SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Hyper Fighters

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 22/05/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

3

Qualche anno fa l’industria videoludica trovò la sua gallina dalle uova d’oro in Nintendo Wii. La console conobbe un momento di gloria, divenne più popolare di Playstation e Xbox e tutti sapevano esattamente che cosa fosse e come funzionasse. Nintendo supportò il monolite bianco con una pletora di bei giochi, che includono alcuni dei titoli più belli della scorsa generazione, il tutto con un hardware che era piuttosto arretrato rispetto alla concorrenza. Era un piccolo miracolo. Ma, laddove ci sono i miracoli, c’è anche chi ci cerca di approfittarne. Un po’ come i mercanti del tempio di Gerusalemme, attorno all’oasi di Nintendo Wii iniziarono a orbitare alcuni giochi assetati di denaro, spesso venduti a un prezzo esageratamente alto a scapito della qualità. Questo genere di cose accadde diverse volte nella storia dei videogiochi, e causò il fallimento dell’industria per ben due volte. Con Nintendo Wii le cose, fortunatamente, andarono in maniera diversa e l’industria crebbe a dismisura, anziché collassare. Ciononostante, la lista di giochi brutti apparsi sulla vecchia console Nintendo è piuttosto lunga. E quel che è peggio è che questi giochi, a volte, ritornano.
Su binari (sgangherati)
Hyper Fighters è uno sparatutto su binari con gli aerei da caccia. Fa parte di quel genere di giochi senza cervello che, in molte occasioni, hanno saputo intrattenerci per ore ed ore nonostante le loro scarse pretese. Nelle sale giochi il genere ha fatto la fortuna di alcune saghe, e su Nintendo Wii – vista la presenza del puntatore sul Wii Mote – i titoli di questa tipologia hanno conosciuto una seconda giovinezza, raggiungendo vette di eccellenza con gli spin-off della serie Resident Evil.
Ecco, Hyper Fighters è esattamente il contrario dell’eccellenza. Dopo essere stato portato su PC nel 2011, il gioco è stato recentemente rilanciato su Steam e abbiamo colto l’occasione per rispolverarlo e vedere se il porting avesse in qualche modo intaccato in maniera positiva la qualità del gioco. Sfortunatamente, quello che abbiamo fra le mani è probabilmente uno dei titoli più insulsi disponibili sul catalogo dell’azienda di Valve, e una perfetta dimostrazione di quanto un porting – in alcuni casi – non abbia davvero senso.
Non c’è molto da dire su Hyper Fighters, se non che si tratta di un gioco nel quale non facciamo altro che puntare i nemici col mouse e premere il grilletto. L’azione si svolge in maniera sempre più frenetica, e i nemici si presentano in flotte sempre più complesse. Il giocatore è chiamato a colpire tutti i nemici prima che questi si avvicinino e, in alcuni casi, a tenere d’occhio altri pericoli provenienti dall’acqua o da terra.
Dopo avere scelto l’aereo sulla base di alcune semplici caratteristiche (danni, resistenza e manovrabilità), il titolo ci lancia direttamente in azione. Il giocatore controlla il proprio aereo con i tasti direzionali, e i movimenti possibili ricoprono un’area piuttosto ristretta dello spazio. Come detto, si tratta di uno shooter su binari ed è pertanto accettabile la scarsa manovrabilità dei velivoli. Il problema è che questa meccanica è indispensabile per evitare gli attacchi nemici, ma i nostri aerei si muovono in maniera così impacciata che qualunque manovra evasiva è poco più di un tentativo disperato di evitare un colpo. Il giocatore, dunque, è spinto ad abbattere i nemici prima che essi abbiano il tempo di spararci, un’operazione praticamente impossibile durante le fasi più concitate del gioco.
Ad aggravare il tutto vi è l’assenza quasi assoluta di power up. Il nostro caccia non migliora nel corso delle battaglie, ma resta imbrigliato all’abuso delle mitragliatrici (con sistema di surriscaldamento e conseguente tempo di cooldown) e all’uso centellinato di missili, che possono essere acquistati al prezzo del proprio punteggio una volta esauriti. I power up si limitano a un paio di funzionalità: la prima è una sorta di modalità “berserk”, che consente di sparare per un tempo limitato senza surriscaldamento del cannone. La seconda è un inutile puntatore laser, che dovrebbe migliorare la mira ma che risulta totalmente superfluo in un gioco che fa uso del mouse come puntatore.
Nei quattordici livelli di gioco si alternano altrettanti boss che, sempre a causa della scarsa manovrabilità del velivolo, sono un vero incubo alla difficoltà più elevata tra le tre disponibili. In ogni caso, è assai probabile che vi stuferete molto prima di giungere al quattordicesimo livello.
Disastro aereo
L’aspetto che più imbarazza di Hyper Fighters si riscontra nella realizzazione tecnica. Come detto, si tratta di un porting da Nintendo Wii. In questo caso, però, stiamo parlando di quel genere di porting che non sono stati minimamente alterati nel passaggio su PC. Così, il gioco che abbiamo fra le mani dispone di una sola risoluzione (che ci ha causato non pochi problemi su di uno dei nostri due monitor) e di nessuna opzione per modificare gli aspetti grafici del gioco. Non vi è davvero alcuna opzione tecnica all’interno del gioco: non si possono attivare i filtri, non si può rimuovere l’enorme aliasing, non si può settare la qualità dei modelli e delle texture. Siamo costretti a giocare così come gli sviluppatori hanno impostato il gioco e, credeteci, Hyper Fighters è stato impostato davvero male ed è nel complesso una delle peggiori esperienze grafiche con cui abbiamo avuto a che fare negli ultimi due anni.
L’unico elemento tecnico che salviamo si riscontra nelle musiche che, per quanto ripetitive, sono perlomento risultate “ascoltabili”. In un tale disastro tecnico non ce lo saremmo davvero aspettati.

