SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

R-Type Final

Advertisement

Avatar di Matty

a cura di Matty

Pubblicato il 12/04/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Un po’ di storiaCorreva l’anno 1987 e il mondo videoludico si apprestava a conoscere un titolo capace di inventare un genere a sè: R-Type, ideale capostipite degli sparatutto a scorrimento, copiato e clonato più volte, senza che però mai si raggiungessero i suoi medesimi livelli (a onor di cronaca, va citato tuttavia un ottimo Einhander per PlayStation). E fu subito storia.Nemmeno la stessa Irem, poi, con R-Type Delta (PsOne, anno 1999), riuscì a superarsi, a convincere e stupire ancora, pur mantenendo uno standard qualitativo sicuramente buono. Oggi, il Duemila è ormai più che alle spalle, ma la giocabilità frenetica, semplice ed immediata dell’R-Type che fu pare poter divertire ancora: sarà davvero così?

TramaNegli shoot’em-up, non c’è bisogno di ripeterlo, la trama svolge sovente la superflua parte di comparsa, apparendo fra l’altro spesso poco ispirata ed originale, ma quantomeno, in questo caso, gli sviluppatori hanno provato a conferirle una (minima) importanza. L’Impero Bydo (che ancora non si sa esattamente cosa sia) minaccia la vita dell’uomo, e tocca a voi sbarazzarvene, affrontando orde di nemici in contemporanea.

GameplayIniziando il gioco, risultano disponibili solo poche astronavi, ma molte divengono selezionabili – peraltro piuttosto rapidamente – man mano che si procede. Ogni navicella è inoltre personalizzabile, sia per quanto concerne il colore, sia per il pod (utile perchè ci protegge dagli attacchi nemici) che la accompagna, e ciascuna (in totale sono più di cento) presenta caratteristiche uniche che possono influire in maniera decisa sul gameplay. Un gameplay, quello di R-Type Final, che riprende fedelmente quello dei prequel: il vostro compito non sarà altro che quello di sparare – scegliendo opportunamente le modalità di fuoco – ai nemici, incontrando di tanto in tanto il consueto boss di fine livello e potenziando in modo adeguato il vostro mezzo, raccogliendo i power-up disseminati per gli scenari. Altra peculiarità di cui tener conto è il boost, ovverosia la velocità dell’astronave, che è possibile cambiare mediante la pressione dei tasti dorsali L. A proposito di comandi, la risposta degli stessi è perfetta, grazie pure al selettore 60 Hz; in più, il pad Ps2 si dimostra assolutamente all’altezza e i tasti da imparare sono talmente pochi che l’apprendimento è quasi istantaneo. L’unico, vero problema di R-Type Final è che, parlando di giocabilità, i diciassette anni che ci separano dall’avvento del precursore della saga non sono bastati per introdurre alcune sostanziali, probabilmente doverose, innovazioni: dopo tutto questo tempo, ci si ritrova fra le mani un titolo – a livello di concept – praticamente uguale ai predecessori e, si sa, diciassette anni di videogiochi sono praticamente un’era; proprio per tale motivo, il gameplay del gioco in questione si può definire quasi “primitivo”. Ma tant’è, è onestamente difficile rinnovare un genere trascurato, quasi dimenticato, come quello degli sparatutto laterali in 2D, che, diciamolo, si ama o si odia. A onor del vero, va detto che che l’aggettivo “Final” conferito al titolo dagli sviluppatori sta quasi sicuramente a significare la fine della storica serie: allora, perchè non godersi questo canto del cigno? Certo, molti utenti potrebbero ricercare qualcosa di più complesso ed articolato, ma i nostalgici apprezzeranno, altrochè. D’altronde, le miriadi di nemici contemporaneamente su schermo, i boss di fine livello, gli effetti psichedelici delle armi possono appassionare tutt’oggi, specie se stiamo parlando di quello che, ai giorni nostri, è consentito ritenere il secondo miglior prodotto nel suo genere dopo Ikaruga, in attesa di testare Gradius V.

