SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

LEGO Harry Potter: Anni 5 - 7

Advertisement

Avatar di Fr3nch11

a cura di Fr3nch11

Pubblicato il 20/12/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Sono trascorsi ormai un paio di anni da quando uscì Lego Harry Potter: Anni 1-4 e, finalmente, Travellers Tale ci riporta nel mondo di Harry Potter ed amici con un titolo che ripercorre le avventure dei piccoli maghi raccontate negli ultimi tre libri della saga scritta dall’autrice J. K. Rowling.
Ciò che era vecchio torna nuovo
La struttura del precedente episodio Lego Harry Potter: Anni 1-4 resta sostanzialmente inalterata. Anche in quest’avventura, infatti, il giocatore si troverà alle prese con enigmi, acerrimi nemici e boss. Svariate, poi, le situazioni nelle quali si troveranno immersi i protagonisti: dal riuscire a mettere insieme un primordiale antidoto per salvare il nostro compagno Ron (vittima di una pozione d’amore), fino ad una gita in scopa sul Tamigi. L’utente dovrà utilizzare al meglio le peculiarità singole dei personaggi con i quali si può interagire e distruggere oggetti di ogni tipo per poi ricostruirli in meccanismi utili al proseguo dell’azione. La modalità cooperativa (in locale), invece, permette di giocare con un amico gestendo due maghetti contemporaneamente. Ne consegue che chi ha già giocato su una qualsiasi piattaforma ad una delle saghe targate Lego si troverà senza dubbio a proprio agio, conoscendo già le tecniche di gameplay di base. Anche il comparto delle magie è stato decisamente migliorato ed ampliato. Già nel primo episodio si avevano a disposizione incantesimi che ora sono cresciuti di numero e in complessità di realizzazione: giocheremo quindi con magie che sfruttano il potere dell’acqua, incantesimi che sfruttano alcuni muri composti esclusivamente di mattoncini rossi e altro ancora.
Arrivano anche gli Spectrespecs, degli speciali occhiali indispensabili per attivare alcune piattaforme di colore viola e blu fluttuanti altrimenti invisibili.
Non cambia, invece, il classico e tipico humour che ha caratterizzato le saghe Lego degli scorsi anni: anche nei momenti critici, la comicità dei personaggi dà un tocco frivolo all’azione e rende il tutto pienamente godibile anche ai giocatori più giovani.
I combattimenti “uno contro uno” sono stati gestiti in maniera completamente diversa rispetto al capitolo precedente. Lo scontro si svolge in un’arena di forma circolare, e per avere la meglio sull’avversario sarà necessario riprodurre la magia proposta e successivamente premere i tasti richiesti per mettere KO il nemico. Non tutti gli scontri si presenteranno in questo modo, ma la meccanica riesce a variare il ritmo e a mantenere alto l’interesse del giocatore: un ottimo escamotage per evitare la noia.
Ottima anche la gestione degli oggetti (centinaia) nascosti che potranno essere trovati, o meglio scovati, solo dopo aver terminato l’avventura ed aver sbloccato la modalità Free Play.
Intoltre, per la realizzazione di questo episodio, TT Games ha dato grandissima importanza alle richieste dell’utenza, cercando non solo di produrre un titolo che completasse la saga di Harry Potter, ma un videogame che andasse incontro in tutto e per tutto alle esigenze del giocatore. La trama, ripercorrendo le avventure di Harry narrate nei libri, è pressoché guidata dalla storia originale, ma non manca qualche variazione sul tema gradita ai giocatori ed agli amanti del maghetto con gli occhiali. Come sempre ottima la longevità: per completare l’avventura al 100% saranno necessarie circa 25 ore. 
Un lavoro ben riuscito: grafica  e sonoro
Dal punto di vista grafico a colpire sono senza dubbio le ricostruzioni ambientali e la profondità visiva che anche nella versione per Nintendo DS risultano ben riuscite: molto d’effetto le incursioni nella città di Londra, tanto per fare un esempio, e più in generale, è interessante il numero di particolari inseriti negli scenari per rendere più coinvolgente l’avventura. Lego Harry Potter: Anni 5-7, pur non mostrando migliorie grafiche sostanziali, si riscopre rinnovato nella gestione degli effetti di luce, che creano giochi chiaro-scuro molto piacevoli alla vista. Rispetto agli episodi precedenti e a tutte le altre collane Lego, c’è senza dubbio qualcosa in più.
Ultimo ma non ultimo il comparto sonoro, che merita senza dubbio una citazione: tutto lo svolgersi dell’azione sarà accompagnato da effetti sonori e musica di sottofondo davvero d’atmosfera, in completo stile Harry Potter. Ottima la scelta di cambio di ritmo musicale nelle situazioni di suspance, o emotivamente calde nella comprensione della trama.

– Oltre 25 ore di gioco per completare la storia

– Ricostruzione delle ambientazioni

– Gestione di alcuni scontri corpo a corpo

– Sequel di una saga di successo

– Ottimo sonoro

– Nessuna novità grafica sostanziale

– A tratti ripetitivo

7.5

Lego Harry Potter: Anni 5-7, pur essendo sostanzialmente il sequel dell’episodio precedente, porta con sé una ventata di novità che aggiungono un po’ di pepe ad adventure game assolutamente da provare.

Il gameplay è semplicissimo e gli enigmi, pur non essendo eccessivamente complicati, sono architettati in modo da differenziare sempre l’azione, scenario dopo scenario.

Bella la gestione dei combattimenti uno contro uno, interessante la gamma di magie messe a disposizione e, come sempre, molto divertente la modalità cooperativa, che permette di giocare ore ed ore in compagnia di un amico. Non da sottovalutare il comparto sonoro, ottimizzato al massimo per caratterizzare i momenti clou del racconto, ed il lavoro grafico, che rende questo titolo più ricco del predecessore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Leggende Pokémon Z‑A svela la nuova mega-evoluzione

La creatura usa il potere della mente per manipolare ricordi e personalità, rendendo difficile perfino il rapporto con i trainer.

Immagine di Leggende Pokémon Z‑A svela la nuova mega-evoluzione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La saga di Resident Evil potrebbe arrivare su Switch 2

I porting nativi di Resident Evil 2, 3, 4, 7, Village e Requiem per Switch 2 sarebbero attualmente in fase di sviluppo secondo nuove indiscrezioni.

Immagine di La saga di Resident Evil potrebbe arrivare su Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Battlefield 2042, il Pass per Battlefield 6 scatena la rabbia dei fan
  • #5
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.