A otto anni dalla sua uscita, Hollow Knight continua a essere considerato uno dei giochi indie più amati di sempre.
Il suo successo è stato ulteriormente alimentato dall’attesa spasmodica per Hollow Knight: Silksong, recensito qui, che ha riportato un’enorme quantità di giocatori nel titolo originale.
Eppure, per la prima volta nella sua storia, la valutazione del gioco su Steam sta subendo un piccolo ma interessante cambiamento.
Secondo i dati di SteamDB, nei primi dieci giorni di settembre Hollow Knight ha ricevuto 660 recensioni negative – più che in qualsiasi altro mese dalla sua pubblicazione. Per avere un termine di paragone, ad agosto il gioco aveva toccato il suo record precedente con 378 recensioni negative, e prima ancora il massimo storico era stato di 340 (gennaio 2025).
Parliamo dunque di un picco senza precedenti, nonostante la mole complessiva di recensioni resti in larga parte positiva.
Infatti, il titolo mantiene ancora l’ambito giudizio “Overwhelmingly Positive” per il totale delle recensioni su Steam, anche se quelle recenti sono ora classificate come “Very Positive”.
Il fenomeno sembra legato al fatto che Hollow Knight sta vivendo il suo momento di maggiore popolarità: tra il 23 agosto e il 2 settembre il gioco ha costantemente battuto il proprio record di giocatori simultanei, arrivando a un picco di 95.655 il 7 settembre.
È interessante notare che, sebbene le recensioni negative siano aumentate, lo stesso vale per quelle positive: semplicemente il rapporto tra le due si è leggermente riequilibrato.
Nel frattempo, Silksong ha avuto un debutto ancora più divisivo, con più del doppio delle recensioni negative che Hollow Knight ha ricevuto in tutta la sua storia, complice una traduzione cinese criticata e la percezione di un livello di difficoltà troppo elevato – aspetti che Team Cherry ha già promesso di correggere e che già sta corrreggendo.
Insomma, nessun allarme: Hollow Knight resta un capolavoro assoluto, ma i numeri dimostrano che anche i titoli più amati non sono immuni alle critiche quando raggiungono un pubblico ancora più vasto.