SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Sword Art Online The Movie Ordinal Scale

Advertisement

Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 28/06/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Nel mondo dell’animazione, più che in molti altri, ci sono prodotti che vengono odiati e osannati allo stesso tempo; anime apprezzati da una grande fetta d’utenza che ne esalta ogni possibile caratteristica, che si contrappone ad un’altra parte di appassionati di animazione giapponese che si schierano contro alla ricerca di tutti i problemi e le incoerenze. L’esponente più in vista di questo filone negli ultimi anni è stato Sword Art Online, che dopo la grande cavalcata sotto forma di light novel, ha ricevuto un adattamento anime che ha fatto parecchio parlare di sé, sia in bene che in male.
L’inizio della storia 
Per chi non lo sapesse, Sword Art Online parte raccontando la storia di alcuni ragazzi che restano intrappolati all’interno di un videogioco, più nello specifico un gioco di ruolo multiplayer giocato in realtà virtuale. Grazie alla tecnologia con cui è costruito il NerveGear, è possibile entrare nel mondo virtuale non solo con vista e udito, ma con tutti i sensi, stabilendo una connessione diretta tra cervello e apparecchiatura elettronica. Un collegamento tanto profondo che Kayaba, direttore del progetto Sword Art Online, è riuscito a far sì che la morte all’interno del gioco faccia terminare la vita del giocatore nella realtà, il tutto all’insaputa dei giocatori. Senza più la possibilità di fare log out e intrappolati in un vero e proprio mondo alternativo, i giocatori hanno iniziato a reagire in modo disordinato, con gruppi alla ricerca di un modo per arrivare al termine del gioco per poterne uscirene indenni, mentre altri ormai rassegnati hanno iniziato a suicidarsi o, peggio ancora, a dare la caccia ad altri giocatori. La situazione viene risolta dal giocatore Kirito che assieme ad Asuna, sua compagna conosciuta proprio all’interno del gioco, scalano Aincrad di piano in piano e riescono a portare a termine questo gioco al massacro. Nel frattempo però i due hanno trascorso più di due anni nel mondo virtuale, stabilendo una relazione fissa, comprando una casa tutta per loro in mezzo al bosco e incontrando Yui, un’intelligenza artificiale dalle sembianze di una bambina, generata dal codice del gioco, che hanno deciso di accudire e adottato come se fosse loro figlia.
Dalla VR alla AR 
Le storie raccontate in Ordinal Scale prendono piede alcuni anni dopo le vicende che hanno portato alla chiusura del primo VRMMO; i sopravvissuti ora sono assistiti all’interno di una apposita scuola e vivono normalmente la loro vita. Kirito, Asuna e i loro amici continuano ad incontrarsi e a giocare in nuovi VRMMO dove non si usa più il NerveGear, ma il più sicuro AmuSphere che consente anche lui il FullDive, ossia l’immersione con tutti i sensi all’interno del mondo virtuale. Però la tecnologia sta evolvendo, introducendo la realtà aumentata che è in grado di migliorare ogni aspetto della vita quotidiana, oltre a dare nuove possibilità dal punto di vista ludico. Da questi presupposti nasce proprio Ordinal Scale, nuovo gioco multiplayer che, per dare un’idea, potrebbe per certi versi essere considerato l’evoluzione in MMORPG di Pokémon Go, dove tutto l’ambiente circostante al giocatore si trasforma e si affrontano delle creature enormi che appaiono in determinati luoghi reali. Ovviamente la situazione non è così semplice e qualcuno sta macchinando nelle retrovie per un piano subdolo.
Per buona parte della pellicola si segue molto da vicino Asuna, che pur essendo una eccellente spadaccina e un personaggio dalla profonda caratterizzazione, negli episodi precedenti è sempre stata messa in secondo piano per favorire Kirito, che ogni volta riesce ad essere la persona più potente nel contesto in cui si stanno narrando le vicende. Qui lo Spadaccino Nero invece si trova si da subito in difficoltà, non a suo agio a combattere nella realtà, mentre la Saetta Asuna riesce a destreggiarsi ampiamente scalando le classifiche. Peccato che tutta la pellicola non resti incentrata su questa situazione, ma viri di nuovo per mettere al centro di tutto Kirito e relegare Asuna, una volta ancora, a principessa indifesa da salvare.
Coerenza o forse no 
Più in generale la storia raccontata da Reki Kawahara, autore anche delle light novel originali, evidenzia sin da subito come l’autore non interpreti al meglio le nuove tecnologie, facendo ricadere il tutto all’interno di cliché che non tengono conto dell’effettiva realizzazione tecnica dei marchingegni descritti. Molte delle situazioni raccontate risultano così tirate per mettere lo spettatore in ansia, o per andare a riempire lo schermo di fan service. Ad esempio anche lo scetticismo di Kirito nei confronti della realtà aumentata è particolarmente insensato, dal momento che è sempre stato il primo promotore di soluzioni tecnologiche che possano migliorare la vita di tutti, ma soprattutto ha di fronte la più grande occasione di portare Yui nel mondo reale, ma la rinnega inspiegabilmente. Di sicuro un lungometraggio che ha poco da invidiare a molti altri per realizzazione tecnica, ma che si perde in una storia che non sarebbe neanche banale, ma viene raccontata senza cognizione di causa e senza voler veramente uscire dai binari più classici.

– Un altro capitolo di Sword Art Online

– Come sempre tecnicamente di alto livello

– Storia che parte bene ma non osa

– Asuna ancora una volta relegata a trofeo da salvare

– Molte incoerenze sulla nuova tecnologia

6

Sword Art Online The Movie Ordinal Scale non cambia le carte in tavola per il prosieguo della storia di Kirito e Asuna, anzi per certi versi mostra proprio il fianco alla sua natura di spin off perché non riesce a creare scene che avranno ripercussioni su avvenimenti futuri. In più per poterne apprezzare la trama è pressoché necessario aver visto le due serie animate (che potete trovare su Netflix) riducendo drasticamente l’appeal per i nuovi arrivati. I fan usciranno dalla sala più che soddisfatti, mentre i detrattori avranno parecchi argomenti su cui discutere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.