SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Super Mario Bros 3

Advertisement

Avatar di Mauro.Cat

a cura di Mauro.Cat

Pubblicato il 19/11/2007 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Un aspetto che mi ha colpito durante un viaggio in Giappone di un paio di anni fa è stato la presenza di statuine di Cani Procione di fronte ad alcune abitazioni o ristoranti. L’usanza di esporre i Tanuki, questo è il loro nome giapponese, è paragonabile alla nostra di riempire i giardini di nanetti di Biancaneve. Il Tanuki giapponese, a differenza di Dotto e compagni ispira immediata simpatia e popola le case allo scopo di garantire buona sorte e prosperità. Questo personaggio, insieme al Raccoon (termine inglese che significa procione) ed alla rana, c’entra direttamente con uno dei migliori giochi mai pubblicati per Nintendo Nes ed in generale nella storia dei videogiochi.Super Mario Bros 3 completa la trilogia di Mario sulle console domestica Nintendo e giunge sulla Virtual Console del Wii per soli 500 Wii Points. Il titolo, pubblicato in Giappone nel 1988 e solo nel 1991 in Europa vanta anche una riedizione per SNES nella raccolta Super Mario All Stars ed una per GBA con il titolo Super Mario Advance 4.

Sette figli per sette mondi La trama alla base del gioco è come sempre un pretesto per giustificare le scorribande dell’idraulico nel Regno dei Funghi. I sette assurdi figli di Bowser (Larry Koopa, Morton Koopa Jr., Wendy O. Koopa, Roy Koopa, Lemmy Koopa, Ludwing Von Koopa e Iggy Koopa) hanno derubato sette re del regno dei funghi di altrettanti scettri magici e trasformato i sovrani in buffi animali. Mario deve percorrere sette ostici livelli, riprendere le bacchette magiche e poi affrontare papà Bowser in uno stage memorabile. I livelli sono molto vari e chiari nell’ambientazione (prati, deserto, acqua, giganti, aria, ghiaccio, tubi ed il finale mondo dell’oscurità). Tutta l’avventura appare ritmata e ricca di interessanti colpi di scena. Il “Super” aggiunto al titolo Mario Bros era nel primo episodio giustificato dalla presenza di funghi (presi direttamente dalle straordinarie avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie) che accrescevano il buon Mario e dai celebri fiori infuocati. Super Mario Bros 3, che viste le strane vicende del secondo episodio potrebbe essere considerato come l’evoluzione in linea temporale del primo, amplifica queste trasformazioni arricchendo il tutto di nuovi oggetti. Oltre a funghi e fiori Mario può raccogliere foglie o costumi. Le foglie trasformano il baffuto Mario in un simpatico personaggio volante con tanto di coda da procione (da qui il termine Raccoon Mario). Mario non vola come se fosse una rondine, anche per il fisico non molto asciutto, ma più come una gallina e per poterlo fare è necessario prendere una sufficiente rincorsa, riempire un indicatore e spiccare un salto. Con la coda è poi possibile planare e guidare meglio il volo.Questa decisiva introduzione, ripresa nei successivi episodi con lievi differenze, impreziosisce il titolo in maniera decisiva. I livelli esplorabili anche nelle zone più alte nascondono ancora più segreti.I costumi da rana e da Tanuki (qui chiamato Tanooki) non sono invece di grande utilità. La rana è importante nelle fasi acquatiche mentre “Mario Tanooki” ha la caratteristica di trasformarsi per qualche secondo in una statua invincibile ma immobile. Presenti come bonus già noti anche le indimenticabili stelle dell’invincibilità (le stelle hanno poi avuto un ruolo importante in un episodio più recente…).

Mappa Questo episodio introduce un’altra utile novità: la mappa. I livelli vanno affrontati in sequenza ma tutto è più chiaro grazie alla presenza della mappa. In questo modo è possibile riaffrontare livelli o saltare quelli non strettamente necessari. Nella mappa principale è presente uno schema del mondo da affrontare. Troviamo infatti gli stage numerati, la fortezza di medio livello (dove si incontra un fastidioso boss) che permette di sbloccare alcune serrature ed il castello che racchiude il re trasformato. Oltre a questi si trova il celebre galeone di fine livello, che con le sue insidie costa più di una vita al giocatore. Il galeone si muove una volta persa una vita complicando il percorso del giocatore. Negli spostamenti sulla mappa si affrontano alcuni nemici (di solito Martel Koopa) che una volta sconfitti fanno guadagnare un oggetto. I bonus non utilizzabili immediatamente vengono invece conservati. Oltre agli oggetti decritti precedentemente (costumi, bonus, etc.), se ne trovano altri utilizzabili solo sulla mappa. Tra questi il martello che permette di spaccare le rocce e provare qualche scorciatoia, il carillon che addormenta i nemici, il fischietto che ci porta nelle Warp Zone (alcuni fischietti sono proprio ben nascosti) e l’ancora che blocca il galeone. Si trovano poi ali magiche che permettono il volo continuato e che vanno usate saggiamente e le nuvole che permettono di saltare un livello per una volta sola.

Game Over Perdere le vite è tanto facile quanto lo è guadagnarle. Sulla mappa i vari Toad offrono oggetti e propongono giochi divertenti per guadagnare le fatidiche “extra life”. Il primo è una specie di slot machine, il secondo una variante del memory (o tappeto) che si gioca con le carte. Su internet si possono trovare gli schemi dei memory in modo da ottenere un gran numero di oggetti (ma non si fa!!).Al termine del livello si deve poi saltare in un riquadro e collezionare una card. Con tre card si vince un certo numero di vite a seconda del valore del tris. Arrivando a saltare nel riquadro a velocità massima è facile ottenere una stella che procura ben cinque vite se messa in tris.Il titolo è molto profondo e pieno di segreti da ogni parte. Per conoscere a fondo SMB 3 bisogna proprio dedicare molto tempo a questo gioco straordinario. A livello tecnico, come giocabilità, longevità e sonoro questo titolo risulta splendente oggi come allora. Tutto è chiaro fin da subito e la sfida è pulita, ma difficile al punto giusto. Uno dei migliori episodi della serie, forse meno colorato di Super Mario World ma sicuramente eccellente.

– Probabilmente il miglior titolo per Nes

– Difficile al punto giusto

– Livelli vari

– Enorme e pieno di segreti

– Nulla da segnalare

9.0

Non c’è molto da dire su questo titolo. SMB 3 è uno dei migliori videogiochi di sempre. Profondo e colorato dipinge in maniera straordinaria il mondo di Mario e lo stile inconfondibile che lo circonda. Se siete appena atterrati sul pianeta Nintendo dovreste scaricare questo titolo, insieme a Super Mario World e Super Mario 64. Questi con il nuovissimo Super Mario Galaxy vi faranno capire perché Mario regni sovrano in questo modo. Un titolo di qualità e da giocare con entusiasmo, che vale tutti i cinque euro della spesa e forse anche qualcosa di più.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
  • #5
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.