SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Best Of

Migliori mini PC da gaming del 2025

Siete alla ricerca di un mini PC da gaming ma non sapete quale scegliere? Ecco la nostra selezione dei migliori modelli in commercio!

 
Con supporto per monitor 4K
Immagine di Blackview MP100

Blackview MP100

Combina potenza e compattezza con Ryzen 7 5825U, 16GB di RAM, SSD da 512GB e supporto triplo display 4K. Perfetto per gaming e lavoro.
€ 369.99 su Amazon
 
Compatto
Immagine di Beelink EQR5

Beelink EQR5

Potente e compatto, offre prestazioni elevate con Ryzen 5 5650U, SSD da 500GB, WiFi 6 e doppia LAN. Perfetto per gaming leggero e multitasking.
€ 349 su Amazon
 
Con sistema di raffreddamento avanzato
Immagine di Acemagician AM08

Acemagician AM08

Con Ryzen 9 6900HX, 16GB DDR5 e Radeon 680M offre potenza e velocità, perfetto per gaming e multitasking avanzato.
€ 499 su Amazon
 
Supporta tre display 8K
Immagine di Acemagic AM18

Acemagic AM18

Con Ryzen 7 8845HS, 32GB DDR5 e Radeon 780M offre potenza e velocità per gaming e multitasking, con illuminazione RGB personalizzabile.
Vedi su Amazon
 
Il più potente e avanzato
Immagine di Beelink SER9

Beelink SER9

Con Ryzen 9 AI HX 370, 32GB LPDDR5X e Radeon 890M offre potenza e velocità per gaming, editing e AI, con triplo display 4K e USB4.
€ 1299 su Amazon
 
Con supporto per monitor 4K

Blackview MP100

Combina potenza e compattezza con Ryzen 7 5825U, 16GB di RAM, SSD da 512GB e supporto triplo display 4K. Perfetto per gaming e lavoro.
€ 369.99 su Amazon
 
Compatto

Beelink EQR5

Potente e compatto, offre prestazioni elevate con Ryzen 5 5650U, SSD da 500GB, WiFi 6 e doppia LAN. Perfetto per gaming leggero e multitasking.
€ 349 su Amazon
 
Con sistema di raffreddamento avanzato

Acemagician AM08

Con Ryzen 9 6900HX, 16GB DDR5 e Radeon 680M offre potenza e velocità, perfetto per gaming e multitasking avanzato.
€ 499 su Amazon
 
Supporta tre display 8K

Acemagic AM18

Con Ryzen 7 8845HS, 32GB DDR5 e Radeon 780M offre potenza e velocità per gaming e multitasking, con illuminazione RGB personalizzabile.
Vedi su Amazon
 
Il più potente e avanzato

Beelink SER9

Con Ryzen 9 AI HX 370, 32GB LPDDR5X e Radeon 890M offre potenza e velocità per gaming, editing e AI, con triplo display 4K e USB4.
€ 1299 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Carla Cigognini

a cura di Carla Cigognini

Affiliate Editor

Pubblicato il 11/08/2025 alle 15:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Prodotti
    • Con supporto per monitor 4K
    • Compatto
    • Con sistema di raffreddamento avanzato
    • Supporta tre display 8K
    • Il più potente e avanzato
  • Cosa sono i mini PC da gaming?
  • Meglio un mini PC da gaming, un PC fisso o un notebook da gaming?
  • Come scegliere un mini PC da gaming?
    • Processore (CPU)
    • Scheda grafica (GPU)
    • RAM
    • Storage (SSD/HDD)
    • Sistema di raffreddamento
    • Connettività e porte
    • Prezzo

Aggiornamento dell'11/08/2025: abbiamo verificato la disponibilità dei prodotti (ed eliminato il ROG NUC perché attualmente non presente su Amazon) e riscritto le singole descrizioni.

Negli ultimi anni, i mini PC da gaming hanno guadagnato sempre più popolarità tra gli appassionati di videogiochi e gli utenti che cercano una soluzione compatta ma potente. Se un tempo il gaming su PC era riservato a ingombranti tower con luci RGB e sistemi di raffreddamento avanzati, oggi la tecnologia ha permesso di racchiudere prestazioni elevate in case di dimensioni ridotte. Questo significa che potete godervi i vostri giochi preferiti anche in spazi limitati, senza rinunciare alla fluidità e alla qualità grafica.

