Il Verdetto di SpazioGames
Indirizzato principalmente ad un utenza prettamente casual, Kinect sta riscuotendo un grande successo in tutto il mondo grazie alle qualità dimostrate dalla telecamera iper tecnologica ed al variegato software rilasciato nei negozi. Nel folto catalogo dei titoli fa capolino un simpatico gioco di corse arcade intitolato Kinect Joy Ride, da controllare immaginando di avere tra le mani un volante, senza dimenticare di agitare un po’ il fondoschiena per effettuare tutto un repertorio di mosse particolari.
La gioia delle corseIl prodotto Microsoft si presenta nel migliore dei modi, allettando il giocatore con un menu di modalità davvero ricco. Con Gara Pro potrete scontrarvi contro gli avversari guidati dal computer in classiche competizioni dove vince chi arriva primo. In Gara Battaglia dovrete invece concentrarvi nell’utilizzare proficuamente i vari power up sparsi per il tracciato, in pieno stile Mario Kart. Questi comprenderanno le classiche mine e razzi o più estrosi teletrasporti. Acrobazia, come facilmente intuibile, pone l’accento sui volteggi che potrete eseguire in aria: la particolare conformazione delle piste vi permetterà di effettuare salti spettacolari dandovi tutto il tempo per esibirvi in spettacolari evoluzioni. Sospesi in aria vi saranno anche oggetti da raccogliere al passaggio, utili per aumentare il punteggio. In Sprint le piste saranno dei lunghi rettilinei da percorrere su tre corsie ad altissima velocità, cercando di evitare eventuali ostacoli ed ovviamente di arrivare prima del vostro avversario. Distruzione vi getterà in arene circolari nelle quali dovrete distruggere dei paletti piantati nel terreno, grosse statue di legno e infine raggiungere una sorta di boss seguendo il giusto percorso: anche qui ingrossare il vostro punteggio sarà l’unico obiettivo. Davvero originale invece Figura, che vedrà la vostra macchina spiccare il volo, salvo poi richiedervi di eseguire delle particolari mosse per mantenere alta l’efficienza dei motori. A schermo compariranno infatti delle figure che dovrete mimare col corpo, pena la perdita di potenza fino ad arrivare ad una fine prematura del vostro viaggio tra le nuvole. Ultima opzione presente in Joy Ride permette al giocatore di accedere al servizio Xbox Live per partecipare a partite online, purtroppo solo nelle prime due modalità.
Derapando col fondoschienaVero focus dell’esperienza, indipendentemente da quale modalità sceglierete, sarà ovviamente l’interazione tra voi e la nuova periferica Microsoft. Kinect si occuperà infatti di registrare le vostre movenze per poi tradurle in comandi per l’avatar Xbox Live all’interno del gioco. Mimando un volante con le mani e ruotando le braccia stese in aria potrete manovrare il vostro mezzo, mentre col resto del corpo potrete eseguire alcune mosse speciali. Ad esempio ancheggiando potrete innescare spettacolari derapate, mentre inclinando il corpo nelle diverse direzioni durante un salto potrete esibirvi in spericolate acrobazie. Chiaramente più ne riuscirete a concatenare maggiore sarà il bonus sul punteggio a fine partita. Nella modalità Gara Battaglia dovrete anche preoccuparvi di attivare i vari power up alzando il braccio sinistro, ovviamente col giusto tempismo. Purtroppo Joy Ride, a fronte di una buona dose di idee e di contenuti, si è dimostrato lacunoso proprio nell’implementazione del sistema di controllo. Su tutto spicca la scarsa precisione nel registrare la rotazione del volante virtuale, elemento che ovviamente va ad inficiare gravemente il gameplay. Il medesimo problema si evidenzia nella modalità Figura, che non sempre registra con precisione le posture che con tanta fatica cercherete di assumere. Adattandosi ai difetti, il gioco riesce comunque a farsi domare con discreta soddisfazione, soprattutto grazie al ricco sistema di ricompense che non sarà mai avaro nel donarvi nuovi contenuti, quali tracciati, auto, livree o vernici, sbloccabili aumentando il numero dei fan. Questo contatore farà le veci del livello di esperienza, permettendovi l’accesso a materiali sempre più avanzati e garantendo un minimo di ricompense anche nel caso non arrivaste sul podio. Presente anche la possibilità di giocare con altre persone davanti allo stesso schermo, grazie alla modalità split-screen attivabile in qualsiasi momento. Per quanto riguarda gli elementi di contorno, Joy Ride si distingue per uno stile coloratissimo ben realizzato, perfettamente a tema con gli avatar di Xbox Live. Stesso discorso per l’audio, piuttosto anonimo ma mai invadente.
– Molte modalità e ricompense
– Stile grafico accattivante
– Controlli macchinosi
– Diversi problemi di rilevamento
6.0
Joy Ride si presenta ricco di contenuti e di buone idee, ma purtroppo frenato da una mancata rifinitura nella rilevazione dei movimenti. Il software non si rivela infatti capace di sfruttare al meglio le capacità del Kinect, andando a rovinare il godimento di un prodotto altrimenti divertente. Così com’è, il prodotto presenta comunque una buona dose di contenuti, e in alcune modalità i limiti del sistema di controllo non risultano così evidenti. Il consiglio va a tutti coloro in cerca di uno svago leggero da condividere in compagnia, ovviamente senza aspettarsi troppo.