SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

I DLC di Alien: Isolation

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 19/10/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Alien: Isolation
Alien: Isolation
  • Sviluppatore: Creative Assembly, Feral Interactive
  • Produttore: Sega
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , PS3 , X360
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: 7 ottobre 2014 - 5 dicembre 2019 (Switch)

Alien: Isolation ha avuto il grande merito di far assaporare, dopo il mediocre Aliens: Colonial Marines, un’atmosfera molto vicina a quanto si respirava nel film di Ridley Scott del 1979. Non che quello di The Creative Assembly sia un survival horror privo di difetti, ma chi cercava quella tensione continua, quei corridoi stretti e bui e quella sensazione perenne di essere una preda inseguita da un cacciatore letale e infallibile, ha trovato pane per i suoi denti. Pur essendo un titolo decisamente longevo (soprattutto se giocato a livello Difficile), Alien: Isolation può essere ulteriormente ampliato grazie ai primi due DLC Equipaggio sacrificabile e Unica superstite, disponibili per tutte le piattaforme del gioco principale. Due brevi e concise espansioni che fungono da prequel, portandoci sulla Nostromo (proprio il cargo spaziale di Alien) 15 anni prima degli avvenimenti a bordo della Sevastopol.
Ellen Ripley contro l’alieno
Abbiamo giocato a entrambi i DLC in versione PC acquistandoli su Steam a 3,99 euro ciascuno, ma chi ha comprato l’Edizione Ripley di Alien: Isolation li troverà già compresi nel prezzo e, vista la longevità totale, forse sarebbe meglio investire questi 8 euro in altro. Almeno che non siate dei fan sfegatati di Ellen Ripley e del capolavoro di Ridley Scott, questi due DLC a bordo della Nostromo aggiungono infatti pochissimo all’esperienza di gioco di Alien: Isolation durando in tutto poco più di 60-80 minuti. Unica superstite ci vede impegnati nei panni di Ellen Ripley (la madre di Amanda con il volto di Sigourney Weaver) nel tentativo di distruggere la nave, annientando così lo xenomorfo una volta per tutte e mettendoci in salvo su un piccolo modulo di salvataggio. La Nostromo è infinitamente più piccola rispetto all’enorme stazione spaziale di Sevastopol, non ci sono androidi, facehugger o minigiochi e lo spazio per il crafting, così importante in Alien: Isolation, è pressoché nullo. Se non altro abbiamo con noi il fido lanciafiamme e i corridoi della Nostromo mettono comunque tensione. Il tutto sfocia poi in un finale teso e concitato con tanto di fuga tra fumo e vapori che è sicuramente la cosa migliore del DLC, assieme al toccante epilogo che poi ritroviamo tale e quale in una sequenza chiave di Alien: Isolation.
Terrore nei condotti
Equipaggio sacrificabile è un po’ più interessante sulla carta, più che altro per la presenza di una minima trama e di altri personaggi del film di Ridley Scott. Lo scopo del DLC è sempre quello di far fuori lo xenomorfo spedendolo dritto nello spazio e per farlo dobbiamo scegliere se impersonare Ellen, Parker o Dallas. L’unica vera differenza tra i tre consiste nelle diverse voci e in dialoghi leggermente differenti, ma per il resto nulla cambia e l’andamento della missione rimane il medesimo. Anche in questo caso la raccolta di oggetti è molto limitata e quasi del tutto inutile, ma se non altro è presente una sezione di inseguimento all’interno dei condotti dell’aria che è davvero spaventosa. Lo xenomorfo può infatti arrivarci alle spalle o spuntare dai lati e come unica guida per uscire vivi c’è solo la voce di Lambert che ci indica le direzioni da prendere. Pochi minuti di pura ansia mista a terrore in pieno stile Alien e lo stesso colpo di scena finale non è malaccio, ma anche in questo caso difficilmente ci metterete più di mezz’ora a terminare il tutto a livello medio.
Vale la pena?
Considerando poi che molti asset grafici sono presi pari pari da Alien: Isolation nonostante i 15 anni di differenza che separano le due storyline, è chiaro come entrambi i DLC siano stati fatti giusto per stuzzicare la curiosità dei giocatori più nostalgici, che in effetti possono vedere alcuni personaggi di Alien, muoversi tra le location del film (la stanza di Mother tutta bianca è identica a quella di Alien) ed esplorare uno dei set più celebri di tutto il cinema horror sci-fi. Un vero e proprio fan service con molto fumo e poco arrosto, difficile da consigliare a chi non ha acquistato l’Edizione Ripley di Alien: Isolation e deve quindi spendere 8 euro per poco più di un’ora di gioco.    

– Finalmente la Nostromo

– Almeno un passaggio da incorniciare

– C’è Ellen Ripley

– Longevità scarsa

– DLC un po’ “poveri”

– Trame ridotte all’osso

6.5

Se non avete l’edizione speciale di Alien: Isolation con già inclusi questi due DLC, procedete al loro acquisto solo se siete dei patiti di Alien e non vedevate l’ora di fare quattro passi con Ellen Ripley a bordo della Nostromo. In caso contrario, o se odiate semplicemente qualsiasi esempio di fan service, dovete accontentarvi di una longevità risicatissima e di poche emozioni. Siete avvisati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.