SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Lo Hobbit

Advertisement

Avatar di Alukard

a cura di Alukard

Pubblicato il 16/12/2003 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.8

Il Signore degli Anelli di Tolkien è sicuramente l’opera più autorevole nel genere letterario fantasy, e nessun amante delle lettura si è fatto sfuggire il capolavoro sopracitato, un vero classico da collezione. C’è da dire però che il libro di Tolkien ha raggiunto una popolarità anche tra chi non lo conosceva solo recentemente con la produzione cinematografica di Peter Jackson, poiché prima soltanto i fanatici della carta stampata conoscevano a fondo il Signore degli Anelli (la lettura dei libri al giorno d’oggi è innegabilmente una pratica poco diffusa, purtroppo!). Per questo motivo forse molti non sanno che il fantastico mondo del Signore degli Anelli non si limita alla leggendaria trilogia redatta dal professore di Oxford, ma esiste un’altra opera intitolata Lo Hobbit (ovviamente l’autore è sempre lui, il grande Tolkien!), la quale è dedicata completamente a Bilbo Baggins e gli hobbit, gli esseri bassi simili a uomini visti nei film. Ed ecco che Vivendi Universal si è acchiappata i diritti per realizzare la trasposizione videoludica di Lo Hobbit, mentre il copryright della versione cinematografica è detenuto dalla EA. Sarà un titolo all’altezza della saga? Scopriamolo.

Bilbo Baggins, il vecchio nuovo eroe!Gli eventi narrati in Lo Hobbit sono antecedenti alla storia del Signore degli Anelli, ed il protagonista è Bilbo Baggins, zio-cugino di Frodo già apparso comunque nel film. Bilbo Baggins è un hobbit molto stimato ed amato nella sua città, e rappresenta da molto tempo un punto fermo di riferimento per gli abitanti di Hobbitopoli. Bilbo però è stato sempre un tipo affamato di avventura e desideroso di viaggiare in lungo ed in largo per il mondo, e solo lui sa cosa darebbe per avere la possibilità d’ intraprendere qualche impresa eroica. Ma ecco che un giorno arriva la grande opportunità tanto attesa: lo stregone Gandalf bussa alla porta dell’hobbit con dietro di sé un gruppo di tredici nani capeggiati da Thorin. I nani raccontano a Bilbo di aver perso il loro tesoro a causa di Smaug, un feroce drago rosso che occupa la montagna dove prima risiedevano i nani. Gandalf, intravedendo bene le qualità di Bilbo, propone al suo amico hobbit di aiutare i nani nell’impresa. Lo zio di Frodo inizialmente si spaventa a morte e non ci pensa nemmeno ad accettare l’offerta dello stregone, ma alla fine viene fuori il suo coraggio che lo spingerà a partecipare alla missione. Lo hobbit si rivelerà un elemento fondamentale per la buona riuscita dell’avventura: egli infatti salverà i suoi compagni molte volte, e le sue qualità di scassinatore saranno indispensabili per recuperare viveri ed altro che sia utile alla sopravvivenza. Ad intralciare il cammino del temerario Bilbo ci saranno creature ostili come lupi mannari, orchi, goblin, giganti di pietra ed anche Gollum, l’ex hobbit la quale anima è stata consumata e corrotta dal famigerato Anello del potere.