Un mini PC da gaming è l'ideale per chi desidera un sistema discreto e facilmente trasportabile, perfetto sia per il salotto che per una postazione minimalista. Inoltre, molti di questi dispositivi sono aggiornabili, e consentono di migliorare le prestazioni nel tempo. Tuttavia, scegliere il modello giusto non è semplice: ci sono diversi fattori da considerare, dalle specifiche tecniche al raffreddamento, dal budget alla compatibilità con i vostri giochi preferiti.

In questa guida vi aiuteremo a capire cosa sono i mini PC da gaming, se conviene sceglierne uno rispetto a un PC fisso o a un notebook da gaming e quali caratteristiche valutare prima dell’acquisto. Scoprirete che, nonostante le dimensioni compatte, questi dispositivi possono offrire un’esperienza di gioco eccellente.

Prodotti

Blackview MP100

Immagine di Blackview MP100

Con supporto per monitor 4K

Combina potenza e compattezza con Ryzen 7 5825U, 16GB di RAM, SSD da 512GB e supporto triplo display 4K. Perfetto per gaming e lavoro.

  • Con illuminazione RGB
€ 369.99 su Amazon

Il Blackview MP100 è un mini PC dalle prestazioni di alto livello, perfetto sia per il lavoro che per il gaming. Al suo interno batte il potente AMD Ryzen 7 5825U (8 core / 16 thread, fino a 4,5 GHz, architettura Zen 3), capace di offrire fino al 35% di prestazioni in più rispetto ai modelli Ryzen 5 di generazione precedente. Grazie ai 16 GB di RAM DDR4-3200 in dual channel e all’SSD NVMe M.2 da 512 GB (espandibile fino a 2 TB con SSD/HDD da 2,5"), garantisce avvii rapidissimi, caricamenti istantanei e fluidità in ogni attività, dalla produttività quotidiana al gaming leggero e al video editing. La grafica AMD Radeon con 8 core e GPU a 2000 MHz supporta fino a tre monitor 4K (HDMI + DP + Type-C), offrendo un’esperienza multi-schermo ideale per editing, CAD, design e multitasking avanzato. Sul fronte della connettività, trovi il meglio della tecnologia attuale: Wi-Fi 6 dual-band per una connessione veloce e stabile, Bluetooth 5.2 per periferiche senza fili reattive e porte di ultima generazione (USB 3.2, Type-C, HDMI 2.0, DP 1.4, Ethernet 1 Gbps). Il tutto è racchiuso in un design elegante e compatto, arricchito da illuminazione RGB a effetto “respiro”, che aggiunge un tocco di stile alla scrivania senza sacrificare lo spazio.

Beelink EQR5

Immagine di Beelink EQR5

Compatto

Potente e compatto, offre prestazioni elevate con Ryzen 5 5650U, SSD da 500GB, WiFi 6 e doppia LAN. Perfetto per gaming leggero e multitasking.

  • Espandibile fino a 64GB di RAM e 2TB di SSD
€ 349 su Amazon

Il Beelink EQR5 è un mini PC ideale per chi cerca potenza e compattezza in un unico dispositivo. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 5 5650U a 6 core e 12 thread, con una frequenza fino a 4,2 GHz, garantisce un funzionamento fluido e reattivo anche con applicazioni impegnative. La memoria RAM DDR4 da 8GB a 3200 MHz assicura un multitasking efficiente, mentre l’SSD M.2 PCIe 3.0 da 500GB offre spazio sufficiente per archiviare programmi, file e giochi, con la possibilità di espansione fino a 64GB di RAM e 2TB di storage per chi ha esigenze maggiori. Il Beelink EQR5 si distingue anche per la connettività avanzata: supporta WiFi 6 e Bluetooth 5.2 per una trasmissione dati veloce e stabile, oltre a una doppia porta Ethernet LAN da 1000 Mbps, perfetta per connessioni cablate affidabili e ad alta velocità. Il dispositivo dispone di un ampio set di porte, inclusi 3 USB 3.2 a 10 Gbps, 1 USB 2.0, 2 porte HDMI 4K a 60Hz e 1 porta Type-C, ideali per collegare monitor, periferiche esterne e dispositivi multimediali senza problemi. L’azienda offre un anno di supporto professionale in fabbrica e assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per un’esperienza d’uso senza pensieri.

