SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Risen 3: Titan Lords

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 10/10/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

I tempi di Gothic sono ormai lontani e in molti li rimpiangono già visto che la serie di Risen non sembra aver attecchito molto tra gli appassionati di action-GdR. Piranha Bytes era partita con un primo capitolo tutt’altro che trascurabile, ma già con Risen 2: Dark Waters iniziavano a emergere i primi dubbi per i troppi limiti a livello di grafica, combat system e intelligenza nemica. Certo, l’ambientazione piratesca funzionava, la longevità c’era tutta e lo sviluppo del nostro eroe era sufficientemente solido e variegato, ma con Risen 3: Titan Lords si sperava in un miglioramento che invece non c’è stato, se non in minima parte.
Tutto già visto?
Il terzo capitolo della serie è ambientato ancora una volta nello stesso universo fantasy-piratesco del predecessore, con il quale condivide molte location, diversi personaggi e bene o male l’intera struttura di gioco. Anzi, se non avete giocato Risen 2: Dark Waters vi perderete tantissimi riferimenti a livello narrativo e un’introduzione un po’ più dettagliata e approfondita per i neofiti della serie non avrebbe fatto male. In generale le somiglianze tra i due giochi sono talmente numerose e sfacciate da far pensare a un totale riciclo di asset, animazioni, nemici e ambientazioni da parte di Piranha Bytes, reso forse necessario dalla decisione di minimizzare i costi di sviluppo e produzione. Ritroviamo infatti le stesse creature, gli stessi interni negli edifici, gli stessi modelli poligonali e in generale gli stessi difetti del predecessore, pur non mancando qualche nuovo nemico e nuove isole dell’arcipelago che si aggiungono a quelle già presenti in Risen 2: Dark Waters.
Magie per tutti i gusti
Un limite sul quale i neofiti della serie passeranno sopra senza troppi patemi d’animo, ma chi ha già giocato al titolo precedente si troverà di fronte, più che a un nuovo episodio della serie, a una sorta di maxi espansione. Somiglianze a parte, Risen 3: Titan Lords cerca comunque di introdurre qualche nuovo elemento, inserendo ad esempio delle sezioni action a bordo di una nave, permettendo di nuotare più a lungo (si evitano parecchi nemici in acqua) e introducendo la possibilità di volare trasformandosi in un pappagallo. La novità più gradita è però il nuovo sistema di magie, con incantesimi numerosi e potenziabili divisi tra le diverse fazioni a cui possiamo legarci nel corso del gioco. Ce ne sono davvero per tutti i gusti a livello di attacco e difesa e gli effetti grafici di alcune magie (soprattutto quelle di fuoco) sono davvero ben fatti. La presenza di così tanti incantesimi permette di personalizzare in modo approfondito il nostro alter ego senza nome ed è anche lo spunto più felice nell’approccio ai nemici, visto che il sistema di combattimento (a parte l’introduzione di qualche nuova arma) è rimasto lo stesso di Risen 2.
Che noia combattere
Proprio il combat system, assieme a certi bizzarri siparietti legati all’intelligenza artificiale dei PNG, rimane ancora in questo caso il limite maggiore della serie. Movimenti goffi, schivate e contrattacchi legnosi, forte ripetitività di fondo e attacchi con armi da fuoco a volte risibili. Non si esagera dicendo che in certi punti è quasi preferibile scappare piuttosto che ingaggiare uno scontro con due o più nemici e questo, in un action-GdR, non è certo un buon segno. Altre volte basta allontanarsi per un attimo da un combattimento con un PNG che abbiamo fatto arrabbiare, tornare dopo un minuto e vedere lo stesso personaggio che ci ignora completamente come se nulla fosse successo. La presenza di compagni al nostro fianco che ci accompagnano in gran parte del gioco serve per variare leggermente l’andamento degli scontri, ma a volte finisce quasi col facilitare troppo le cose rendendoci semplici spettatori o facendoci comunque attaccare con meno frequenza.
Un passo avanti e uno indietro
Se insomma speravate che Piranha Bytes avesse aggiustato il tiro e optato per un combat-system più leggero, vario e dinamico, vi troverete invece di fronte agli stessi limiti visti in Risen 2. Per fortuna però il team tedesco ha anche azzeccato almeno due elementi di gioco tutt’altro che secondari. Tanto per cominciare Risen 3: Titan Lords è un titolo longevo e pieno di cose da fare; l’esplorazione gioca un ruolo fondamentale nel gameplay e anche se l’intera mappa di gioco non è quella di uno Skyrim o di un The Witcher 2 per dimensioni e varietà, cercare scrigni e aggirarsi per queste isole tra foreste, cittadine, grotte e spiagge ha sempre il suo indubbio fascino. Inoltre il potenziamento del nostro alter ego e delle sue abilità è sufficientemente variegato e profondo pur non esistendo i classici livelli di esperienza, senza dimenticare il crafting (soprattutto quello a base di piante) e l’acquisizione di nuove abilità tramite l’insegnamento di alcuni PNG. Tutti questi elementi fanno di Risen 3: Titan Lords un action-GdR tutt’altro che mediocre e a tratti persino avvincente se siete patiti di pirati, stregoneria e mappe del tesoro. Sul versante tecnico si segnalano sia un doppiaggio inglese dagli esiti discontinui (certe voci fanno davvero ridere), sia un comparto grafico altrettanto ondivago. Si passa infatti da un aspetto della vegetazione piuttosto curato e da alcuni scorci paesaggistici notevoli ad animazioni al limite del risibile, per non parlare della mediocre espressività dei volti e del già citato riciclo a piene mani di moltissimi elementi grafici di Risen 2. Un risultato finale comunque sufficiente, ma ben lontano dai campioni del genere e privo di veri e propri passi avanti rispetto al predecessore nonostante i due anni trascorsi. 

