SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Phoenix Wright Ace Attorney Trilogy

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 23/12/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy
Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy
  • Sviluppatore: Capcom
  • Produttore: Capcom
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , 3DS
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 11 dicembre 2014 - 9 aprile 2019 PC/PS4/XboxOne/Switch

A dirlo si rischia di passare per cinici, ma dicembre è il mese delle raccolte e dei remaster.Sarà che l’attuale generazione di console sembra volercele propinare anche per gran parte degli altri dodici mesi dell’anno, ma fino a pochi anni fa era proprio in prossimità delle festività natalizie che abbondavano le collezioni.Dopo il buon riscontro di critica e pubblico di Dual Destinies, pubblicato solamente un anno fa e da noi premiato con un bell’otto, Capcom ci riprova con la Phoenix Wright Ace Attorney Trilogy, sempre su 3DS, utilizzando la stessa modalità distributiva di quindici mesi fa.Hit or miss?

Visual novelDubito fortemente che la trilogia originale di Phoenix Wright necessiti di presentazioni, visto il successo ottenuto anche in occidente, terreno quasi vergine per le visual novel fino ad allora, almeno in ambito videoludico.Ma, per quanti non abbiano mai posseduto un Game Boy Advance o un DS (e questo già restringe il campo notevolmente), facciamo un rapido recap di cosa questi titoli offrivano: personaggi tremendamente sopra le righe, di quelli che solo i giapponesi sanno partorire, lunghe sessioni testuali intervallate da indagini che richiamavano le avventure grafiche di un tempo, con un pixel hunting d’eccezione per scovare indizi e minuzie sul luogo dei delitti.In tutti e tre i titoli (Ace Attorney, Justice for All e Trial and tribulations) il giocatore era chiamato ad impersonare Phoenix Wright, brillante avvocato difensore, e nei suoi panni doveva salvare una serie di innocenti (ma presunti colpevoli) da una vita in gattabuia.Gli omicidi, inizialmente slegati l’un dall’altro, assumevano via via un tratto comune, e portavano a situazioni sempre nuove e ad una serie di sorprese non da poco.Altro punto in comune nella trilogia era il fatto che si passava molto più tempo a leggere che non a giocare nel senso più stretto del termine, e che, nonostante questo, giocatori di tutte le età si appassionarono a queste opere, alle espressioni improbabili che assumevano i protagonisti, all’alternanza tra momenti di tragicomica ilarità ed altri dai toni più seriosi.Al resto pensava un character design eccessivo e strabordante e, nel caso delle edizioni per DS, un pregevole adattamento italiano.

(Quasi) niente di più, qualcosa di menoIl dente duole, e conviene toglierlo subito: la suddetta traduzione italiana, che aveva avvicinato milioni di giocatori non anglofoni alla serie, è andata misteriosamente persa in questa collection.Solo la pigrizia del team di sviluppo può spiegare questa scelta, che lascia l’utente alle prese con la scelta tra la localizzazione inglese, comunque di buona fattura, e l’originale giapponese: questa è sicuramente la pecca peggiore di questo prodotto, cui, purtroppo, se ne aggiungono altre, non esattamente trascurabili.Dispiace che, a parte la ripulitura grafica figlia del trattamento che i giochi hanno subito per in occasione dell’uscita di questa trilogia su dispositivi iOS, non ci siano extra di sorta: l’esiguità delle dimensioni del download (meno di 5000 blocchi) testimonia come ci fosse spazio per aggiungere artwork, curiosità sulla produzione, magari qualche traccia audio supplementare. E invece nulla.Ovviamente gli appassionati della saga, che abbiano già portato a termine tutti e tre i titoli, non hanno alcun reale incentivo all’acquisto, a meno di non aver perso (o prestato ad amici poco raccomandabili) le cartucce originali: così facendo Capcom non rende il giusto omaggio ad una serie che avrebbe meritato ben altro trattamento, peraltro sulla console diretta discendente di quella che ne ha decretato il successo mondiale.La bontà dei contenuti della trilogia è invariata, nemmeno a dirlo: alcuni giochi di parole in inglese riescono anche meglio di quanto non facessero in italiano, e il gameplay, nella sua staticità, è invecchiato decentemente, mentre il prezzo complessivo, inferiore ai trenta euro, non è eccessivo in sé.Riguardo a quest’ultimo aspetto, va però fatta anche un’altra considerazione: sui summenzionati device iOS, il costo della trilogia è decisamente inferiore (nell’ordine della metà, al netto di saldi e offerte), ed essendo questa una diretta conversione proprio di quel prodotto, all’utente 3DS non può che saltare la mosca al naso, vista anche l’assenza di una versione retail.Alla fin della fiera, le scelte al risparmio di Capcom restringono tremendamente il target dei giocatori a cui si può consigliare, senza riserve, questa Phoenix Wright Ace Attorney Trilogy: se non avete mai giocato ad anche solo uno dei titoli compresi e non avete problemi con l’inglese (in un gioco text heavy), allora siete i soli candidati a far vostro questo prodotto. Per tutte le altre categorie di videogiocatori, da chi li ha già giocati su DS a chi non mastica la lingua d’Albione, vanno fatte delle considerazioni aggiuntive, e personali.

Buon restyleParadossalmente, l’ambito in cui la serie meno necessitava di una rinfrescata si rivela essere anche quello cui Capcom ha messo mano in maniera più evidente: il restyle in HD dona nuova lucentezza al lavoro degli art designers della saga, e rende più godibili anche le fasi puramente testuali, grazie a talking heads e scene brillantissime.Dispiace allora che questa stessa cura non sia stata riposta in nessuno degli altri aspetti che dovrebbero invece rappresentare i cardini di un remaster ben fatto, dagli extra al prezzo richiesto, passando per il comparto audio, che risente delle origini Game Boy Advance nonostante il tentativo di riarrangiare alcuni dei pezzi storici della serie.Invariata (e quindi soddisfacente) la longevità complessiva, quantificabile attorno alla quarantina abbondante di ore.

– Tre ottime visual novel investigative

– Prezzo ridotto…

– Buon restyle in alta definizione

– Che fine ha fatto l’italiano?

– …ma raddoppiato rispetto alla controparte iOS

– Nessun extra

– Sul versante audio si poteva fare di più

6.5

Capcom did it again, a quanto pare: irrispettosa di una delle sue serie più amate, propone sul mercato una collection pigra, che di buono conserva soltanto la magia dei giochi in essa contenuti, alla faccia del prezzo, doppio rispetto alla (identica) controparte iOS, della mancanza di contenuti extra di sorta e, cosa più grave, della rimozione della localizzazione italiana che aveva contribuito al successo dei tre giochi su DS.

Così com’è, la Phoenix Wright Ace Attorney Trilogy è consigliata solo a chi, essendosi perso uno o più dei giochi contenuti, mastichi bene l’inglese. E non possegga un device iOS.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.