Acemagician AM08

Immagine di Acemagician AM08

Con sistema di raffreddamento avanzato

Con Ryzen 9 6900HX, 16GB DDR5 e Radeon 680M offre potenza e velocità, perfetto per gaming e multitasking avanzato.

  • Con tre modalità di funzionamento
€ 499 su Amazon

L'ACEMAGICIAN è una macchina potente e compatta pensata per i gamer e i creativi che vogliono prestazioni elevate in uno spazio ridotto. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 9 6900HX, con 8 core e 16 thread che arrivano fino a 4,9 GHz, questo mini desktop offre velocità e potenza. La grafica integrata AMD Radeon 680M, basata sull’architettura RDNA2, garantisce prestazioni grafiche elevate, cinque volte superiori rispetto alle soluzioni base e paragonabili a schede discrete entry-level. Il sistema monta 16 GB di RAM DDR5 a 4800 MHz, espandibile fino a 64 GB, e un veloce SSD NVMe da 512 GB, con possibilità di espansione fino a 4 TB. Questo assicura tempi di caricamento rapidi e un multitasking senza rallentamenti. Tre modalità di funzionamento (silenziosa, automatica e prestazioni) ti permettono di scegliere il giusto equilibrio tra potenza e rumorosità in base all’uso, mentre il sistema di raffreddamento con ventola centrifuga e tubi in rame mantiene il PC fresco anche durante le sessioni più intense. La connettività è all’avanguardia: WiFi 6 per una rete stabile e veloce, Bluetooth 5.2 per collegare periferiche wireless e una porta LAN 2,5 Gbps che supera di tre volte la velocità delle tradizionali reti Gigabit. Inoltre, il supporto per triplo display 4K@60Hz ti permette di espandere lo spazio di lavoro o gaming con tre monitor.

Acemagic AM18

Immagine di Acemagic AM18

Supporta tre display 8K

Con Ryzen 7 8845HS, 32GB DDR5 e Radeon 780M offre potenza e velocità per gaming e multitasking, con illuminazione RGB personalizzabile.

  • Raffreddamento efficiente e silenzioso
Vedi su Amazon

L’ACEMAGIC AM18 è un mini PC gaming potente e compatto, ideale per chi cerca prestazioni top in un formato ridotto. Monta un processore AMD Ryzen 7 8845HS fino a 5,1 GHz con 8 core e 16 thread, abbinato alla grafica integrata AMD Radeon 780M basata su architettura RDNA3, per offrire prestazioni grafiche paragonabili a schede video dedicate. Con 32GB di memoria DDR5 velocissima e un SSD PCIe 4.0 NVMe da 1TB, assicura velocità e spazio. Supporta fino a tre monitor con risoluzione 8K@60Hz, perfetto per gaming immersivo, lavoro creativo e multimediale. La ventola da 9 cm garantisce raffreddamento efficiente e silenzioso anche sotto carico intenso. L’illuminazione RGB personalizzabile aggiunge stile e atmosfera al setup. Dispone di doppia porta LAN 2.5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 per connettività super veloce e stabile. Tra le porte trovi USB 4 Type-C con uscita video 8K e trasferimento dati fino a 40Gbps, oltre a USB 3.2 Gen2 per accessori e periferiche. 

Beelink SER9

Immagine di Beelink SER9

Il più potente e avanzato

Con Ryzen 9 AI HX 370, 32GB LPDDR5X e Radeon 890M offre potenza e velocità per gaming, editing e AI, con triplo display 4K e USB4.