– Mappa di gioco piuttosto ampia

– Longevo e divertente

– Sviluppo del protagonista

– Valido sistema di magie

– Tecnicamente altalenante

– Combat System da rivedere

– Mediocre intelligenza artificiale

– Troppi asset ripresi da Risen 2

7.0

Abbiamo optato per questo voto rivolgendoci soprattutto a chi giocherà a Risen 3: Titan Lords senza conoscere nulla del passato della serie, mentre chi si aspettava miglioramenti e grandi novità rispetto a Risen 2: Dark Waters metta pure in conto un più modesto 6.5. Sono troppe infatti le similitudini con il precedente capitolo della serie e quasi tutte in senso negativo, visto che né il sistema di combattimento, né l’intelligenza artificiale hanno visto qualche miglioramento rispetto a due anni fa. Certo, qualche novità c’è comunque e alla fine ci si diverte sempre tra esplorazione, potenziamenti, crafting, incantesimi e tesori da scoprire, ma nel complesso non si va oltre un action-GdR solo discreto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sono tre i giochi gratis disponibili da ora su Epic Store

Epic Games Store: gratis da oggi Monument Valley, in arrivo The Battle of Polytopia e Σ∫ỹriȱŋ. Nella notizia il link per il download.

Immagine di Sono tre i giochi gratis disponibili da ora su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Indiana Jones, gli sviluppatori su Game Pass: «I giocatori mollano subito»

Il team di MachineGames racconta le difficoltà di sviluppare per il servizio: tra onboarding semplificato e utenti che abbandonano dopo pochi minuti

Immagine di Indiana Jones, gli sviluppatori su Game Pass: «I giocatori mollano subito»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo

Il lancio del Metroidvania più atteso dell’anno ha messo in crisi Steam e Nintendo Switch 2, con errori e download bloccati

Immagine di Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Cronos: The New Dawn avrà un seguito? Bloober ha le idee chiare

Lo studio conferma l’assenza di piani per un sequel, ma rivela di essere già al lavoro su un nuovo progetto di grande portata

Immagine di Cronos: The New Dawn avrà un seguito? Bloober ha le idee chiare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ghost of Yōtei Collection: prenotazioni aperte per un gioiello da collezione PS5!

Preordina Ghost of Yōtei ora e vivi l’esperienza PS5 con un bundle che rappresenta raffinatezza e collezionismo. Non aspettare!

Immagine di Ghost of Yōtei Collection: prenotazioni aperte per un gioiello da collezione PS5!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #4
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #5
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.