SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Mad Max

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 09/09/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

In un periodo in cui i giocatori PC devono ancora riprendersi dall’affair Batman: Arkham Knight, sono arrivati sul mercato due titoli molto attesi le cui versioni per PC erano tenute sotto stretta sorveglianza proprio per il pasticcio combinato da Warner e Rocksteady con il nuovo capitolo di Arkham. Da un lato Metal Gear Solid V: The Phantom Pain con il suo carico di ripicche, rimpianti ed enormi aspettative per tutto quello che è successo a Mr. Kojima. Dall’altro Mad Max, gioco con sicuramente meno appeal ma molto atteso dagli amanti degli action free-roaming, dai fan di Just Cause e da chi è rimasto folgorato dal film di George Miller. Lo abbiamo già recensito qui in versione console e, seppur il voto finale non sia stato altissimo, abbiamo riconosciuto alla creatura di Avalanche Studios diversi pregi, non ultimi l’elevato grado di personalizzazione della fiammante Magnum Opus, le meccaniche di gioco poco originali ma solide e rodate e gli ottimi effetti atmosferici. Abbiamo così deciso di testare il gioco anche su PC per vedere se dopo l’ottima versione PC di The Phantom Pain anche Mad Max si comportasse altrettanto bene. Ecco com’è andata.
Il deserto a 60 fps
Mad Max è forse uno dei titoli a tripla A con una versione PC tra le migliori viste quest’anno. Lo abbiamo testato con un Intel Core i7 930 a 2.8 GHz, 12 GB di RAM, una GeForce GTX 770 con driver Nvidia 355.82 (ottimizzati proprio per questo titolo) e un SSD Samsung da 256 GB, scaricando il tutto da Steam dove il gioco è disponibile a 49,99 euro. Fin dal primo avvio ci si accorge di come il team svedese abbia mantenuto appieno le promesse di uno sviluppo su PC attento e premuroso, al pari di quello per Xbox One e PlayStation 4. In effetti, con Vsync attivato, siamo riusciti a mantenere i 60 fps stabili pressoché in tutte le nostre 6-7 ore di prova, pur maxando tutte le numerose impostazioni grafiche. Anzi, abbiamo fatto di più. Visto che non c’è un vero controllo sull’antialiasing (si può solo attivare o disattivare) e che molto probabilmente Avalanche ha optato nativamente per un filtro di tipo FXAA, abbiamo preferito attivare il più efficace SMAA tramite SweetFX, ottenendo un risultato migliore in termini di AA senza però un impatto gravoso sulla fluidità.
Tutte le opzioni di Max
Senza Vsync abbiamo raggiunto in alcuni punti anche i 70 fps, ma con l’apparire del tearing abbiamo preferito riattivare il Vsync e giocare con 60 fps davvero granitici. Per quanto riguarda le opzioni disponibili, l’unico rammarico è proprio l’assenza di un parametro davvero valido per l’AA, ma per il resto abbiamo sette valori da impostare per filtro anisotropico (fino a 16x), cinque impostazioni per il dettaglio geometrico e tre per la risoluzione delle ombre. Troviamo poi l’attivazione/disattivazione del motion blur, degli effetti particellari, del SSAO (niente HBAO+ invece) e del parallax mapping. Ma non è finita qui visto che ci sono impostazioni anche per le texture, l’illuminazione, l’upsampling della nebbia e degli effetti particellari, la profondità di campo e la luce volumetrica. Con tutti questi valori al massimo livello e giocando in Full HD, la nostra GTX 770 ha retto alla grande, anche perché le texture (forse il vero punto debole nel quadro grafico del gioco) non hanno mai messo in crisi i 2 GB di VRAM di cui è dotata la scheda. Gli unici micro-segnali di rallentamento e gli unici fenomeni di leggerissimo stuttering li abbiamo avuti in alcuni inseguimenti in auto nel deserto con tanto di esplosioni e molta sabbia che si levava dal terreno, ma si è trattato di fenomeni davvero isolati e di poco conto, che non hanno minimamente intaccato l’esperienza di gioco. Su Reddit si legge anche di giocatori che con una GTX 970 hanno fatto girare il gioco maxato a 4K/60 fps, giusto per ribadire quanto questa versione per PC sia leggera, ampiamente scalabile e adatta davvero a qualsiasi PC. Nel nostro caso, visti i limiti del monitor, ci siamo limitati a 1920×1200 pixel, ma sinceramente non ci aspettavamo che un processore così datato e una GPU non certo nuovissima facessero filare tutto in modo così liscio.
 
Mad Max su PC? Affare fatto
Merito di ciò va anche a una complessità grafica del gioco non certo da primato. Intendiamoci, con tutto al massimo Mad Max è un bel gioco da vedere e ha anche i suoi momenti di classe (il character-design, il ciclo giorno-notte, le tempeste di sabbia), ma non è all’altezza di un The Witcher 3 o di un Assassin’s Creed: Unity (quello ultra patchato naturalmente), avvicinandosi se mai a Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, che però riserva qualche soddisfazione in più. A non convincere sono soprattutto la qualità altalenante delle texture e alcuni limiti osservati anche su console, come il saltuario caricamento delle texture in ritardo e la scomparsa improvvisa dei cadaveri dei nemici. Inoltre (ma non è certo colpa del motore grafico) nelle prime ore di gioco l’ambientazione desertica è davvero molto ripetitiva e priva di trovate sceniche degne di nota, mentre con il trascorrere delle ore le cose migliorano sensibilmente su questo versante. Insomma, non un capolavoro grafico ma nemmeno un titolo poco curato o “buttato lì” in quattro e quattr’otto, che comunque vi consigliamo caldamente anche se non avete chissà quale PC. Considerando poi che su PlayStation 4 e su Xbox One ci si deve accontentare dei 1080p a 30 fps (e sulla console di Microsoft si scende a volte anche a 26 fps), la scelta della versione per PC è davvero attraente e fa risparmiare anche una ventina di euro. Più di così! 

– Gioco fluido anche su PC poco potenti

– Numerose opzioni grafiche

– Ottimizzazione impeccabile

– Graficamente non è un capolavoro

– Qualità delle texture altalenante

8.0

Mad Max su PC è davvero un piacere da giocare. Siamo infatti di fronte a una versione pulita, priva di bug significativi, ottimizzata alla perfezione e davvero leggera, che permette una fruizione del gioco in Full HD a 60 fps con tutti i dettagli al massimo anche su PC con qualche annetto alle spalle. Certo, Avalanche Studios non ha creato un capolavoro visivo e non aspettatevi quindi un quadro grafico sontuoso, ma dopo il disastro di Batman: Arkham Knight ecco un titolo per PC giocabile fin dal day one senza patemi d’animo o frame-rate da denuncia. Vi sembra poco?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Spunta una finestra di lancio per il remake di Rayman

Ubisoft sarebbe al lavoro sul remake di Rayman con lancio previsto per il 2026, mentre Rayman 4 dovrebbe essere in fase di pianificazione.

Immagine di Spunta una finestra di lancio per il remake di Rayman
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.