SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Need for Speed Underground

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 13/12/2003 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.8

Tempo di cambiamenti per uno dei franchise storici di EA: dalle gare tra super cars su strade di periferia, tallonati spesso e volentieri dalla polizia, a competizioni cittadine tra auto normali ma modificate, sempre illegali e rigorosamente in notturna, seguendo la moda lanciata dal successo di film come “The fast and the furious”.

Il regno del tuningLe corse clandestine sono competizioni che si svolgono a tarda notte, su strade urbane poco affollate, e come pubblico hanno solo poche decine di appassionati estimatori e belle figliole: in questo tipo di competizioni la reputazione è quello che più conta e per guadagnarla non basta vincere, ma occorre farlo con stile!Ad inizio gioco sarete solo un pilota alle prime armi, introdotto alle corse clandestine da un’amica esperta del settore: la vostra semplice auto iniziale (potete sceglierla tra Volkswagen Golf, Peugeot 206, Honda Civic, Mazda Mx-5 e Dodge Neon) vi permetterà di affrontare le prime gare e di cominciare a guadagnare qualche spicciolo essenziale per modificarla ed imboccare la strada per diventare un vero street racer.Questo Need for Speed Underground è il regno del tuning, l’arte di modificare la propria vettura per ottenerne non solo un aumento delle prestazioni ma, soprattutto, per trasformarle in stupendi modelli inediti che riscuotano consenso ed ammirazione.Esistono quindi due tipi di modifiche, prestazionali ed estetiche: le prime non offrono nulla di inedito (motore, turbo, riduzione di peso, chip, freni, gomme… tutto con licenza ufficiale dei più famosi produttori del settore), a parte il celeberrimo Nos, un gas in grado di fornire per breve tempo all’automobile un’incredibile accelerazione, una delle chiavi di volta per la vittoria nelle competizioni più avanzate.La messa a punto è tuttavia sacrificata rispetto al tuning vero e proprio e le opzioni a disposizione non si avvicinano nemmeno all’abbondanza delle componenti puramente estetiche: si parla della possibilità di scegliere tra decine e decine di cofani, cerchioni, paraurti, tubi di scarico, alettoni, “minigonne”, luci anteriori e posteriori, per non parlare di gadget irrinunciabili come il neon sotto la macchina o i vetri colorati…Per personalizzare al massimo la vettura sarà inoltre possibile applicare aerografie (fino a 4 strati di colore!) e decorazioni (praticamente adesivi pubblicitari delle principali case produttrici) sulla carrozzeria.Per sbloccare tutte queste migliorie, oltre che le nuove auto (ce ne sono una ventina in totale), è necessario primeggiare nelle competizioni ed accumulare punti stile: con l’iniziale auto di serie avremo un basso punteggio, per incrementarlo sarà necessario vincere le varie sfide ed apportare i primi cambiamenti al proprio mezzo. Indipendentemente dal piazzamento, al termine di ogni competizione verremo giudicati per il nostro stile di guida con un punteggio che incrementa se ci dilettiamo in sbandate controllate o tagli attraverso scorciatoie e diminuiscono se causiamo incidenti: inoltre più il look della nostra auto è accattivante, maggiore sarà l’incremento di questi punti stile.Per accumulare denaro per l’acquisto di nuove parti, oltre che per proseguire nel gioco, sarà invece necessario arrivare primi: non c’è gloria per i secondi!

Guida spericolataSe auto e modifiche sono reali, lo stile di guida adottato dal gioco appare totalmente orientato verso l’arcade più puro, come tradizione della serie: il giocatore dovrà affrontare a velocità folli le varie sfide cittadine, destreggiandosi in mezzo al traffico ma senza quasi mai dover toccare il freno, se non quello a mano per compiere spettacolari (e remunerative in termini di punti stile) sbandate controllate.Le gare sono sempre molto accese ed incerte fino all’ultimo: all’essenzialità dei controlli fa da contraltare la necessità di una condotta di gara rasente la perfezione perché ogni minima incertezza può mettere in forse la vittoria finale mentre un frontale la comprometterà di certo, senza possibilità di recupero. La sfida è resa più complessa sia dalla difficoltà di dover correre in notturna, con conseguente calo della visibilità (problema che si ovvia memorizzando il percorso), sia, soprattutto, dal traffico cittadino, presente in maniera più o meno massiccia, ma sempre disposto sulla pista in modo da rappresentare un vero e proprio ostacolo: in questo modo le auto civili diventano delle vere e proprie mine vaganti e ci si trova spesso a pregare che non sbuchi nulla da quella curva cieca o dal viottolo laterale. Capiterà più volte di perdere una gara per un incidente assolutamente inevitabile, causato da un’auto sbucata all’improvviso, e questo rende le sfide piuttosto frustranti, specie nei livelli avanzati.La principale modalità di gioco è l’Underground che, come detto, simula il vostro ingresso nel mondo delle corse clandestine e la vostra scalata al successo: la trama, in realtà piuttosto superficiale, è tenuta insieme solo da brevi spezzoni animati che collegano i vari livelli. Le competizioni da affrontare sono le più disparate, Circuito e Sprint sono le classiche gare, spalmate in uno o più giri, Eliminazione è una variante che, al termine di ogni giro elimina il concorrente in ultima posizione e continua così fino a che non ne rimanga soltanto uno, Accelerazione mette a confronto l’accelerazione delle varie macchine su un percorso rettilineo, anche se disseminato di ostacoli, Sbandata, infine, richiede di prodursi in ardite evoluzioni per accumulare più punti stile di tutti; le gare a volte vanno affrontate singolarmente, altre sono raggruppate in un vero e proprio Torneo in cui vince chi ha accumulato più punti al termine di tutte le sfide.In alternativa potete dilettarvi nella classica Gara veloce, correndo magari per studiare la prossima pista oppure sfidando un amico in split-screen.