  • Funzionamento silenzioso
€ 1299 su Amazon

Il Beelink SER9 è un concentrato di potenza e tecnologia, perfetto per chi cerca prestazioni di alto livello in un formato compatto. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 9 AI HX 370 di terza generazione, con 12 core e 24 thread che arrivano fino a 5,1 GHz, questo mini PC offre una potenza di calcolo eccezionale per gestire qualsiasi tipo di attività, dall’editing video alla progettazione grafica fino ai giochi più esigenti. Il vero punto di forza è l’integrazione della GPU AMD Radeon 890M a 16 core, capace di garantire una grafica fluida e dettagli nitidi anche in 4K, supportando fino a tre schermi contemporaneamente grazie alle porte HDMI, DisplayPort e USB4.0.  Con 32GB di memoria LPDDR5X ad alta velocità e un SSD PCIe 4.0 da 1TB, espandibile fino a 8TB grazie a due slot M.2, non avrai limiti nello spazio e nella velocità di risposta del sistema. Il raffreddamento avanzato MSC2.0 mantiene il dispositivo silenzioso (solo 32 dB), anche sotto carichi pesanti, garantendo un ambiente di lavoro tranquillo e confortevole. Tra le altre caratteristiche, spiccano la connettività di ultima generazione con doppia LAN 2,5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, e numerose porte USB di alta velocità per collegare qualsiasi periferica. Inoltre, il microfono integrato e i due altoparlanti offrono anche funzionalità vocali intelligenti per un’esperienza più interattiva. Il supporto tecnico 24/7 e la garanzia di un anno completano un pacchetto davvero completo e affidabile.

Cosa sono i mini PC da gaming?

I mini PC da gaming sono computer compatti progettati per offrire elevate prestazioni in un formato ridotto. A differenza dei tradizionali PC desktop, questi dispositivi occupano poco spazio e spesso hanno un design più elegante e minimalista. Nonostante le dimensioni contenute, possono essere equipaggiati con componenti di fascia alta, come CPU potenti, GPU dedicate e memorie veloci, per garantire un’esperienza di gioco fluida e immersiva.

Molti mini PC utilizzano soluzioni di raffreddamento avanzate per mantenere le temperature sotto controllo senza generare troppo rumore. Alcuni modelli offrono anche opzioni di aggiornamento per RAM e storage, consentendovi di migliorare le prestazioni nel tempo. Sebbene non raggiungano la potenza massima di un PC desktop tradizionale, rappresentano una soluzione perfetta per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, portabilità e spazio ridotto.

Meglio un mini PC da gaming, un PC fisso o un notebook da gaming?

La scelta tra un mini PC, un PC fisso e un notebook da gaming dipende dalle vostre esigenze specifiche. Ognuna di queste opzioni ha vantaggi e svantaggi che è importante considerare.

  • Mini PC da gaming: compatti e potenti, perfetti per chi ha poco spazio e vuole un sistema discreto. Ideali per il gaming a 1080p e, in alcuni casi, anche per il 1440p. Tuttavia, possono avere meno possibilità di aggiornamento rispetto ai PC desktop.
  • PC fisso da gaming: la scelta migliore per chi vuole il massimo delle prestazioni senza compromessi. Sono altamente aggiornabili e permettono di montare componenti di fascia altissima. Tuttavia, occupano molto spazio e non sono facilmente trasportabili.
  • Notebook da gaming: perfetti per chi viaggia spesso e vuole un dispositivo versatile. Offrono buone prestazioni, ma tendono a costare di più a parità di specifiche rispetto ai mini PC e ai desktop. Inoltre, il raffreddamento e la durata della batteria possono essere limitazioni da considerare.

Se cercate un buon compromesso tra potenza, dimensioni e versatilità, un mini PC da gaming potrebbe essere la scelta giusta per voi.

Come scegliere un mini PC da gaming?

Quando scegliete un mini PC da gaming, è essenziale considerare una serie di fattori per assicurarvi di ottenere il massimo dal vostro investimento. Ecco i principali aspetti da valutare.

Processore (CPU)

Il processore è il cuore del vostro mini PC. Per il gaming, vi consigliamo almeno un Intel Core i5 o un AMD Ryzen 5 di ultima generazione, che garantiscono un buon equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. Se puntate a prestazioni più elevate e desiderate giocare a titoli tripla A con impostazioni grafiche alte, optate per un Intel Core i7/i9 o un AMD Ryzen 7/9, che offrono una potenza di calcolo superiore e supportano le GPU di fascia alta.

