SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Amazing Spiderman

Advertisement

Avatar di Darkzibo

a cura di Darkzibo

Pubblicato il 17/07/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Con l’uscita del lungometraggio nelle sale, non poteva mancare anche per Nintendo 3DS la trasposizione ludica delle nuove avventure dell’arrampica muri più famoso del mondo. The Amazing Spider-man arriva sulla portatile tridimensionale grazie al lavoro di Beenox Studios. Riuscirà questa versione a restituire quel senso di estrema libertà provato sulle console HD? Continuate a leggere e lo scoprirete.

Come i grandiLa storia alla base di questa versione portatile di The Amazing Spider-man è la medesima osservata nelle controparti maggiori. Tutto comincerà infatti con il buon Peter Parker che, terminate le vicende viste nel lungometraggio, si introdurrà, grazie all’aiuto della sua ragazza Gwen Stacy, all’interno della Oscorp. Questa multinazionale promette un futuro meraviglioso per l’umanità grazie alle sue scoperte in campo genetico ma, in realtà, sta lavorando a qualcosa di molto più losco. Durante il tour nei laboratori, infatti, qualcosa va storto e gli ibridi, creature generate dalla fusione di DNA animale e umano, si ribellano e riescono ad uscire, invadendo così la città. Il problema è che questi esseri possono infettare gli umani, caratteristica in grado di provocare un contagio di massa. La stessa Gwen viene morsicata e, insieme ad altri scienziati, resta in quarantena all’interno delle pareti della Oscorp. Per salvarla, Peter Parker si reca da uno dei suoi nemici più temibili, l’unico in grado di trovare un antidoto al contagio, il Dottor Curt Connors, alter ego del terribile Lizard. Oltretutto Spidey si troverà, suo malgrado, al centro di una serie di sfortunati eventi, perché dovrà sì salvare la popolazione di New York e fermare gli esseri geneticamente modificati ma, oltre a questi nemici, avrà a che fare anche con agenti e robot della Oscorp che lo attaccheranno proprio perché lui stesso è un ibrido. Le decisione di Beenox Studios di non ripercorrere gli avvenimenti del film esula The Amazing Spiderman dall’essere un tie – in puro, e invoglia il giocatore a proseguire per scoprire fatti di cui non ha conoscenza. Forse in alcuni casi la narrazione risulta un po’ forzata, ma comunque riesce a compiere il suo dovere.

RagnettoIl punto focale su cui si basa la versione casalinga di The Amazing Spider-man è la grande libertà di cui il nostro eroe gode all’interno della città di New York. Peter può lanciarsi da un palazzo, lanciare ragnatele e arrampicarsi su ogni dove, nel raggiungere un luogo come e quando il giocatore voglia. Purtroppo questo free roaming non esiste nella versione Nintendo 3DS di The Amazing Spider-man. Infatti l’open world lascia spazio ad una mappa sulla quale verranno selezionate le missioni e una schermata di caricamento porterà Spiderman sul luogo scelto. I compiti possono variare: si va dal proseguo della storia principale, alla caccia di ibridi fino a quest secondarie, che vedono Spidey liberare alcuni quartieri da malfattori e salvare i cittadini, oppure intrufolarsi in modalità stealth in edifici e sgominare gang. Il fatto, però, di non potersi muovere liberamente con un eroe che fa del suo deambulare tra i grattacieli della metropoli americana un segno distintivo è quasi frustrante. Per il resto la giocabilità si attesta su buoni livelli, sfruttando in maniera più che discreta i comandi di Nintendo 3DS. I movimenti sono intuitivi, grazie all’analogico ben implementato anche se, a volte, la telecamera metterà a dura prova la vostra pazienza,(basta fortunatamente premere i dorsali all’unisono per sistemare il tutto). Scelta discutibile l’utilizzo della croce direzionale per la gestione della visuale, mentre il touch screen potrà essere usato, tramite i pulsanti virtuali, per effettuare una Fuga, utile per nascondersi all’occhio dei nemici quando questi si fanno più aggressivi o schivare un attacco. Alternativamente quest’ordine cambierà in base alle esigenze del gioco e si aggiungerà così il pulsante Guarda per osservare un obbiettivo, oppure il comando Schiva che, premuto con il giusto tempismo, può farvi evitare gli attacchi dei nemici o i pericoli imminenti. Tenendo premuto il tasto X, utilizzerete la principale novità introdotta da The Amazing Spiderman, ovvero lo Scatto di Ragno che, tramite un mirino, vi permetterà di raggiungere zone lontane e strategiche, attaccare i nemici o colpirli in modalità stealth oppure interagire con un oggetto per scagliarglielo contro. Un’aggiunta molto utile, non c’è che dire, ma che ha la pecca di far sembrare il tutto sin troppo semplice.L’insieme di comandi appena citati, riesce a donare ai combattimenti corpo a corpo la giusta adrenalina che ci si aspetterebbe da un personaggio di natura spettacolare come Spidey. Abbattendo i nemici il nostro eroe di quartiere guadagnerà punti esperienza e potrà così incrementare i Potenziamenti Tech e i Potenziamenti PE. I primi andranno a migliorare le caratteristiche tecniche dei dispositivi spara ragnatele (per renderli più efficienti), mentre i secondi serviranno per incrementare le abilità dell’Uomo Ragno in combattimento e lo Scatto di ragno. Per tutti gli amanti di Spiderman è poi possibile sbloccare tantissimi extra come immagini o statuette 3D dei personaggi con il proseguo del gioco. Affrontare i nemici sarà sempre cosa gradevole ed effettuare combo semplice fin dai primi scontri. Piccolo appunto: abbiamo anche notato come l’IA dei nemici pecchi in alcuni casi, non sapendo sfruttare in maniera efficace, anche al livello di difficoltà più elevato, la superiorità numerica. Ostici si sono rivelati invece gli ibridi sparsi qua e là per Manhattan, che mostreranno tecniche di lotta a volte molto difficili da contrastare.

