SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Shadow Man

Advertisement

Avatar di Sage

a cura di Sage

Pubblicato il 01/04/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Nessuno sa per certo cosa ci sia nell’al di là, cosa ci attenderà quando (speriamo il più tardi possibile) saremo solo polvere. In genere le diverse religioni o le nostre convinzioni personali ci suggeriscono che se da vivi il nostro comportamento è stato moralmente quasi impeccabile è ovvio che dopo morti ci sarà un premio ad aspettarci. Non è il caso di Shadow Man…

Colui Che Cammina Fra i Mondi

Per millenni gli Shadow Man, guerrieri voodoo immortali, hanno protetto noi ignari vivi dalle minacce che si celano nella dimensione che tutti, una volta morti, raggiungeremo: la Terra dei Morti. Questo mondo non è nulla che ricordi il Paradiso tanto decantato da molte religioni: è un luogo tetro, oscuro, in cui tutte le anime vagano senza meta e senza scopo. C’è chi però ha la possibilità di uscire da questo luogo per ritornare a quello dei vivi ogni volta che lo desidera: gli Shadow Man per l’appunto. E a noi toccherà impersonare l’ultimo di questa stirpe di eroi: tale Mike LeRoi, un ex-studente di letteratura, con un turbolento passato alle spalle. La nostra avventura inizia con il sogno dell’Apocalisse che una notte compie Mama Nettie, la sacerdotessa voodoo che impiantò nel torace di Mike la Maschera delle Ombre, trasformandolo così nel nuovo Shadow Man. Mama Nettie percepisce che qualcosa non va nella Terra dei Morti e sta a noi scoprire cosa…

A spasso nella Cattedrale del Dolore

La nostra missione è di recuperare le cosiddette “anime prave”, contenute in misteriosi contenitori detti “Govi”, prima che se ne impadroniscano i Cavalieri dell’Apocalisse, ossia cinque super cattivi, alcuni dei quali ispirati a criminali realmente esistiti (Jack lo Squartatore ad esempio). La nostra ricerca avverrà, fino ad un certo punto, nella Terra dei Morti, che potremo visitare a piacimento grazie al potere del nostro Mike. Una volta trovato un Govi, Shadow Man potrà possedere l’essenza dell’anima prava, così da aumentare il suo potere e riuscire in questo modo a sparare colpi sempre più potenti con la sua shadow-gun o aprire nuove porte per raggiungere nuove locazioni. Soffermandoci su quello che è l’ambiente di gioco vero e proprio spicca senza dubbio la grandezza dei luoghi che esploreremo. E’ una caratteristica, d’altronde, che si apprezza solo superando l’inevitabile senso di spaesamento nel muoversi in un ambiente così vasto. Il primo approccio, quindi, impaurisce un po’. Ma vi assicuro che, superata questa prima difficoltà, apprezzerete molto quello che è indubbiamente uno dei pregi di questo videogame. Spesso, infatti, ripeterete numerose volte uno stesso livello semplicemente per riuscire a raccogliere tutto il prendibile, come i Cadeaux, oggetti a forma di cuore che potranno, una volta che ne avrete almeno cento, essere offerti in dono ad una Divinità che vi donerà una tacca, permanente, di energia in più. O ancora potrete sviluppare abilità particolari come camminare su un fiume di lava o risalire una cascata di sangue così da scoprire altri posti e oggetti segreti. Numerose saranno le armi che potranno far parte del nostro piccolo arsenale, anche se, a conti fatti, saranno poche quelle che useremo, poiché solo alcune hanno una reale efficacia.

Sindrome da Conversione

Shadow Man è un titolo impressionante per la sua profondità e complessità. Risulta chiaro osservando, per prima cosa, il gameplay. Non solo riuscire a completare il gioco in tutto e per tutto (non parlo di finirlo semplicemente) richiederà molta attenzione e dedizione da parte del giocatore, ma ciò che veramente emerge da questo titolo è una vastissima libertà d’azione. Più volte dovrete scegliere tra diverse vie possibili: quale Boss affrontare per primo o quando consegnare ad Agnetta l’Eclipseur che farà scendere sul Mondo degli Uomini le tenebre. Ciò che poi colpisce è la scenografia. Personaggi come Legione, Jack lo Squartatore o il Dr. Victor Batrachian, nonché le stesse ambientazioni di gioco, sono una rappresentazione perfetta di quello che è generalmente designato con il termine orrore. Nella versione PC tali pregi erano serviti su di un vassoio d’argento grazie all’eccellente realizzazione tecnica: ottima grafica e colonna sonora grandiosa (questa è rimasta più o meno la stessa nella conversione per PSX). Ecco la vera pesante nota dolente del gioco: la conversione. Certo, non si chiede nemmeno lontanamente una grafica come quella vista su PC, ma il limite della decenza con Shadow Man è stato superato. Frequenti rallentamenti e una scarsa fluidità minano inevitabilmente l’esperienza di gioco, specie di un titolo come questo che punta molto sull’atmosfera. Anche la giocabilità va così a farsi benedire, in virtù dei movimenti troppo lenti del nostro Mike. E’ un vero peccato, non c’è che dire, che la sindrome da conversione abbia colpito ancora. Eppure non sarebbe stato impossibile compiere un lavoro migliore (vedi Legacy of Kain: Soul Reaver) e vi garantisco che se giocherete prima alla versione PSX e poi alla versione PC, come ha fatto il sottoscritto, la differenza, oserei dire abissale, sarà impossibile non notarla.

-Profondità impressionante

-Tantissime cose da fare

-Eccellente scenografia

-Pessima conversione

-Comparto grafico carente

-Scarsa giocabilità

7.5

Di sicuro Shadow Man avrebbe meritato un destino migliore su PSX. Osservare un gioco tanto profondo e con un gameplay così ben realizzato perdere la maggior parte del suo fascino per una scarsa realizzazione tecnica è veramente triste. E non è possibile non tenerne conto nell’attribuzione del voto. Eppure vi do un consiglio sincero: se per qualche motivo non poteste provare la versione per PC e vi capitasse tra le mani quella per PSX, cercate di giocare e finire questo gioco comunque, anche se sopportare i rallentamenti o l’azione di gioco spesso scattosa è dura. Se sorvolerete (faticosamente) queste magagne tecniche, vi renderete conto come Shadow Man regali un’esperienza di gioco che non si prova tutti i giorni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS5 "censura" il Trofeo di Platino di Death Stranding 2

I giocatori che hanno platinato Death Stranding 2 non riescono a condividere i loro trofei a causa di una "parolaccia" nella descrizione ufficiale.

Immagine di PS5 "censura" il Trofeo di Platino di Death Stranding 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il prezzo di ROG Xbox Ally potrebbe essere già stato svelato

Un Asus Store potrebbe aver già svelato in anticipo il prezzo delle ROG Xbox Ally: ecco quanto dovrebbero costare i nuovi PC Handheld.

Immagine di Il prezzo di ROG Xbox Ally potrebbe essere già stato svelato
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
  • #5
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.