SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Bard's Tale

Advertisement

Avatar di Alastor

a cura di Alastor

Pubblicato il 18/04/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.8

Arrivato sul mercato decisamente in sordina, il nuovo RPG Occidentale sviluppato da inXile e prodotto da Ubisoft è un gioco dalle nobili origni: seguito ideale di quel Bard’s Tale che negli anni Ottanta spopolava presso ogni appassionato di RPG, The Bard’s Tale versione 2005 è una piacevolissima sorpresa (in positivo, naturalmente), che può contare su inediti punti di forza per il genere, che adesso scopriremo insieme…

Il viaggio del BardoThe Bard’s Tale è un classico action/rpg all’occidentale e forse proprio quest’estrema prevedibilità nel gameplay ne rappresenta il maggiore difetto: il sistema di gioco adottato dagli sviluppatori è si divertente e spensierato, ma davvero troppo simile a quello già assaporato in Dark Alliance o Champions of Norrath. Dove però The Bard’s Tale si discosta molto dai titoli sopra citati è nel feeling che si viene ad instaurare con il giocatore: in Dark Alliance, ad esempio, si era motivati a proseguire nell’avventura per le indubbie qualità del gameplay. In questo rpg, invece, si vuole andare avanti per motivi diametralmente opposti: incredibile a dirsi ma il principale motivo di sprono è il carisma del nostro Bardo. Irriverente e scanzonato, dalla parlantina così sciolta da far invidia a Dante, il nostro eroe è l’antitesi perfetta dello stereotipo del prode cavaliere. Inizialmente direte “Bah… sto gioco è la solita solfa…”, ma quando prenderanno piede situazioni dense di humor nero, dialoghi sboccati e comici, inizierete a comprendere l’essenza di The Bard’s Tale, quasi una parodia delle stereotipate situazioni trite e ritrite dei soliti, noiosi action/rpg (splendido il personaggio del narratore) e finirete col non staccarvene più. Torniamo al gameplay: il nostro eroe si muove in ambientazioni inquadrate a volo d’uccello come appunto negli altri giochi già citatissimi, combattendo, trovando nuovi oggetti e dialogando con assurdi comprimari con cui potrete assumere un vostro atteggiamento personale (cortese o maleducato), in modo da assistere a diverse reazioni. Peccato per la mancanza dei sottotioli in italiano, poichè alcune sottili battute potrebbero non essere afferrate o percepite, anche a causa della non perfetta sincronizzazione dei sottotitoli – che scorrono troppo velocemente – con il parlato. Tornando al gameplay, parlavamo di scarsissima originalità, ma non di scarso divertimento: il gioco scorre piacevole tra armi di tutte i tipi (spade, archi, mazze ferrate), incantesimi e melodie magiche del nostro liuto, che invocano mistiche creature dalle disparate abilità e pronte ad aiutarci nelle nostre imprese. Ottima la fase di sviluppo del Bardo; ci verrà infatti offerta una buonissima libertà decisionale: potremo migliorare la vitalità, la forza oppure la resistenza, passando per molti altri parametri da gestire in modo congeniale col nostro modo di giocare. Lo stesso avviene con i talenti del Bardo, che può essere specializzato come spadaccino, trovatore, tiratore e altro ancora. Il sistema di controllo è semplice e quindi immediato, ma a volte poco reattivo, ma comunque nulla di preoccupante. Durante l’esplorazione delle tante locazioni i villici affideranno al nostro impavido di turno tante sub-quest che ci frutteranno nuovi oggetti o potenziamenti. Le tante missioni incrementano il valore della longevità, che risulta essere più che buona per il genere di appartenenza; sono inoltre rari i punti morti o noiosi.

L’ aspetto del BardoGraficamente il titolo Ubisoft è di buono-ottimo livello, pur soffrendo a volte di una continua alternanza tra alti e bassi. Il motore grafico è lo Snowblind Engine (quello, ma guarda un po’, di Baldur’s Gate) e i buoni risultati sono evidenti: la splendida realizzazione dell’ acqua, sempre più vera, “acquosa” e realistica che mai (camminarci dentro è una sensazione da provare) è rimasta immutata da Dark Alliance, così come lo stile di modelli poligonali e ambientazioni, ricchissimi di dettagli e in generale molto curati. Però in mezzo a tutto questo bel vedere ci sono dei difetti che saltano all’ occhio: innanzitutto i rallentamenti, che minano la fluidità della grafica, rendendo a volte fastidiosi alcuni passaggi; in secondo luogo le animazioni, non sempre realistiche e ben articolate. Ma globalmente la cosmesi è validissima. Per il sonoro, invece, possono essere spese solo parole di elogio. Il doppiaggio fa la parte del leone: infatti i doppiatori inglesi hanno svolto un lavoro certosino, dotando tutti i personaggi che incontreremo di grande espressività e carisma. In particolare il doppiaggio del Bardo è di assoluta qualità! Anche l’accompaghamento musicale e gli effetti sonori si difendono bene, con motivi medievaleggianti e sempre in linea con l’ ambientazione.

– Giocabilità discreta…

– Grafica graziosa….

– Reparto audio ottimo

– Ironico, irriverente e scanzonato come pochi altri!

– Il Bardo è un mito

– Più che buona la longevità

– ..ma poco originale e a volte ripetitiva

– …ma ci sono imperfezioni

– Tutto in inglese

– Non aspira mai ad essere un capolavoro

7.8

Il nuovo action/rpg prodotto da Ubisoft è indubbiamente una continua sorpresa. Inizialmente anonimo, The Bard’s Tale inizia a stupire con dialoghi deliranti, una grafica graziosa e un carisma generale inaspettato. Il divertimento non manca, ma le fondamenta del gameplay sono palesemente ispirate a quelle di molti altri titoli dello stesso genere (Baldur’s Gate Dark Alliance, Champions of Norrath); una mancanza di originalità che però non inficia gravemente un’esperienza di gioco ricca di segreti e discretamente longeva.

Consigliato soprattutto ai fan del genere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.