SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Journey Down - Chapter One

Advertisement

Avatar di SlimShady89

a cura di SlimShady89

Pubblicato il 08/07/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Quante sono le avventure grafiche che hanno cercato di emulare le gesta o la simpatia dell’impavido pirata Guybrush Threepwood? Tantissime, ma non ci era mai capitato di vedere il protagonista delle vicende in una stazione di carburante con tatuaggi tribali e rasta. È il caso di The Journey Down – Chapter One, l’avventura di Skygoblin uscita nel 2010 in stile e giocabilità retro, ma rifatta in HD per “il grande pubblico”.
Il risultato di questa rivisitazione del titolo si traduce in una serie episodica in cel-shading, lo stile ormai più adottato dalle avventure grafiche, in un ambiente 2.5D.
È possibile acquistare il gioco in digital delivery tramite Desura a metà prezzo rispetto a quello di partenza: 6,99$ piuttosto che 13,99$. Attualmente l’avventura è completamente in inglese, ma in circa un mesetto – o poco più – dovrebbe essere disponibile la versione con sottotitoli italiani.
Afro-tribal-americano con la passione per i cactus
L’avventura vede protagonista il rasta Bwana, col suo fedele amico Kito, alle prese con un problema alla centralina elettrica della stazione di carburante alle porte di St. Armando, la bellissima città bagnata dal mare in cui si svolge la storia. La stazione, un tempo guidata dal Capitano Kaonandodo, è al molo, dove è attraccata una lussuosa nave da crociera e nelle vicinanze trova spazio la tavola calda di Mama Makena, luogo di ristoro per marinai e pescatori.
L’ambientazione suggerisce immediatamente un legame col pirata biondo citato in precedenza, tuttavia il fulcro della storia è un altro: dopo aver sistemato il problema, Bwana e Kito fanno la conoscenza di Lina, una bella ragazza che sta cercando un libro antico, probabilmente custodito da Kaonandodo. Con la sboronaggine del caso, Bwana deciderà di aiutare Lina a cercare il libro e, con tanta sorpresa, scoprirà che il tomo parla di come raggiungere la leggendaria Underland, di cui ogni riferimento è vietato in città. Nonostante il rischio, Bwana farà di tutto per continuare la ricerca ed accompagnare Lina nel suo viaggio, poiché potrebbe essere la stessa meta che l’amico Kaonandodo ha cercato di raggiungere.
Offro il mio aiuto, ma l’idrovolante è a pezzi
Il primo episodio di The Journey Down si concentra sulla partenza di Bwana, Kito e Lina verso Underland. Tutti gli enigmi si basano sulla raccolta degli oggetti mancanti per riparare lo strano e vecchio idrovolante presente alla stazione di carburante, peraltro senza nemmeno i motori, il tutto dialogando con gli altri personaggi al porto di St. Armando e risolvendo i loro problemi.
Niente di più classico insomma, per un’avventura che non brilla tantissimo in giocabilità, ma fa degli enigmi spesso divertenti la sua arma migliore, uniti ai dialoghi irriverenti. Le location offrono varie possibili interazioni contando su diversi oggetti a schermo, ma questi saranno utilizzabili solo dopo aver risolto altri enigmi complementari o aver ottenuto componenti importanti. I dialoghi con i personaggi saranno molto importanti al fine di raggiungere lo scopo in corso: potremmo dire che l’avventura si divide in due filoni di collezionismo di oggetti, dando modo al videogiocatore di concentrarsi prima sul raggiungimento di obiettivi secondari e poi sulla parte finale. Nonostante la breve longevità del titolo, le location sono abbastanza considerando come ambientazione totale del gioco il solo porto, e la parlantina facile dei co-protagonisti fa ben capire le prossime mosse da portare a termine. Il videogiocatore non è dunque perduto e Bwana riuscirà a strappare più di un sorriso mentre cercherà, in maniera spesso e volentieri goffa e disordinata, di eseguire le azioni impartite dal videogiocatore.
La differenza tra questa nuova rivisitazione HD del titolo e quella di due anni fa sta anche nella risoluzione di alcuni enigmi e nell’aggiunta di nuovi: così, la longevità è stata aumentata leggermente, aumentando anche la difficoltà del gioco, che varia tra enigmi molto semplici ed intuitivi, a cose da fare piuttosto strane e non propriamente immediate da immaginare.
Il porto dei pazzoidi
Molto particolare l’ambientazione di The Journey Down, che richiama citazioni della cultura africana di diverse tribù tribali realmente esistenti. Ad esempio, il viso di Kito è ripreso da una raffigurazione, così come tutti i vari tatuaggi tribali sul viso di alcuni personaggi. Ogni NPC è ben curato sia dal punto di vista della realizzazione prettamente estetica che da quello caratteriale: da Bwana che cammina costantemente con le mani in tasca e si prende la confidenza di tutti, a personaggi scorbutici, interessanti, disponibili, pazzoidi e chi più ne ha più ne metta, renderanno colorito il tranquillo porto in periferia dove Bwana cercherà di far quadrare le cose per aiutare Lina. Un problema comune a molte avventure grafiche è, invece, quello della troppa staticità dei personaggi e dei fondali – in questo caso parliamo di “staticità artistica” visto che sono in 2D – che danno l’idea di come Bwana si fiondi da una parte all’altra combinando guai e a nessuno importi…anche se magari è proprio così.
Come spesso accade quando parliamo di avventure non doppiate in italiano, ci troviamo di fronte ancora ad un eccellente doppiaggio inglese, capace di incarnare alla perfezione non solo lo spirito generale della storia e del contesto, ma anche dei propri personaggi. In particolare, è il protagonista Bwana a risultare davvero simpatico con la sua strana parlata, sempre pronto a far sorridere per il modo in cui vengono dette alcune battute.
Come detto in precedenza, gli enigmi sono interessanti anche grazie alla difficoltà piuttosto variabile nell’alternarsi degli stessi, tuttavia l’avventura non porterà con sé più di 3 ore di gioco: al prezzo di 7$ si può sicuramente accettare la spesa.

HARDWARE

Processore 1.08GHz o superiore RAM 1 GB Scheda video compatibile con Direct X 9.0c Sistema operativo Windows XP SP 2+, Vista, 7

-Bella ambientazione

-Talvolta intuitivo, talvolta ingegnoso

-Bwana è uno spasso

-Dura poco

-Pubblicazione episodica da rivalutare a queste cifre

7.5

The Journey Down è una serie episodica che parte col piede giusto: il primo capitolo mette in mostra diversi spunti interessanti della storia, ma soprattutto svela il lavoro della rivisitazione in HD attraverso il cel-shading, lavoro che possiamo definire perfetto considerando le fondamenta.

I personaggi sono caratterizzati in maniera ottima e finalmente il videogiocatore gode di qualche dettaglio e chicca estetica in più, anche grazie a riferimenti e citazioni reali. Gli enigmi non sono il punto forte del gioco, ma molti di questi, grazie alle loro particolarità, divertono e piacciono.

Insomma: Skygoblin vince la sua sfida e nel Belpaese ci sono ottime possibilità che l’avventura piaccia. Da provare, perlomeno per tutti gli appassionati del genere, aspettando la versione sottotitolata in italiano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.