HARDWARE

OS: Windows XP / VISTA / 7 / 8 Processore: CPU 2.0 GHZ o superiore Memoria: 2 GB RAM Scheda grafica: 128MB, Shader model 2.0, ATI 9600, NVidia 6600 o superioreDirectX: Versione 9.0c Hard Drive: 500 MB

– Musiche a volte piacevoli

– Realizzazione tecnica imbarazzante

– Power up inutili

– Movimenti impacciati

– Tutti i difetti del gioco originale

3.0

Hyper Fighters era un brutto gioco per Nintendo Wii che, con qualche semplice modifica, sarebbe potuto diventare uno sparatutto su binari di qualità decente. Purtroppo gli sviluppatori hanno deciso di creare una copia-carbone per PC di quel pessimo titolo, senza compiere il minimo sforzo per renderlo salvabile. Anche se il costo è contenuto, la qualità del gioco non vale minimamente il suo prezzo. Siamo convinti che un modder volenteroso avrebbe potuto fare di meglio con un po’ di buona volontà. State alla larga da questo incidente aereo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

C'è un nuovo "gioco" gratis di Assassin's Creed da scaricare

Discovery Tour: Medieval Baghdad è un nuovo gioco mobile che approfondisce l'universo narrativo di Assassin's Creed Mirage, totalmente gratis.

Immagine di C'è un nuovo "gioco" gratis di Assassin's Creed da scaricare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prezzi da lusso, giochi incompleti: quale futuro vogliamo?

I giochi AAA costano ormai 79,99 euro e spesso anche di più, ma troppo spesso al lancio non offrono un’esperienza rifinita. È solo una scelta commerciale?

Immagine di Prezzi da lusso, giochi incompleti: quale futuro vogliamo?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Hollow Knight Silksong gratis su Game Pass da oggi: ecco l'orario di sblocco

Dopo una lunghissima e snervante attesa, Hollow Knight Silksong sta per sbarcare ufficialmente su console e PC. vediamo da quando potremo giocarci.

Immagine di Hollow Knight Silksong gratis su Game Pass da oggi: ecco l'orario di sblocco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo

Il lancio del Metroidvania più atteso dell’anno ha messo in crisi Steam e Nintendo Switch 2, con errori e download bloccati

Immagine di Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo Batman Arkham è in sviluppo, ma non è come pensate

Un sequel del videogioco in VR Batman: Arkham Shadow sta per entrare in sviluppo, come confermato dal doppiatore del Commissario Gordon.

Immagine di Il nuovo Batman Arkham è in sviluppo, ma non è come pensate
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #4
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #5
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.