SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

International Cue Club

Advertisement

Avatar di Upe

a cura di Upe

Pubblicato il 18/01/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.5

Provare un gioco sul biliardo ha suscitato in me rimembranze di spensierata gioventù. Ricordo con piacere piovigginose giornate trascorse in fumose sale, alla fredda luce dei neon che illuminano il panno verde. Giornate nelle quali, in barba alle lezioni scolastiche (si dice bigiare o fare sega) ed in compagnia di amici di pari “lignaggio”, ci si trovava di fronte alla bisca per interminabili ore all’insegna della “steccata” liberatoria. Quanti bei momenti ho passato, tra risate e prese per i fondelli, tra arrabbiature ed esborsi monetari: chi perde paga!Ora, a distanza di qualche anno e con maggiore sale nella zucca (ci credereste?), l’idea di riprovare quelle emozioni mi fa rizzare i capelli in testa. E non fate allusioni, certo che ho ancora i miei capelli… forse qualcuno bianco, non lo nego, ma tutti presenti al loro posto. Dicevo, quindi, che il rivedere un tavolo e delle stecche suscita in me flashback piacevoli. Ma il riviverli virtualmente sarà la stessa cosa? Scopriamolo insieme!

Il Signor quindici palle!Anche il cinema ha trattato l’argomento, in particolare l’attore e regista Francesco Nuti, il quale non hai mai nascosto la sua passione per questo “sport”. Ricordiamo tra le sue opere: Il signor quindici palle e Io, Chiara e lo Scuro. Bisogna concordare che, per certi versi, il biliardo ha dalla sua un innegabile fascino. La geometria riveste ruolo di primaria importanza in questo gioco, alla quale si aggiungono fattori non meno importanti: una dose innata di classe e molto, molto allenamento. Elementi imprescindibili tra loro e necessari per padroneggiare gli “elementi”. La visione proposta dalla Midas riesce in parte nella trasposizione, proponendo un prodotto di approccio immediato ma, purtroppo, non esente da pecche. Le modalità a disposizione comprendono quasi tutte le varianti previste, almeno per quello che ricordo, escludendo forse alcune proposte tipicamente nostrane. Non scadiamo in polemiche, sappiate però che esistono altre “discipline” legate allo specifico settore. Troviamo quindi la Carambola, ossia quella che si svolge su tavoli senza buche, con sei opzioni: 4 bilie, 3 bilie, gioco di sponda, 4 bilie classico, gioco libero ed esercitazione. Non mi dilungo oltre nel tentativo di spiegare le regole, tanto le trovate esplicate per ogni singola scelta. Per quel che riguarda invece la parte con le palle numerate e le buche, abbiamo: palla 8, palla 9, Bowliards (dove vige la regola del punteggio come nelle partite di bowling), rotazione, 14.1 gioco continuo, Basic ed esercitazione. Stesso discorso di sopra circa le regole. Queste sono le modalità previste e nelle quali si può scegliere se affrontare il computer o un avversario umano. Se si decide di sfidare la cpu sappiate, ma penso che possa essere immaginabile, che è possibile variare alcuni parametri della A.I., quali ad esempio la concentrazione o grado di abilità. Per il single player, oltre a quanto elencato sopra, ci sono anche la sfida nel Torneo e i Puzzle. Il primo si articola su otto partite comprendenti solamente le opzioni “buca”. I secondi propongono un approccio inconsueto, in particolare per la conformazione dei tavoli, i quali assumono forme veramente particolari: a croce, esagonali, ad elica, a trifoglio… e chi più ne ha più ne metta. Nello specifico si tratta di imbucare un dato numero di bilie entro un limitato numero di colpi, prestabiliti a priori. Un diversivo certamente interessante, ma sicuramente un palliativo teso ad allungare il brodo. Facendo un piccolo passo indietro, relativamente alle opportunità offerte, vi sarete certo resi conto della presenza della scritta esercitazione. Bene, si tratta di un bell’esempio di spiegazioni extra manuale, dove vengono esplicate tutte le tecniche. Si parte dal come bisogna colpire la palla, dove colpirla per ottenere un certo effetto, nonché vengono mostrate tutte le traiettorie ideali per realizzare colpi esteticamente sorprendenti. Insomma, un vero e proprio manuale del perfetto billiards-man.

