Il Verdetto di SpazioGames
L’attuale generazione videoludica ha visto nascere blockbuster di portata mondiale, veri e propri colossi del videogioco che ad ogni capitolo suscitano l’interesse di milioni di fan. Team composti da centinaia di persone, immensi capitali investiti, motori grafici all’avanguardia, musiche epiche e sfarzose campagne pubblicitarie martellanti. Poi tutto ad un tratto si sfoglia il catalogo dei titoli scaricabili dal PlayStation Network e si incrocia un certo Joe Danger. A prima vista sembra simpatico: una volta installato nella console si comprende che il videogioco, quello vero e divertente, si può realizzare con pochi fondi e altrettante poche persone.
Joe Danger, astro rinascenteIl protagonista, Joe Danger, è un vecchio campione del motocross acrobatico. Purtroppo nel tentativo di raggiungere il titolo di Maestro del Disastro ha un incidente nel quale distrugge la moto e mette a repentaglio la sua salute. I giornalisti lo danno per spacciato, ma Joe non si arrende e torna in pista ancora una volta, starà a voi guidarlo nella scalata al trono e alla conquista dell’agognato titolo. Dopo la deliziosa introduzione sarete subito gettati in pista e da lì non vi schioderete più. Sì perché la meccanica di gioco è quanto mai semplice e, allo stesso tempo, complessa, come scoprirete col progredire delle gare. Chi ha un po’ di memoria videoludica si sentirà subito a casa, ai tempi in cui Nintendo faceva uscire sul vecchio NES il divertentissimo Excite Bike. Joe Danger non fa altro che riprendere questo schema e ampliarlo fino a raggiungere un nuovo livello senza far rimpiangere minimamente il glorioso passato. I ragazzi di Hello Games (quattro talentuosi elementi) hanno confezionato un prodotto non esente da difetti ma di sicuro divertimento.
Stelle e traguardiChi non ha mai giocato Excitebike deve sapere che il gameplay prevede una corsa ad ostacoli su un binario a due dimensioni. La telecamera inquadrerà l’azione lateralmente, posizionandosi leggermente in obliquo, così che avrete sempre la visuale migliore per capire quale ostacolo vi attenderà più avanti. In sella alla propria moto Joe deve dar spettacolo. Affinché il pubblico impazzisca dalla gioia, sarà vostro compito esibirvi in spettacolari giri della morte, acrobazie aeree e tanto altro ancora; in poche parole uno stile di guida spericolato sarà la chiave del successo, ma non solo. Ogni livello vi porrà degli obiettivi da raggiungere, ad esempio raccogliere tutte le stelle presenti, colpire tutti i bersagli, trovare le stelle speciali nascoste, finire il tracciato entro il tempo limite oppure collezionare tutte le lettere della parola “danger”. Molte volte gli obiettivi saranno legati tra loro, sarà impossibile superarli tutti in una sola gara, raccogliere le stelle richiede tempo quindi compromette il time trial, fattore che vi costringerà a ripetere il circuito per completarlo al 100%. Con l’avanzare dei livelli il grado di difficoltà si farà sempre più alto e il numero di stelle per sbloccare nuovi eventi salirà proporzionalmente. Tutto ciò vi spingerà a ripetere le prove precedenti per recuperare qualche preziosa stella da aggiungere al totale. La curva d’apprendimento è stata studiata in modo da offrirvi ogni mezzo possibile per affrontare i complessi livelli, ma dovrete metterci impegno e costanza altrimenti non raggiungerete mai la fine. Il gameplay, infatti, non si limita a richiedervi di correre verso il traguardo eseguendo acrobazie spericolate; dovrete fare attenzione ai bivi e scegliere preventivamente quale percorso prendere. Inoltre i dossi artificiali vanno saltati e le sbarre troppo basse evitate abbassando la testa; senza contare sulla possibilità di governare la direzione della moto mentre siete in aria: grazie ai due dorsali (L2, R2) potrete spostare il veicolo verso destra o sinistra a seconda delle vostre esigenze. Anche in questo caso il lavoro svolto dagli sviluppatori è stato ottimo, la calibrazione del sistema di controllo ha ricevuto un trattamento di riguardo, un lavoro certosino che una volta appreso vi darà grandi soddisfazioni.
Fai da te Joe Danger non solo offre una giocabilità di alto livello, ma mette a disposizione degli utenti un editor dei tracciati potente e semplice da usare. In sostanza come accade in LittleBigPlanet avrete la possibilità di costruire il vostro stage e inviarlo ad un amico, di conseguenza potrete anche riceverli e giocarli. E’ presente anche una modalità a due giocatori (solo in locale), mentre la componente online competitiva è del tutto assente purtroppo. Non ci spieghiamo la decisione degli sviluppatori essendo Joe Danger un titolo naturalmente portato alle sfide online e al divertimento che esse possono generare. Dal punto di vista tecnico abbiamo un prodotto curato, colorato, senza sbavature o eccessi di sorta. Il framerate sempre stabile garantisce un’esperienza di gioco fluida in ogni momento. Meno riuscito è l’accompagnamento sonoro che non vanta una grande varietà di temi ed effetti particolari.
– Gameplay ottimamente strutturato
– Editori di tracciati
– Livello di sfida ben calibrato
– Colonna sonora insignificante
– Mancato supporto per il gioco online
– Prezzo leggermente elevato
8.5
Joe Danger è uno dei titoli più divertenti degli ultimi mesi. Lo spirito puramente videoludico che i ragazzi di Hello Games hanno voluto trasmettere ai giocatori è più forte che mai, degno del glorioso Excitebike regalando agli utenti un gameplay divertente e ben strutturato, un editor di livelli con la possibilità di inviarli e riceverli da amici e tanti obiettivi da sbloccare. L’unico vero difetto dell’intera produzione potrebbe essere la mancanza del gioco online e una colonna sonora facilmente dimenticabile. Un titolo adatto e consigliato a ogni genere di pubblico.