SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Walking Dead: Episodio 2

Advertisement

Avatar di Slice

a cura di Slice

Pubblicato il 03/07/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Il primo capitolo di The Walking Dead è stata un’inaspettata ma piacevole sorpresa per la stragrande maggioranza dei giocatori che hanno avuto modo di provarlo. Rispetto ad altri titoli meno riusciti della software house Telltale Games, il gioco ispirato alla graphic novel di Kirkman e al telefilm omonimo, grazie ad una solida trama, una buona caratterizazione dei personaggi e un sistema di cause/conseguenze ben architettato si è rivelato un prodotto vincente.A distanza di quasi due mesi dal rilascio del primo capitolo, abbiamo finalmente avuto la possibilità di testare il secondo, intitolato:” Starved for help”.

Ogni azione…comporta una reazione!L’avventura riprende esattamente tre mesi dopo la fine del primo capitolo. Comanderemo ancora Lee Everett, uomo dal passato tormentato che sta cercando non solo di salvare la sua pelle ma anche quella della ragazzina conosciuta nel primo episodio, Clementine. Senza troppi giri di parole, possiamo dire che il lavoro svolto dallo studio di sviluppo inglese, pur essendo arrivato solamente al secondo dei cinque episodi programmati, ci ha convinto pienamente, per più di un motivo. In “Starved for help” il focus narrativo ( ma anche dell’azione ) si sposta dalla figura di Lee, al gruppo vero e proprio. Tematiche come la leadership, la necessità di mangiare, e l’insicurezza che possono avere un gruppo di persone all’interno di quella spirale impazzita di morte e sofferenze vengono ampiamente e correttamente sviscerate.Proprio in questi elementi predominanti e pienamente tangibili risalta la forza del lavoro svolto da Telltale. Usando una struttura che ricorda molto da vicino le vecchie avventure grafiche, con alcuni elementi più vicini ai più moderni QTE ( se non l’avete fatto, vi invitiamo a leggere la nostra recensione del primo episodio per capire meglio il sistema di gioco ) il giocatore si lega sempre di più a Lee, provando quasi le stesse sensazioni e le decisioni che si trova a dover prendere nell’arco di una frazione in secondo. In questo, il già citato sistema di gioco sembra perfettamente implementato all’interno delle dinamiche che si sviluppano su schermo. Il limitato tempo per dare una risposta o la necessità di fare una scelta dalla quale non si può tornare indietro, e che si ripercuote nel futuro sia di Lee che del gruppo di sopravvissuti, sono tutti elementi non solo riportati perfettamente, ma che riescono a rendere in maniera impeccabile la situazione “borderline” in cui i sopravvissuti si trovano.

Un gioco cerebraleIn questo secondo episodio inizieremo a intravedere in maniera concreta le tanto decantate azioni/reazioni che sono il fulcro di tutta l’esperienza. Le scelte fatte nel primo capitolo, in questa seconda incarnazione avranno i loro effetti, e così sarà per quelli futuri. Mai come in altri casi videoludici soppesare ogni parola, e prendere o meno le difese di qualcuno, influirà in maniera marcata e determinante nel proseguo dell’avventura.Evitando di entrare in pericolosi spoiler possiamo dirvi che oltre agli zombie, in questo nuovo capitolo avremo a che fare anche con dei banditi che faranno di tutto per ottenere quello che secondo loro gli spetta. Insomma, sembra che gli elementi che Kirman ha tentato ( riuscendoci!) di portare nel fumetto siano stati perfettamente utilizzati anche nel videogioco. The walking Dead, non è un gioco di paura dove gli zombie sono fini a se stessi, è un’esperienza che scava nella mente umana, che dimostra come effettivamente in situazioni al limite la moralità tutti i perbenismi di cui ci riempiamo solitamente la bocca vengono meno, portandoci quasi allo stato brado. Sensazioni che, vi assicuriamo, spiccano ancora di più in questo secondo episodio.

Peccati tecniciUn vero peccato quindi dover segnalare alcune magagne tecniche che in parte limitano l’operato del gioco sotto diversi aspetti. Su tutti dobbiamo segnalare un frame rate che in alcuni momenti ci è sembrato quasi più ballerino di quello del primo capitolo, sintomo questo, che gli sviluppatori non si sono preoccupati più di tanto nel migliorare le magagne che già erano saltate fuori nel precedente episodio. Trattandosi di un gioco dove la trama è predominante e al centro dell’attenzione, dobbiamo purtroppo segnalare due grosse lacune sotto l’aspetto audio. Su tutti ovviamente rimarchiamo la mancata localizzazione in lingua italiana, che per i giocatori meno avvezzi alla lingua inglese potrebbe limitare l’esperienza di gioco, visto che, come detto poco sopra, la maggior parte del gameplay è basato su risposte veloci e dialoghi molto importanti. La nostra speranza è che Telltale, vista la grande popolarità del gioco decida di tornare sui suoi passi e traduca almeno i sottotitoli nella lingua del bel paese.Altro problema riguardante questo aspetto del titolo, anche se di tono minore rispetto alla mancata localizzazione, è quello riguardante il lip sync di alcuni personaggi. Dettaglio non da poco vista la tipologia di prodotto ma sul quale volendo si può tranquillamente chiudere un occhio. In definitiva possiamo dire che il secondo capitolo della serie The Walking Dead compie un passo deciso e marcato verso la maturità del progetto. Dopo un primo episodio in grado di far intravedere ottime prospettive, il secondo è riuscito a confermare quanto di buono avevamo intuito. Se siete fan della serie e l’inglese non vi intimorisce, questo gioco è un must have. Inoltre, ci sentiamo di allargare il consiglio a tutti quelli che amano le avventure grafiche o, più in generale, giochi con trame solide e personaggi carichi di personalizzazione.

– Evolve le scelte fatte nel primo capitolo

– Personaggi ricchi di sfaccettature

– Gameplay solido

– Qualche problema tecnico

– Manca la localizzazione, fondamentale visto il tipo di gioco

8.5

The Walking Dead: episodio 2 prosegue sulla scia del primo capitolo offrendo un’esperienza di gioco completa sotto l’aspetto della giocabilità, e davvero impeccabile per quel che riguarda la storia e l’evoluzione del rapporto tra i diversi protagonisti. Unica pecca è la già citata mancanza di localizzazione che limita molto l’esperienza di gioco a chi proprio non digerisce la lingua della Regina.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.