Scheda grafica (GPU)

La scheda video è fondamentale per il gaming, poiché influisce direttamente sulla qualità grafica e sulla fluidità del gioco. Alcuni mini PC hanno GPU integrate, come le soluzioni Intel Iris Xe o AMD Vega, adatte a giochi leggeri e titoli indie. Se volete un’esperienza di gaming più immersiva, puntate su modelli con GPU dedicate, come le NVIDIA RTX serie 30 o 40 e le AMD Radeon RX, che supportano il ray tracing e garantiscono prestazioni elevate anche nei titoli più esigenti.

RAM

La quantità di memoria RAM è cruciale per garantire un’esperienza di gioco fluida e senza rallentamenti. Per una buona esperienza di gioco, sono consigliati almeno 16GB di RAM, che permettono di gestire giochi moderni e multitasking senza problemi. Se possibile, scegliete un modello che consenta l’aggiornamento fino a 32GB o più, in modo da essere pronti per i giochi futuri e per eventuali applicazioni di streaming o editing video.

Storage (SSD/HDD)

Un SSD NVMe garantisce caricamenti rapidi e prestazioni superiori rispetto agli HDD tradizionali. Per il gaming, vi consigliamo almeno 512GB di SSD, in modo da avere spazio sufficiente per installare più giochi. Se giocate a titoli molto pesanti o avete bisogno di tanto spazio, scegliete un modello con 1TB di SSD o con la possibilità di aggiungere un secondo disco.

Sistema di raffreddamento

I mini PC hanno poco spazio per dissipare il calore, quindi è importante scegliere un modello con un buon sistema di raffreddamento per evitare surriscaldamenti che potrebbero influire sulle prestazioni. Alcuni mini PC utilizzano ventole compatte e dissipatori in rame per ottimizzare la gestione termica, mentre altri adottano soluzioni a liquido per migliorare il raffreddamento senza aumentare il rumore.

Connettività e porte

Verificate la presenza di porte USB, HDMI, DisplayPort e connessioni Wi-Fi 6 o Ethernet per un’esperienza di gioco stabile e senza lag. La connettività è essenziale per collegare periferiche come mouse, tastiera, monitor multipli e controller senza problemi di latenza.

Prezzo

Il budget è un fattore determinante. I mini PC da gaming possono partire da 300-700€ per modelli entry-level e superare i 1500€ per configurazioni di fascia alta. Valutate attentamente il rapporto qualità/prezzo e le caratteristiche incluse prima di fare il vostro acquisto.

Inoltre, a differenza dei notebook da gaming, i mini PC non includono uno schermo, una tastiera e un mouse, quindi dovrete assicurarvi di avere questi accessori a disposizione. Se non li possedete già, l’acquisto di un monitor di buona qualità, di una tastiera meccanica e di un mouse da gaming può incidere notevolmente sul costo finale.

Anche se i mini PC da gaming possono risultare più economici rispetto ai PC desktop tradizionali, la spesa per questi accessori fondamentali potrebbe ridurre il risparmio iniziale. Prima di acquistare un mini PC, valutate il budget complessivo e considerate eventuali upgrade necessari per ottenere la migliore esperienza di gioco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?

Splinter Cell Remake: indizi a Gamescom? Un utente dice di aver visto il doppiatore originale di Sam Fisher all’aeroporto.

Immagine di Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere

Leon S. Kennedy non è solo un personaggio: è il cuore pulsante di Resident Evil, l’eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere.

Immagine di Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché

Mark Darrah, ex producer di Dragon Age, rivela in un video retrospettivo il percorso difficile e travagliato che ha portato Anthem di BioWare al lancio.

Immagine di Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto

Cinque giochi lasceranno Xbox Game Pass alla fine di agosto: addio a Sea of Stars e Borderlands 3. Leggi la lista completa.

Immagine di Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Morto storico attore e doppiatore di Oblivion e Halo 3

Terence Stamp, iconico interprete di Mankar Camoran in Oblivion e del Profeta della Verità in Halo 3, è scomparso all’età di 87 anni.

Immagine di Morto storico attore e doppiatore di Oblivion e Halo 3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.