Frecce verdi e muri di luceGraficamente il primo impatto col gioco è più che positivo, le auto, fedele riproduzione delle controparti reali, sfrecciano a notevole velocità in mezzo alle strade illuminate da mille luci, neon, insegne, riflessi di ogni tipo: la metropoli di “Need for Speed Underground” è tirata a lucido e l’effetto risulta davvero spettacolare!Ben presto però appare chiaro che qualcosa non torna: i modelli delle auto sono buoni ma non impeccabili e non si danneggiano agli urti, quelli dei mezzi civili, invece, sono orribili, dei veri e propri cubetti ambulanti. La fluidità del gioco, solitamente attestata sui 30fps, scende con sconcertante frequenza ancora più in basso mentre la ricchezza stessa di luci, riflessi ed effetti di blur rende spesso e volentieri difficile riuscire a distinguere lo snodarsi del percorso, nonostante la vistosa cartellonistica stradale “alla Burnout” (ma questo è un difetto che si risolve sempre una volta memorizzata la pista).Il titolo EA riprende da “Ridge Racer” l’idea di ambientare tutte le gare in un’unica cittadina, all’interno della quale si diramano, incrociano, sovrappongono i vari circuiti: questo comporta che, nonostante i tracciati siano abbastanza differenti e diversificati, con diverse scorciatoie da scoprire e sfruttare, alla fine la varietà ne risenta ugualmente, visto che si è costretti ad affrontare più di un centinaio di competizioni in un ambiente sempre molto uniforme.Ottimo invece l’accompagnamento musicale con pezzi dei Crystal Method, Mystikal, Rob Zombie, Rancid, Static-H e Petey Pablo, in puro stile “Fast & Furious”: molto validi anche gli effetti sonori, con un rombo differenziato per ogni vettura.Altra freccia non indifferente nell’arco del titolo EA è la sua compatibilità con il gioco in rete grazie al quale da 2 a 4 giocatori da tutto il mondo potranno sfidarsi nella competizione preferita, sfoggiando i loro bolidi elaborati: vi consiglio di non lanciarvi troppo presto nella sfida, chi gioca on-line solitamente ha il mezzo potenziato al massimo. Volendo, se in modalità on-line selezionate la Gara veloce scoprirete che sono disponibili tre inedite auto “sponsorizzate” già abbastanza performanti: sappiate inoltre che anche in caso di sconfitta i punti stile conquistati vengono comunque sommati a quelli già racimolati off-line, un buon incentivo a gareggiare anche in condizioni d’inferiorità.

– E’ davvero esaltante poter modificare la propria auto!

– Ottima colonna sonora

– Implementazione dell’on-line

– Vari difetti tecnici

– Sfide ed ambientazione poco varie

– A tratti frustrante

7.8

Come da tradizione della serie automobilistica EA, anche l’ultimo capitolo, questo Need for Speed Underground, si presenta come un buon titolo arcade, divertente e financo esaltante: la scelta di rimpiazzare le super car con normali auto da modificare per partecipare alle corse clandestine ridà un po’ di ossigeno ad un franchise fin troppo cristallizzato.

I difetti ci sono, un’esperienza di gioco non troppo profonda, molte imperfezioni tecniche, una certa ripetitività di fondo, ma nessuno di essi inficia un prodotto comunque ben confezionato e che darà molte soddisfazioni al giocatore: passerete molto tempo a personalizzare la vostra vettura con i numerosi gadget disponibili, tutti con licenza ufficiale e tutti sbloccabili unicamente vincendo le varie sfide e guidando in maniera spettacolare. L’implementazione del gioco on-line, poi, è un benefico toccasana che permette di sfidarsi in gare non solo di velocità, ma anche di pura estetica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.