Un ragno per stradaForse per ripagare i possessori di Nintendo 3DS dell’assenza di un free roaming all’interno del gioco, i programmatori hanno deciso di inserire un’opzione di gioco inedita: la Modalità Giustiziere. La modalità vi consentirà di accumulare punti azione con il passare del tempo e, tramite questi, accedere alle missioni presenti a Manhattan e guadagnare bottini speciali o punti esperienza da usare nella campagna per potenziare Spiderman. Il numero di PA disponibili dipenderà dal vostro livello di Giustiziere: più alto sarà, più PA avrete a disposizione per sbloccare le missioni. Queste ultime, poi, avranno un livello di difficoltà variabile e ci sentiamo di consigliarvi di valutare cautamente gli scontri perché sarà piuttosto facile, almeno inizialmente, cadere sconfitti. Sì, perchè le missioni non saranno governate direttamente dal giocatore, ma si avvarranno di un sistema di statistiche basate sul vostro livello, che deciderà l’esito della battaglia. Quindi un livello di Giustiziere basso in una missione difficile potrebbe rivelarsi fatale per l’esito della stessa. Non temete però, perchè potrebbero arrivare bonus grazie ad altri giocatori con lo Steet Pass attivato. Questa modalità sembra ben congegnata, e adatta alla portabilità di Nintendo 3DS: resta da capire quanti giocatori troverete per strada con The Amazing Spider-man inserito nella console.

Un po’ di esteticaPer quanto riguarda il comparto grafico, il titolo soffre così come avviene per le controparti maggiori. A parte il modello poligonale del protagonista, che si distingue per le ottime e fluide movenze e per le texture definite, non troverete praticamente mai nulla di veramente bello. I nemici e i personaggi secondari sono la controparte spartana e brutta di quanto visto su Xbox 360 e PS3, mostrandosi fin troppo spigolosi e approssimativi. Le ambientazioni, molto ristrette, mostrano diversi bug, con muri a volte penetrabili da Spidey e antagonisti. Gli edifici non sono compatti e spesso lasciano intravedere linee bianche in corrispondenza dei poligoni che li compongono. Gli ibridi come Rhino, invece, sono ben realizzati. Il 3D riesce a dare il meglio di sé durante gli sconti con i boss in cui la stereoscopia riuscirà a darvi una buona dose di coinvolgimento.Il comparto audio gode di una colonna sonora perfetta, epica e capace di sottolineare i momenti topici con il giusto tempismo. Il parlato è completamente in italiano, anche se molte frasi ad effetto e battute dello stesso Spiderman sono state tagliate. Purtroppo riscontrerete un volume dei dialoghi fin troppo basso, sovrastato dalla colonna sonora.

– Il miglior Spiderman per Nintendo 3DS

– Buon doppiaggio

– Modalità Giustiziere ben pensata

– Protagonista perfetto …..

– …. ma il resto, a tratti, inguardabile

– Molti bug

– Non si può visitare liberamente Manhattan !

– Telecamera confusionaria

6.5

The Amazing Spiderman sa, come si suol dire in questi casi, di occasione persa. L’idea di riproporre la medesima storia provata sulle console casalinghe è da encomio, ma la realizzazione subisce una frenata. Manca, in fin dei conti, il free roaming e questa è una cosa piuttosto scioccante. “Che Uomo Ragno sono se non posso oscillare tra gli edifici di Manhattan?” Questa è la domanda che dovrebbe frullare nella testa dei giocatori. Il fatto di aver inserito una mappa per raggiungere direttamente le missioni, sia primarie che secondarie, falcidia ogni speranza di vedere le evoluzioni di Spider man in stereoscopia. Un gioco come questo avrebbe meritato di sfruttare maggiormente la caratteristica principale della portatile Nintendo. Per il resto, nel caso decideste di fare vostro The Amazing Spiderman per Nintendo 3DS, vi assicuriamo che avrete di che divertirvi, perché il gioco resta comunque un titolo discreto, superiore al precedente Edge of Time.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.