SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Gears of War Ultimate Edition

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 15/09/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Non è mai facile riuscire a valutare, a distanza di anni, un genre defining game. Per chi non fosse avvezzo alla terminologia tecnica, nei videogiochi si è soliti chiamare genre defining game un videogioco che ha fondato le basi di un intero genere videoludico. Sebbene nell’epoca contemporanea siano sempre meno i titoli a potersi fregiare di questo riconoscimento, i creatori della serie Gears of War sono stati i primi a creare uno sparatutto in terza persona basato esclusivamente sulle meccaniche di copertura, dando vita a un vero e proprio filone di giochi che, recentemente, è tornato alla ribalta con The Order 1886.
Così, a distanza di quasi nove anni, siamo rimasti sbalorditi nel constatare quanto questa formula sia invecchiata bene, e quanto i compromessi trovati dagli sviluppatori dieci anni fa abbiano superato le prove del tempo a pieni voti. Certo, un gioco con una struttura così imbrigliata o lo si ama, o lo si odia, ma il contributo di questa produzione al mondo dei videogiochi è innegabile.
Gears of War Ultimate Edition giunge sulla nostra console Xbox One riportando alla mente tanti bei ricordi, in una versione tirata a lucido che i fan apprezzeranno di certo. Ma procediamo con ordine.
Poche modifiche
Prima di tutto, è incredibile quanto poco sia stato toccato rispetto al gioco originale. Il gameplay è rimasto inalterato, e quando Microsoft parla di una versione “modernizzata” di Gears of War, si riferisce in realtà ai soli cambiamenti grafici presenti in questa produzione.
Per l’occasione, infatti, il gioco è stato completamente ricostruito. Non si tratta semplicemente di una versione scalata e ripulita del Gears of War originale, ma di un gioco in cui gli ambienti sono stati ricreati, e le texture sono state spesso sostituite totalmente. La nebbiolina del titolo datato 2006 che, come una calza sull’obiettivo, ammorbidiva i limiti grafici dell’epoca è sparita: ogni luogo della Ultimate Edition è più bello, più vivo e più nitido della precedente versione. I riflessi che nel primo Gears ci avevano fatto saltare sulla sedia sono stati sensibilmente ridotti: oggi non occorre più fare luccicare un pavimento per attirare la nostra attenzione, e gli sviluppatori hanno saggiamente scelto di offrire uno scorcio più realistico e meno denso di fronzoli grafici che, nella contemporaneità, non avrebbero avuto alcun senso. Per contro, in mappe particolari come la miniera si è scelto di esaltare al massimo gli elementi luminosi, infondendo all’ambiente una nuova vita e un colpo d’occhio decisamente migliore. Tutto questo, ovviamente, ha apportato un grande beneficio alla credibilità dei luoghi, che riescono a trasmettere il senso di oppressione e lotta alla sopravvivenza vissuto dall’umanità sul pianeta Sera.
I modelli dei personaggi sono stati completamente ricostruiti, e il volto di Marcus Fenix non è mai stato così dettagliato. Possiamo quasi contare i pori della sua pelle e i rivetti della sua armatura: tutto è stato impreziosito da dettagli che si notano soltanto dopo alcune ore di gioco, e che fanno apprezzare ancora di più il lavoro svolto in fase di restauro. Anche le cut scene sono state ricostruite, e fanno uso dei nuovi modelli che, ancora una volta, mettono in risalto il buon valore di questa produzione.
Da un punto di vista strettamente tecnico, l’aliasing è stato drammaticamente ridotto, e tutti i problemini tecnici del primo gioco sono stati limati a dovere. Alcuni bug e imperfezioni sono rimasti, e in almeno due occasioni abbiamo visto nemici incastrarsi o galleggiare a mezz’aria, ma possiamo affermare che l’esperienza è risultata gradevole dall’inizio alla fine. La risoluzione è stata portata a 1080p con 60fps dichiarati, e il frame rate si è dimostrato stabile per la stragrande maggioranza del tempo. Da segnalare, infine, l’audio rimasterizzato in 7.1 che, per nostra fortuna, ha subito un eccellente lavoro di equalizzazione anche nella versione localizzata in italiano.
Alcune novità
Se non vi è dubbio che le novità tecniche di Gears of War Ultimate Edition rubino la scena, è doveroso parlare anche delle piccole novità presenti in questa versione. Partiamo dalla modalità cooperativa, che finalmente include la possibilità per il secondo giocatore di entrare e uscire in qualsiasi momento. Per chi ama giocare con un proprio amico sul divano, la cosa è certamente molto gradita.
Dal punto di vista dei nuovi contenuti, si segnala solo la presenza del quinto capitolo del quinto atto, assente nella versione Xbox 360 del gioco ma presente su PC come contenuto esclusivo, in cui Marcus e Dom se la devono vedere con il Brumak, il mostro armato di lanciarazzi e doppia mitragliatrice.
Completa l’offerta la presenza dei fumetti di Gears of War, sbloccabili attraverso la raccolta delle piastrine sparse per i livelli. Una vera chicca per i completisti.
E il multiplayer?
All’apertura dei server Gears of War Ultimate Edition ci ha rincuorati con un’infrastruttura online di ottimo livello. Il matchmaking è abbastanza rapido e basato su server dedicati, che rappresentano un grosso passo in avanti rispetto all’originale per Xbox 360. Sul server europeo tutto procede bene, con una latenza quasi sempre bassa e una virtuale assenza di problemi di connessione.
L’online ci delizia con ben otto più una modalità su diciannove mappe: si parte dalle “nuove” Re della Collina e Deathmatch a Squadre passando per Zona di Guerra,  Esecuzione, Esecuzione Gnasher (anche in versione 2 contro 2), Assassinio, Blitz e Annessione, le quali si dividono tra partite pubbliche, partite classificate e partite private. Sono state dunque recuperate modalità più moderne come Re della Collina per arricchire il comparto multiplayer, che delizieranno sicuramente i fan del terzo episodio della saga di Gears of War. Da segnalare, inoltre, la modalità spectator che dovrebbe garantire la possibilità di organizzare tornei su Twitch e di seguire le partite con un commento; non è un caso, infatti, che la ESL stia già seguendo il gioco con eventi in streaming e tornei ufficiali con giocatori pro.
Come nel single player, il multiplayer ha subito un profondo restyling grafico che è arrivato a toccare molti elementi delle mappe, senza tuttavia stravolgerle. La differenza con il single player è che qui tutto gira a 60fps stabili, con conseguente perdita di dettaglio (in particolare nell’illuminazione) a favore di un’esperienza di gioco più fluida. Al contempo, non abbiamo fatto a meno di notare alcuni problemi di caricamento delle texture, visibili in particolare nella modalità spectator.
Nonostante questo problema, nel complesso, il multiplayer online di Gears of War Ultimate Edition non delude le aspettative, e ci permette di giungere alla conclusione che stavamo aspettando: questo è un ottimo remake.

