SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Kirby 64: The Crystal Shards

Advertisement

Avatar di Onilink

a cura di Onilink

Pubblicato il 06/10/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Kirby ormai lo conoscono un po’ tutti, vuoi per sentito dire, vuoi per aver giocato ad un platform della serie omonima, fatto sta che la palletta rosa era uno dei personaggi più attesi sul pianeta Nintendu 64 (no, non è un errore, sto in modalità Futurama ).Dopo tanti annunci, ritardi e cambiamenti (questo doveva essere ciò che poi diventerà Kirby air ride per Gamecube) approda negli ultimi mesi di vita del Nintendone il nuovo platform di cui la palletta rosa di casa Hal è protagonista: Kirby 64- The cristal shards.

Il Kolossal cinematografico? Naaaaa

Sulla Ripple Star, un pianeta abitato da fatine, compare una nuvola nera, chiamata Dark Matter, il suo obiettivo è il grosso cristallo che risiede in quel pianeta. Una di queste fate, intuito il pericolo, prende con sé il cristallo e scappa, ma un attacco del nuvolone fa esplodere il cristallo in mille (74) pezzi… e per recuperarlo, chi chiamerà la fatina? I Ghostbuster? No, Kirby.

Mangia aspira salta e sbuffa.

Dopo questa sceneggiatura da film dei piccoli ninja, passiamo a descrivere il gameplay del gioco.La modalità principale consta di un classicissimo platform bidimensionale con grafica tridimensionale.Le azioni basilari (oltre al movimento) sono il salto, l’aspirazione dei nemici e il potersi accucciare.Le cose da fare sono sempre le stesse: un certo numero di mondi divisi in livelli in cui affrontare vari nemici, e alla fine del livello c’è l’immancabile boss da affrontare.La difficoltà del gioco è sul basso andante, cadere giù è pressoché impossibile, in quanto Kirby può volare per un po’ di tempo aspirando dell’aria (peccato che questo trucchetto può essere riutilizzato anche quando la pallina rosa espira, basta gonfiarsi di nuovo per andare più lontano..) e il percorso è stabilito (non c’è la non linearità degli episodi precedenti).Come si dice: prima le brutte notizie, poi le buone, e allora andiamo avanti!Kirby, com’è noto, dispone della copy ability: aspirando un nemico ne copia le abilità.Tutto già visto, direte voi: stavolta però il paciocco rosa può combinare l’abilità con un’altra, potenziando quella che già aveva se sono due abilità dello stesso tipo, mentre creando una combo se sono di tipo diverso, alla fin della fiera le combinazioni disponibili sono ben 35!Ultima chicca, potremo affrontare dei livelli in compagnia di Waddle Dee (una sorta di air ride, si corre su una zattera o carrello e si salta per evitare ostacoli) o di Kink Dedede (Spaccatuttocolmartello).Per finire segnaliamo la presenza di bonus assortiti, stelle da collezionare per le vite, caramelle dell’invincibilità, cristalli sparsi, ecc..

Troppo zucchero non mi farà male?

Parlando della grafica del gioco, non possiamo dire che i programmatori si siano sforzati, ma l’aspetto è funzionale ed adatto alla spensieratezza e pacioccosità del titolo, partendo dall’aspetto dei nemici (che potrebbero benissimo essere peluche da regalare al nipotino di tre anni), passando per i colori pastello che permeano gli scenari, e finendo nelle buffe animazioni del protagonista. Ovviamente le rotondità dei personaggi sono rispettate (no, non giocheremo con un cubo rosa) e non mancheranno effetti speciali, ma il N64 può dare molto di più, su questo non c’è dubbio.Per quanto riguarda il commento sonoro, tutto nella norma, le musichette sono spensierate e giocose, non certo capolavori sonori ma gradevoli ed adatti alla situazione. Oltre alla modalità principale, il titolo offre altri spunti con cui divertirsi, sia da solo sia in compagnia.Spulciando quindi fra i menù possiamo trovare tre giochini multiplayer (giocabili anche in singolo), che spaziano dai 100 metri ad ostacoli, alla cattura di frutta lanciata in aria con appositi cestini, per finire a mazzate su ring .C’è poi la collezione di carte dei nemici, sbloccabili raccogliendole nei bonus nel corso dell’avventura principale, e il theather, con cui vedere i filmati già visionati nel corso della modalità platform.Finendo poi il gioco al 100%, si rende disponibile la boss battle.

-Coloratissimo

-kirby è simpaticissimo

-Troppo semplice

8.0

Concludendo possiamo consigliare Kirby 64 a tutti i bambini dai 3 ai 99 anni che hanno voglia di passare qualche ora divertendosi senza impegno, mentre il titolo è altamente sconsigliato per i giocatori stile “noi uomini duri”.

Viva il paciocco!!!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.