SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Lake Masters EX

Advertisement

Avatar di Upe

a cura di Upe

Pubblicato il 24/01/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4.5

Lo sport preferito dall’uomo, è il titolo di un film di qualche anno fa con protagonista Rock Hudson. Qual è questo sport, vi starete chiedendo? Chiaramente il riferimento non può che essere la pesca sportiva, laddove oltre ad una buona base teorica conta, soprattutto, la pratica sul “campo”. Personalmente ritengo di avere una discreta dose di esperienza, avendo praticato assiduamente (al dispetto del mio cognome) tale sport. Anche in ambito videoludico, con lunghe ed estenuanti sessioni all’insegna di Fisherman Bait (Konami), credo di essermi forgiato per bene.Insomma, realtà e proposta virtuale, entrambe facenti parte (ormai) del mio DNA. In questa ottica e con tali fondamenta mi appresto a provare il qui presente Lake Masters EX.

Brrrr… freddino stamattina!Un aspetto del praticare la pesca, che molto scoraggia i novellini, consiste proprio nelle alzatacce mattutine. Finché si è in estate la cosa potrebbe anche essere piacevole, ma in inverno la questione assume tratti da melodrammone napoletano… con tanto di lacrime. Quindi, se avete una minima intenzione di affrontare la situazione fate bene i vostri conti. Oltre al fattore orario/climatico c’è un’altra questione da non sottovalutare, ossia il freno maggiore alle velleità di “Sampeiana” memoria. Lo sport in argomento non è tra i più economici, specialmente se non si possiede l’attrezzatura di base (ereditata – in senso lato – dal genitore praticante o da un amico ormai stufo). Infatti, cosa imprescindibile e necessaria, bisognerà acquistare nell’ordine: una canna, un minimo di materiale di consumo (ami, fili, esche, retino, etc…), farsi la licenza governativa e ancora tutta una serie di altri utili accessori. L’alternativa sarebbe quella di accontentarsi dei laghi artificiali a pagamento, certamente nel complesso molto meno costosi (si fa per dire), ma di dubbio gusto estetico/sportivo/naturalistico. Appare chiaro che l’affrontare una decisione del genere, se non si è economicamente sufficienti, richiede tanta faccia tosta e dei genitori di manica larga o di larghe disponibilità. Non rimane quindi, tanto per saziare la sete, che accontentarsi della virtuale rappresentazione.Tralasciamo il dettaglio delle modalità previste, comprendenti il Tournament e il Freestyle, concentrandoci maggiormente sull’aspetto prettamente giocabile. Direi di iniziare dal sistema di controllo, il quale si fa apprezzare per l’immediatezza e la semplicità di gestione… forse anche troppo. I tasti utilizzati sono la x, deputata al lancio della lenza nonché al recupero della stessa. Quelli dorsali a destra, invece, riguardano la variazione delle visuali: una da bordo barca e una da sotto il pelo dell’acqua. La leva analogica sinistra si occupa dello spostamento del piccolo motoscafo sul quale siamo collocati e con il quale potremo spostarci dove meglio crediamo. Rimane lo stick destro, assegnatario della rotazione dell’angolo d’osservazione. Tutto fin troppo semplice e semplificato, per voler essere una simulazione. A questo punto mi sento quasi obbligato ad un parallelismo, anche se con un prodotto certamente più datato. Il riferimento è a Fisherman Bait, come accennato in apertura, il quale possedeva un sistema di controllo praticamente perfetto e, per certi versi, innovativo. Era stato implementato l’uso della leva destra del Dualshock quasi fosse la manovella di un mulinello. La rotazione dello stick, più o meno veloce, riavvolgeva la lenza rendendo tutto molto “reale”. Inoltre, il pulsante L1 svolgeva la funzione di frizione, ossia il rilascio del filo per evitarne la rottura. Nel nostro caso, affidando la manovra di riavvolgimento ad un tasto, si perde molto (tutto) di quel feeling. Assente anche l’azione della frizione, ottenibile solamente allentando la pressione dello stesso pulsante. Poco incisiva, infine, la funzione di vibrazione che dovrebbe rendere l’idea della resistenza dell’animale all’amo, non riuscendo però a trasmettere le giuste sensazioni.

Un giro in barcaL’aspetto più interessante viene dall’opportunità di esplorare liberamente (fino ad un certo punto) l’intera superficie acquatica, a bordo della nostra piccola imbarcazione. In questo modo potremo scegliere il posto che meglio ci aggrada o nel quale riteniamo ci sia più possibilità di catturare del pesce. Trovata la giusta collocazione si può passare alla scelta dell’esca (artificiale), ottenibile da una variegata selezione di modelli e funzioni: da profondità, galleggianti o da media altezza. La pesca può così iniziare… con tutte le magagne evidenziate in precedenza. Direte: ”beh, il bello di questo sport sta anche nel contatto con la natura, nella vista di paesaggi naturalistici”. Vero! però… Le ambientazioni sono completamente poligonali, realizzate con le librerie grafiche Renderware che ne evidenziano oltremodo l’obsolescenza. Il quadro complessivo non riesce nell’intento di ricreare le atmosfere da “scampagnata” a causa, soprattutto, dell’impiego di colori poco credibili e texure di dubbia valenza. La stessa resa dell’acqua evidenzia lacune, pur presentando effetti di riflessione abbastanza verosimili. Sul piano della fisica, relativa al movimento delle onde e degli animali sotto la superficie, stendiamo un velo pietoso. Velo che bisogna estendere anche alle sonorità, vuoi che si associno ai rumori delle attrezzature (mulinello) o allo sciabordio del pesce all’amo. Per il resto si assiste ad un desolante silenzio, rotto solamente da qualche effetto ambientale di discreta fattura.

– Semplicistica gestione della lenza

– Controlli facili

– Possibilità di muoversi sul luogo di pesca

– Non riesce a creare il giusto feeling

– Effetti sonori approssimativi

– Poca varietà di situazioni

– Grafica datata

4.5

L’idea di base poteva essere intrigante, a patto però di amare lo sport in argomento. Diversi difetti ne limitano fortemente il pieno godimento, difetti purtroppo sostanziali e che si riferiscono a quello che doveva, invece, rappresentare il maggior punto di forza: la giocabilità. Così com’è rimane un mediocre gioco, sospeso nel limbo degli ibridi. Non né una simulazione né un arcade. La pesca sportiva è un’altra cosa. Se proprio non ve la sentite di praticarla dal vero allora, forse, potreste trovarlo interessante… anche se ne dubito seriamente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon

La serie, dichiarata "morta" ad aprile, sembra essere ancora viva secondo le ultime notizie, tanto che è stata scelta l'attrice di Lara Croft.

Immagine di Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016

L’aggiornamento Voyagers porta il gioco a quasi 100mila utenti attivi contemporaneamente, rilanciando la community su PC

Immagine di Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prey 2, spuntano i video del sequel cancellato da Bethesda

Un ex sviluppatore di Human Head ha diffuso filmati mai visti del progetto previsto nel 2012 e poi abbandonato definitivamente

Immagine di Prey 2, spuntano i video del sequel cancellato da Bethesda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.