Salta di qua, salta di la!A differenza degli altri episodi della saga, Lo Hobbit appartiene al genere platform con qualche elemento di esplorazione, dove dovremo perseguire i nostri obiettivi saltando da una piattaforma all’altra, arrampicandoci su muri ed alberi, raccogliendo oggetti sparsi ovunque ed affrontare qualche mostriciattolo.Andiamo comunque con ordine: innanzitutto ad ogni livello ci verranno assegnati degli incarichi da portare a termine dai compagni d’avventura, ma durante il tragitto incontreremo anche altri personaggi in cerca d’aiuto e, volendo, quindi potremmo decidere di dargli una mano esaudendo le loro richieste. Chiaramente non sarà obbligatorio prendere parte a queste missioni alternative, ma l’aiutare il personaggio incontrato si rivelerà molto utile ai fini della sopravvivenza: infatti sarà fondamentale raccogliere i punti coraggio (sotto forma di gemme colorate), i quali andranno ad incrementare l’indicatore del coraggio di Bilbo. Una volta riempita tale barra, ci verrà aggiunta una bolla di salute in più (inizialmente saranno tre). Le gemme colorate potranno comunque essere raccolte anche esplorando semplicemente i vari mondi in cui ci imbatteremo, oppure potremo optare per l’apertura dei bauli tramite scassinamento. Per aprire gli scrigni sarà sufficiente affrontare un mini gioco dove bisognerà bloccare un indicatore sul colore verde: un operazione estremamente semplice direi.Oltre i punti coraggio dovremo raccogliere anche le monete d’argento, le quali ci permetteranno di acquistare oggetti utili come pozioni guaritrici, antidoti, potenziamenti delle armi, chiavi universali ed altro ancora (avremo la possibilità di comprare queste cose alla fine do ogni stage). Le monete potranno essere raccolte sia lungo la strada sia aprendo i bauli.Bilbo avrà ben 3 armi per affrontare i nemici: il bastone, i sassi, e Pungolo (ossia la sua piccola spada elfica). All’inizio i mezzi a disposizione non saranno molto efficienti , ma andando avanti potremo potenziarli ulteriormente trovando delle apposite pergamene ed acquistando i power up al negozio: ciò significa che con il bastone acquisiremo nuove tecniche d’attacco e di salto, mentre con la spada impareremo a tirare diversi tipi di fendenti.Gli ambienti predominanti di Lo Hobbit sono molto fedeli al libro e ricostruiscono in maniera idonea l’atmosfera del magico mondo creato da Tolkien: immense foreste, caverne di ghiaccio, paludi faranno da padrone negli stage del gioco. I livelli presenti purtroppo rimangono nel complesso lineari e poco vasti e, anche se sarà necessaria un minimo d’esplorazione per scovare gemme e monete d’oro, la loro estensione rimarrà piuttosto limitata.Il problema maggiore a mio avviso è costituito dalla fin troppa facilità delle missioni e dei combattimenti, che rendono l’esperienza alla lunga poco avvincente e noiosa, almeno per un esperto del genere. Non bastano nemmeno le sezioni stealth, troppo “leggere”, a donare maggior spessore ad un gameplay in linea generale abbastanza piacevole ma poco profondo.

Analisi TecnicaSfortunatamente anche la realizzazione tecnica del titolo targato Vivendi non brilla eccessivamente. Graficamente una nota positiva va ai paesaggi, belli da vedere, curati molto bene e dalle tonalità piacevoli. Anche gli effetti luce sono realizzati piuttosto con cura, molto nitidi e realistici. Le cose che ho appena elencato sono purtroppo le migliori del comparto: prima di tutto devo appuntare l’assenza delle ombre dinamiche, elemento ormai rientrante nell’ordinaria amministrazione delle produzione odierne, risultando così una manchevolezza abbastanza grave. Inoltre le texture non fanno di certo gridare al miracolo ed in molti frangenti denotano una cura superficiale (mani e piedi semi-quadarati!). Nemmeno la gestione delle telecamere risulta impeccabile ma, in ogni caso, è possibile sistemare l’inquadratura con la levetta analogica di destra. Discreti invece i filmati d’intermezzo tra i vari livelli, che raccontano complessivamente in maniera dignitosa l’evolversi dei fatti.Buono invece il comparto sonoro, caratterizzato da musiche molto piacevoli da ascoltare ed adatte al tema e da un doppiaggio italiano non eccezionale ma discreto.Qualche problema da segnalare anche sul sistema di controllo, un po’ lento e forse non troppo preciso.

– Atmosfera ben riprodotta

– Buone musiche

– Nel complesso soddisfacente per un fan della serie o un target molto giovane….

– … ma solo per loro!

– Grafica non eccelsa

– Troppo facile

6.8

Mi spiace affermarlo, ma Lo Hobbit è uno dei titoli meno riusciti nella collana dedicata al capolavoro di Tolkien. Il gioco di casa Vivendi è penalizzato da un concept troppo semplificato e poco approfondito, da una realizzazione tecnica non eccelsa.

Non ci troviamo comunque di fronte ad un titolo orribile, poiché l’atmosfera è ricreata bene e ciò potrebbe essere sufficiente per un fan della serie (o del libro, infatti un amante di Tolkien che si rispetti ha iniziato con la lettura de Lo Hobbit ad avventurarsi per la Terra di Mezzo).

Infine questo gioco potrebbe rivelarsi un buon regalo di Natale per i più piccoli, essendo un gioco rivolto ad un pubblico indubbiamente assai giovane. In definitiva quindi, da prendere solo se i casi sopra elencati sono i vostri, altrimenti vi suggerisco di puntare su qualcos’altro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.