Grafica e sonoroQuanto al comparto grafico, è indubbiamente uno degli aspetti meglio riusciti dell’opera videoludica targata Irem. Il look delle navicelle è come sempre azzeccato e convincente, ma i maggiori elogi vanno spesi relativamente all’esplosione di colori dovuta all’utilizzazione delle varie armi, che rende il tutto molto movimentato e gradevole da vedere. Le lacune emergono quando ci si accorge invece di un frame rate non di rado incerto (ma i rallentamenti possono risultare provvidenziali per schivare i colpi nemici!), e di una scelta cromatica eccessivamente incentrata su gradazioni di grigio, che rende gli scenari un po’ troppo cupi. Per contro, è impossibile non citare l’ottima realizzazione dei fluidi, che reagiscono attivamente alle sollecitazioni, e degli sfondi, ove è possibile scorgere innumerevoli elementi animati.Per ciò che concerne il sonoro, i programmatori hanno optato per un genere “techno new age”, loopato fino all’inverosimile, che svolge il suo dovere senza però lasciare particolarmente il segno. Gli effetti ambientali sono invece degni di lode, certamente tra i migliori sentiti negli ultimi tempi, ed è un peccato che non siano supportate tecnologie quali il Dolby Pro Logic, perchè altrimenti si sarebbero raggiunti risultati ancora più impressionanti.

LongevitàI livelli previsti sono in totale sette, ma non ci si faccia ingannare: R-Type Final è un gioco estremamente difficile, specie se provato alle difficoltà maggiori (da Human in poi), tanto da poter divenire frustrante. Innanzitutto, i “continue” non sono infiniti, ma più di qualcuno incontrerà seri problemi perchè è sufficiente essere colpiti anche una sola volta per dover ricominciare lo stage. Fortunatamente, giungono in nostro aiuto i checkpoint, piazzati intelligentemente prima delle situazioni più ardue da superare. Tuttavia, questo non basta a considerare facilitata l’esperienza, anzi. Per l’appunto, la valutazione riferita alla longevità è molto soggettiva: chi ama le sfide, chi è “duro a morire” trarrà molte soddisfazioni portando a termine il gioco; ma chi predilige qualcosa di più semplice potrebbe essere indotto a mettere da parte il DVD abbastanza presto. Detto ciò, esistono pur sempre i livelli di difficoltà Baby e Child…

– Buon comparto grafico

– Offre un notevole livello di sfida

– Il primo (e ultimo?) R-Type su PlayStation2

– Può risultare frustrante

– Concept di gioco primitivo e ormai ampiamente superato

– Cali di frame rate

7

I fan degli shoot’em-up e gli amanti dei videogiochi vecchia scuola rischieranno di amare alla follia R-Type Final, possibile ultimo esponente della storica saga targata Irem: boss di fine livello, spettacolari esplosioni, frenesia, adrenalina, alto livello di sfida sono tutti fedelmente riproposti diciassette anni dopo il primo R-Type, e mantengono inalterato il loro fascino; a distanza di anni, Irem si conferma leader nel settore e, pur senza strafare, con l’aiuto di un comparto tecnico d’indubbio valore (peccato solo per gli sporadici rallentamenti), partorisce un prodotto secondo solo allo splendido Ikaruga.

Viceversa va affermato che la maggior parte dei videogamer avrebbe magari preteso un qualcosa di nuovo, meno semplicistico (ma non per questo semplice, s’intenda): una qualche innovazione, difatti, non avrebbe certo nociuto. Ma, si sa, chi s’accontenta gode, e gode di brutto…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La serie TV di Life Is Strange è ufficiale

Amazon Prime Video ha ufficialmente dato il via libera alla produzione di una serie live-action ispirata a Life Is Strange.

Immagine di La serie TV di Life Is Strange è ufficiale
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
  • #5
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.