Tra cammei assolutamente nonsense (due dei quali, verso le prime battute, vi faranno letteralmente cappottare dalla poltrona), invasioni di altri supereroi dell’universo Marvel e una serie di colpi di scena che più prevedibili non si può, Thor: Ragnarok scorre via per tutte le due ore e dieci necessarie ad arrivare ai titoli di coda (incluse le due immancabili scene extra, mid e post credit). È Flash Gordon riletto in chiave Marvel, se non fosse per l’ausilio di tanta (troppa) computer grafica. 
Valhalla, I am coming!
La comicità, si diceva. Sì, perché Taika Waititi non ha di certo risparmiato una vena umoristica esagerata per il suo Ragnarok, tanto che il personaggio di Cate Blanchett è forse l’unica parentesi “seria” dell’equazione (assieme anche al personaggio di Idris Elba). Ciò è un male per l’economia generale del film? Niente affatto: nonostante una semplicità di fondo potrebbe far storcere il naso ai puristi delle sceneggiature complicate (ma quale film del MCU le ha veramente?), Thor; Ragnarok viaggia a metà strada tra i Guardiani della Galassia (con cui ha insospettabilmente poco a che spartire, nonostante i trailer facessero intendere il contrario), il primo Thor di Branagh e un certo retrogusto alla Flash Gordon che vi pervaderà se non siete proprio giovanissimi. Il senso di stupore dopo una battaglia tra divinità nordiche, con in sottofondo le note di “Immigrant Song” dei Led Zeppelin, mentre un esercito di cavalieri non morti viene fatto a pezzi da colpi di mitragliatore (uno per mano, per la precisione) non è certo qualcosa che si vede tutti i giorni. Soprattutto, non in questi modi e in questi termini. E nonostante più volte baleni in testa la domanda “cosa diamine ho appena visto?” alla fine della fiera tutto ha un senso e tutto ha una logica nell’universo psichedelico e un po’ scanzonato di Thor: Ragnarok. I Marvel Studios hanno ormai creato un microcosmo a parte, e pretendere una certa coerenza stilista in prodotti come questo è sicuramente più sensato che trovarne una narrativa. Parliamo di dei del Valhalla che prendono a martellate demoni infuocati alti come un grattacielo, c’è davvero la possibilità che la sospensione dell’incredulità ne risenta?Per il resto, Chris Hemsworth è ormai legato visceralmente al personaggio di Thor (capelli corti a parte), così come Tom Hiddleston, Tessa Thompson (Valkyria) e un sempre bravissimo Karl Urban (Skurge) sono tutt’uno coi loro personaggi. E il film ne guadagna e non poco. Tutto perfetto, quindi? Ovviamente no: pur non ambendo a chissà quali vette di eccellenza, questo terzo capitolo viaggia su toni fin troppo demenziali, con tutta una serie di siparietti che avvicinano pericolosamente il tutto a uno Scemo & più Scemo, piuttosto che a una pomposa diatriba tra divinità vendicative. Fortunatamente, la linea di confine tra il divertimento e l’idiozia gratuita non viene mai oltrepassata. Per il resto, vale quanto scritto poco sopra: aspettatevi una narrazione seria e composta e rimarrete delusi. Preparatevi invece a due ore di zucchero negli occhi e tante (molte) risate. Solo così potrete godere appieno di una pellicola eccentrica come Thor: Ragnarok.

Esteticamente potentissimo

Ritmo incalzante e mai noioso

Momenti demenziali un po’ troppo frequenti

7.5

Thor: Ragnarok è il sequel che non ti aspetti: vibrante, visivamente straordinario e con alcuni momenti di pura azione che rimanderanno alla memoria alcune celebri pellicole d’azione degli anni 80 e 90. Attenzione però: se cercate coerenza narrativa e personaggi sobri e con un background convincente, questo non è il film che fa per voi. Siate pronti ad abbandonarvi a un turbinio di colori, battutine (forse anche troppe) e un ritmo generale che – nonostante il film duri ben oltre le due ore – non annoia mai. L’importante è che non prendiate il tutto troppo sul serio. Perché per le lacrime e i toni grevi, ci penserà il prossimo Avengers: Infinity War.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?

Neil Druckmann lascia la serie TV di The Last of Us per tornare a tempo pieno ai videogiochi. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dove vedere il Nintendo Direct in diretta e in italiano

Oggi scopriremo tutte le novità dagli sviluppatori in arrivo su Switch 2, specie quelle a tema Super Mario: ecco dove vedere il Nintendo Direct di oggi.

Immagine di Dove vedere il Nintendo Direct in diretta e in italiano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Intergalactic sarà il gioco più costoso di Naughty Dog

Intergalactic: The Heretic Prophet sarà il gioco più costoso di Naughty Dog, conferma Neil Druckmann. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Intergalactic sarà il gioco più costoso di Naughty Dog
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Lenovo Legion Go 2, primo contatto da IFA 2025 | Anteprima

A IFA 2025 abbiamo avuto l'occasione di provare con mano la nuova Lenovo Legion Go 2. Ecco le prime impressione su questa nuova handheld.

Immagine di Lenovo Legion Go 2, primo contatto da IFA 2025 | Anteprima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!

Nintendo e Universal Pictures hanno annunciato ufficialmente il nuovo film ispirato al celebre franchise di Super Mario, Super Mario Galaxy - Il Film.

Immagine di Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
  • #5
    The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.