SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Q.U.B.E.

Advertisement

Avatar di SlimShady89

a cura di SlimShady89

Pubblicato il 03/01/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Il mondo dei videogiochi è da sempre parallelo a quello reale, in cui sogni, arte e fantasia ne fanno da padroni. C’è sempre spazio per tutti e, anzi, a dispetto di altre categorie lavorative il mercato videoludico cerca sempre nuove leve e progetti da proporre all’utenza.La gavetta e l’esperienza molto spesso possono regalare piccole gioie personali, ed è il caso degli sviluppatori agli albori, giovani studenti, laureati o semplici appassionati che inseguono il sogno di tramutare in un video gioco i propri desideri virtuali.Oggi ci troviamo di fronte a Q.U.B.E., rompicapo indie finalista dell’Indie Game Challange, sviluppato da Toxic Games, un gruppo di tre amici del Regno Unito.Ispirato al più celebre Portal, Q.U.B.E. è un concentrato di logica e fisica con quel pizzico di platform che farà la gioia di chi desidera trascorrere qualche ora a scervellarsi piuttosto che a menare pugni o riempire di piombo le orribili creature degli sparatutto.

…Basta un poco di clic e il cubo va su…Non esiste un vero e proprio plot dietro Q.U.B.E. se non quello nascosto nell’acronimo del titolo stesso: Quick Understanding of Block Extrusion, ovvero il bisogno di capire velocemente – essenziale per alcuni enigmi – come gestire la deformazione dei blocchi per uscire dalla stanza in cui si trova il protagonista senza volto né nome.Seguendo le orme di Portal, il rompicato Toxic Games scaraventa il giocatore direttamente in una sala completamente bianca e fatta di cubi, molto simile a quelle dei manicomi.Ben presto però, ci si accorgerà che le cose non stanno così: le sale rispondono a determinate sollecitazioni che invitano il protagonista ad avanzare e, soprattutto, ad interagire con determinati cubi colorati attraverso l’utilizzo di particolari guanti magici che indossa. Per poter avanzare di sala in sala, il videogiocatore dovrà quindi crearsi un percorso, sfruttando i cubi con cui può interagire.A seconda del colore del cubo, questo potrà essere tirato in avanti o indietro, oppure servirà come molla per raggiungere piani sopraelevati o ancora potrà essere sollecitato per dare vita ad una vera e propria scala.Tutto ciò, nello stile dei platform, verrà introdotto poco a poco, dando la possibilità al videogiocatore di apprendere le funzionalità e le reazioni di ogni cubo.Parallelamente aumenterà anche la difficoltà degli enigmi: dal creare una semplice scala o ascensore grazie all’ausilio di un cubo che cresce verso l’alto, si dovrà successivamente interagire con alcuni pulsanti a muro o oggetti dinamici come una sfera o un cubo fisso.Ancora più avanti arriveranno le prime sfide con particolari luci e cubi fosforescenti che doneranno un che di particolare all’incedere, sempre molto pacato, delle sale bianche.Proprio grazie a questi elementi di gioco, non direttamente controllabili dall’utente, inizieranno progressivamente a palesarsi enigmi che sfrutteranno la credibile fisica del gioco.Ad esempio, si dovrà creare un percorso per una sfera muovendo i cubi per formare un ponte o spingendo la stessa verso una zona sicura del pavimento. Altre volte, si dovrà utilizzare un cubo fisso come fosse un gradino, posizionandolo su cubi dinamici.Insomma: ogni sala, come insegna mamma Valve, nasconde una propria soluzione, ed è compito dell’utente ricavarla con l’ausilio degli elementi messi a disposizione step by step.Il tutto verrà condotto per diverse ore, a seconda del piglio e dell’acume del videogiocatore, anche se non nascondiamo che, un po’ per mancanza di originalità del prodotto, un po’ per le location volutamente spoglie di qualsivoglia spunto artistico e decorazione, un po’ per la ripetitività, dopo già un paio d’ore il sistema di gioco potrebbe iniziare a stancare. 

Fortunatamente, proprio grazie alla semplicissima formula di gameplay che si cela dietro Q.U.B.E., non c’è alcun problema a livello di controlli. Abbiamo notato con sommo piacere che il titolo è giocabile anche attraverso un pad, riconosciuto alla perfezione, ma viene da sé che il modo migliore per affrontare le pallide sale ideate da Toxic Games sia tramite l’utilizzo della vincente accoppiata mouse-tastiera.

Tanto con poco nel mondo degli indieCome abbiamo precedentemente anticipato, la formula semplice su cui fa leva Q.U.B.E. si ripercuote anche nell’ambientazione del titolo. Riprendendo quasi interamente lo stile delle sale di Portal, il videogiocatore si muove quasi del tutto in stanze bianche, in cui l’unico accenno di colore viene dato da cubi e i pulsanti con cui è possibile interagire. Questo unico contrasto di colori, se vogliamo stilisticamente azzeccato, non è un’idea vincente se a lungo andare non c’è altro a fare capolino, poiché le sale mancano completamente di qualsivoglia dettaglio aggiuntivo.Seppur durante lo svolgimento del gioco queste diventeranno via via più ricche di interazione, l’aver a che fare con i soliti cubi per ore e con pochi elementi extra, può portare l’abbandono prematuro del titolo o, quantomeno, a viverlo con meno passione e concentrazione di quanto si meriterebbe.Fortunatamente, a spezzare un po’ la tranquillità eccessiva messa in piedi dai tre ragazzi inglesi ci pensano gli enigmi su cui la fisica la fa da padrone: grazie all’utilizzo dell’intramontabile Unreal Engine, gli enigmi con gli oggetti extra risultano i più divertenti – nonché i più ostici – e risolvono in parte la massiccia quiete e la fitta coltre di silenzio di cui è pervaso il gioco, poiché aldilà di qualche effetto ambientale, Q.U.B.E. è totalmente assente da qualsivoglia musica di sottofondo.La longevità ed il prezzo molto accessibile di circa 12€ ne fanno un titolo quantomeno da provare e da giocare nel tempo libero.

HARDWARE

Requisiti minimi:Windows XP SP2 / Vista / 7Processore: 2.0+ GHzMemoria: 1 GBHard Disk: 1 GB liberoScheda video: Supporto Shader Model 3 DirectX: 9.0c

Semplicità dei comandi

Requisiti alla portata di tutti

Regala ore di enigmi

Mancanza di dettagli e musiche

Fisica poco sfruttata

Ripetitivo

7.0

Q.U.B.E. è un indie game molto interessante: il giovane team di sviluppo Toxic Games propone, attraverso una formula di gameplay semplice ed un level design basato sull’indispensabile, ha dato vita ad un rompicapo che segue le orme del capolavoro Portal di Valve. A sostituire i portali e il viaggio tra le pareti di grandi sale bianche troviamo cubi colorati con cui è possibile interagire tramite speciali guanti indossati dal protagonista.

All’utente è richiesto il compito di creare il percorso giusto per raggiungere l’uscita verso il prossimo enigma, abbassando e alzando i cubi, tirandoli in avanti e indietro e giocando qua e là con la fisica che gestisce gli oggetti extra.

Semplici comandi per semplici obiettivi, per un’ottima durata complessiva che, salvo il rischio di annoiare per la pochezza tecnica e stilistica, permette al videogiocatore di spremere le meningi. Un buon rompicapo per chi ama la sfida con sé stessi, insomma, disponibile in digital delivery al prezzo di circa 12€.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.