SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Super Pokémon Rumble

Advertisement

Avatar di Dr. Frank N Furter

a cura di Dr. Frank N Furter

Pubblicato il 05/01/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

Ogni console Nintendo ha i suoi appuntamenti fissi con determinati brand: uno di questi è senz’altro Pokémon. La saga creata dai ragazzi di Game Freak esordisce sulla portatile 3D con l’ennesimo spin off intitolato Super Pokémon Rumble. Distaccandosi dalla serie principale gli sviluppatori hanno potuto variare la tipologia di gameplay, lo stile grafico e lo scopo cardine del gioco. Dunque niente allenatori, medaglie, pokédex e palestre ma solo pokémon (stavolta in formato giocattolo) con tanto di chiavetta da girare per farli “vivere”. Andiamo a vedere come si è comportato il titolo Nintendo in sede di recensione.

Poké giocattoliIn un negozio speciale si vendono pokémon giocattolo, questi vivono in un mondo tutto loro fatto di città, dungeon e negozi, rigorosamente animato da chiavi a molla speciali. Un giorno però accade qualcosa d’inaspettato: la miracolosa acqua in grado di curare le ferite dei pokémon sta sparendo dalle fontane delle città. Chi la sta rubando? E per quale motivo?Escludendo complotti internazionali, la piccola trama/pretesto fa’ da contorno e propulsore per spingere i giocatori ad affrontare una serie di aree in cui guidare il proprio pokémon giocattolo, sconfiggere gli avversari e il boss di fine stage. All’inizio avrete a disposizione una sola mossa e la tipologia di tale attacco è legata alla natura della creatura in vostro possesso. Gli equilibri di forza e debolezza sono gli stessi del gioco principale (fuoco batte erba, volante batte coleottero e via dicendo). Sconfiggendo gli avversari alcuni di essi torneranno a essere oggetti inanimati pronti a rinverdire le vostre schiere, dandovi così l’opportunità di reclutare pokémon più forti e dalle tipologie più disparate. Alcuni di essi avranno un’abilità secondaria e un attacco extra atto a supportare maggiormente il giocatore nel suo cammino. Il problema principale, anzi, i problemi, sono molteplici. In primis il gameplay: monotono e ripetitivo come non mai, l’unica accortezza da avere sarà quella di cambiare pokémon di tanto in tanto per avere il vantaggio di usare una tipologia efficace contro gli avversari presenti in zona. Il tutto si riduce al continuo e prolungato uso del tasto azione per attaccare i nemici. Le uniche alternative si hanno nelle fortezze, punti di snodo per sbloccare le aree successive in cui sarete impegnati in una serie di battle royale (tutti contro tutti) o attacchi di gruppo dove i primi pokémon della lista si uniscono a voi e dovranno affrontare una corsa a ostacoli (rappresentata da gruppi di nemici) in cui dovrete premere ripetutamente lo stesso tasto per gonfiare il potenziale d’attacco e vincere lo scontro di forza. Come avrete ben capito le idee sono poche, mal sfruttate e riciclate in maniera così vistosa da lasciar sgomenti. Forse i bambini potrebbero amare lo stile e l’effettiva semplicità del gameplay, ma i più grandicelli, senza parlare dei videogiocatori più navigati, dovrebbero pensarci più di due volte prima di procedere all’acquisto. Un titolo talmente facile che nonostante la richiesta di raccogliere monete per acquistare delle mosse “speciali” non vi sarà  mai dato un valido motivo per farlo, poiché otterrete una valanga di pokémon sempre più forti col minimo sforzo.

Sprite o poligoni?Dilemma che affligge gli appassionati della saga da quando la tecnologia portatile ha raggiunto le tre dimensioni. Nonostante la serie principale continui la tradizione a base di sprite, i vari spin off hanno tentato più volte la strada della tridimensionalità. Non a caso Super Pokémon Rumble presenta creature poligonali con uno stile particolare. In sostanza ogni pokémon sarà raffigurato come un vecchio giocattolo da caricare con una speciale chiavetta, questa farà sì che le creature prendano vita e possano essere utilizzate dal giocatore. Il primo impatto è piacevole, d’altronde i pokémon si sposano bene con questa filosofia del giocattolo, peccato che tutto ciò che circonda i nostri fidati amici sia anch’esso (come il gameplay) ripetuto fino alla noia. I piccoli dungeon suddivisi in quattro, cinque sezioni a seconda della zona, riprendono paesaggi naturalistici come la montagna, lo stagno, il bosco, un campo innevato e così via; il problema è che dopo la prima volta la loro struttura rimarrà sempre uguale spegnendo ogni fiamma esplorativa insita nel giocatore. Il percorso da fare sarà identico in tutto è per tutto, una pessima lezione di level design per intenderci. Semplificato come non mai il sistema di controllo che fa uso del circle pad e di due tasti per effettuare gli attacchi, un terzo invece per aprire il menù e selezionare il pokémon da mandare in battaglia. Praticamente assente il touch screen, un vero peccato poiché avrebbe potuto rendere più profonda la gestione dell’inventario pokémon o dell’azione stessa. Grafica e sonoro appena sufficienti, l’intero reparto tecnico non eccelle in nulla, anzi, annoia per i motivi spiegati poco sopra, tra essi spicca l’estrema ripetitività delle ambientazioni e dei motivi sonori utilizzati. L’effetto 3D, complice anche la visuale a volo d’uccello, è pressoché inutile sia a fini ludici sia a quelli estetici. La longevità si attesta sulle sei, sette ore se avrete il coraggio e, soprattutto, la voglia di andare avanti tra uno sbadiglio e l’altro.

– Stile grafico azzeccato

– Gameplay monotono fino alla morte

– Livello di difficoltà inesistente

– Noioso, noioso e ancora noioso

5.0

Super Pokémon Rumble è un titolo insufficiente. L’estrema ripetitività del gameplay è il difetto più evidente dell’intera produzione, un continuo button mashing che metterà a dura prova le vostra dita e i tasti della console. Nonostante la presenza di tutti i 646 pokémon tutt’ora collezionabili non vi è alcun motivo per proseguire nella “storia”, Nintendo non ha nemmeno accennato a possibili eventi per pokémon speciali ottenibili solo attraverso Super Pokémon Rumble e vista la qualità del gioco è un bene. Sconsigliato a tutti, adatto quasi esclusivamente a un pubblico di giocatori molto giovane che ama profondamente i mostri tascabili riuscendo così a passar sopra alla montagna di difetti che accompagnano questa produzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.