Impara l’arte e mettila da parteOttenuta la completa panoramica su quanto viene offerto dalle opzioni, non resta che calarci nelle tipiche atmosfere delle sale da biliardo e prendere “in mano” la stecca. Anche in questo caso ogni fraintendimento tenetevelo per voi!L’approccio al gioco, in virtù di un sistema di controllo molto intuitivo e ben impostato, risulta immediato. Padroneggiare con i tasti utilizzabili, nonché con gli indicatori presenti su schermo, è veramente cosa di pochi minuti. Ancor più se, da bravi e diligenti “scolaretti”, vi siete dati pena di seguire i consigli presenti, come detto, nella esercitazione. La parte grafica approntata per l’occasione rende bene l’idea del tavolo e del locale dove quest’ultimo è posizionato, anche se poco ci importa (alla fine) di quello che sta intorno. Il tratto usato è molto spartano, con texure non sempre vivide e convincenti, e completamente poligonale. La scelta appare azzeccata, consente cioè di poter gestire nel miglior modo la visuale dell’area di gioco, dalla ripresa a filo tavola fino ad un’ipotetica (nella realtà) vista dall’alto. Quest’ultima, in particolare, permette di pianificare egregiamente ogni nostro colpo e di calcolare quasi perfettamente le possibili variabili e angolature del tiro in preparazione. Il comportamento delle bilie rispetta quasi sempre le leggi della fisica… almeno per quanto concerne la virtualità. Mi spiego meglio: traiettorie, rimbalzi, sponde ed effetti, vengono proposti in una sorta di “aria sterile”, ossia senza le interferenze (se pur minime) constatabili in una partita reale. Infatti, se si giocasse su di un vero panno verde, i disturbi sarebbero molteplici: usura della stoffa, sporcizia presente, cedimenti delle sponde dovuti ad eccessiva battitura, con particolare riguardo agli angoli delle buche. Tutta una serie di piccole imperfezioni che producono, a seconda del loro grado, intromissioni alla traiettoria perfetta. Ecco, ciò non avviene. Ma forse è un male? Dipende, soprattutto da cosa si cerca in una “simulazione”. Un esempio di “fisicità” balorda si nota sulle palle veloci, dove si assiste ad un letterale scivolamento non molto bello da vedere. In poche parole una rappresentazione “troppo perfetta”, e come tale non propriamente corrispondente al vero.Per la parte sonora si ascoltano effetti sicuramente convincenti, sia per i contatti tra le palle che per quelli tra quest’ultime e le sponde. L’accompagnamento musicale si avvale di un limitato numero di brani, in tutto dieci, proposti in sequenza casuale e con alcuni momenti di silenzio totale, che tendono ad essere invadenti.

– Approccio immediato

– Controlli semplici

– Buona l’idea dei “puzzle”

– Simulazione delle leggi delle fisica non sempre coerente

– Musiche invadenti

– Troppo facile

– Non molto longevo

5.5

International Cue Club affronta il mondo del biliardo in modo non troppo convincente. Usa una rappresentazione della realtà troppo vera… tanto da essere finta. Un approccio decisamente semplicistico allo sport in questione, guidato ed indirizzato su binari di assoluta facilità. Un bene per chi non conosce il biliardo, grave mancanza per chi, di contro, cerca una seria sfida alle sue capacità balistico-sportive. Ne consegue, purtroppo, una scarsa longevità dovuta proprio alla semplicità di esecuzione e padronanza dei colpi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon

La serie, dichiarata "morta" ad aprile, sembra essere ancora viva secondo le ultime notizie, tanto che è stata scelta l'attrice di Lara Croft.

Immagine di Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016

L’aggiornamento Voyagers porta il gioco a quasi 100mila utenti attivi contemporaneamente, rilanciando la community su PC

Immagine di Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prey 2, spuntano i video del sequel cancellato da Bethesda

Un ex sviluppatore di Human Head ha diffuso filmati mai visti del progetto previsto nel 2012 e poi abbandonato definitivamente

Immagine di Prey 2, spuntano i video del sequel cancellato da Bethesda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.