– Il gioco è invecchiato molto bene

– Ottimo remake grafico

– Audio eccellente

– Buon multiplayer

– Nessun contenuto inedito

– Qualche bug minore è rimasto

8.0

Gears of War Ultimate Edition celebra il grande titolo del 2006 con una produzione all’altezza delle aspettative. Non ci troviamo di fronte al consueto, pigro remake ma ad un gioco che vuole esaltare i pregi dell’originale. Gli sviluppatori hanno scelto di limitarsi però a un restyling tecnico, senza presentare nulla di realmente nuovo ai fan: praticamente tutti i contenuti presenti in questa versione sono già stati pubblicati in passato su PC o in forma di DLC, un aspetto che ci lascia un pizzico di amaro in bocca. Eppure, Gears of War è invecchiato davvero bene, e se per una qualsiasi ragione vi siete persi l’originale, questo remake ne rende pienamente giustizia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente

Sony ha finalmente semplificato le richieste di rimborso per i giochi del PlayStation Store: ecco come funzionano e come utilizzarli.

Immagine di PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre!

Gears Of War Reloaded è "la remastered di una remastered" con un suo scopo ben preciso e un target di giocatori ben definito.

Immagine di Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dietro a Metal Gear Delta c’è un "piano molto più grande"

Okamura e Korekado spiegano come il remake non sia solo un omaggio, ma parte di una strategia pensata a lungo termine per il brand.

Immagine di Dietro a Metal Gear Delta c’è un "piano molto più grande"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Elden Ring su Switch 2 è «inaccettabile» per Digital Foundry

Digital Foundry segnala gravi problemi di performance per Elden Ring: Tarnished Edition su Switch 2, definendolo quasi ingiocabile nello stato attuale.

Immagine di Elden Ring su Switch 2 è «inaccettabile» per Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo

I prezzi delle console potrebbero aumentare ancora: l'analista Mat Piscatella prevede nuovi rincari da parte dei principali produttori del settore gaming.

Immagine di PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.