SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di My Hero Academia FINAL SEASON, recensione: l'inizio (della fine) non è facile
Movie & Streaming

My Hero Academia FINAL SEASON, recensione: l'inizio (della fine) non è facile

In My Hero Academia FINAL SEASON è su Crunchyroll. All Might torna a combattere senza Quirk fra colpi di scena e grande pathos per un inizio non privo di difetti.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 10/10/2025 alle 18:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Grande impatto emotivo: All Might, fragile ma determinato, regala momenti memorabili
    • Colpi di scena efficaci: dal volto di Hagakure al ritorno di Stain, l’episodio sorprende e coinvolge
  • Contro
    • Alcune sequenze sembrano recap, spezzando la tension
    • Troppi "passaggi" secondari tolgono spazio allo scontro principale

Il Verdetto di Cultura POP

6.5
Il primo episodio di My Hero Academia FINAL SEASON è un inizio emozionante e ricco di momenti da ricordare. Nonostante qualche rallentamento e una gestione del ritmo non sempre impeccabile, riesce a catturare l’attenzione e a trasmettere il peso dell’atto finale. È un episodio che non delude le aspettative e che, pur con qualche sbavatura, prepara il terreno a un finale che promette di essere epico. 

My Hero Academia FINAL SEASON è disponibile dallo scorso 4 ottobre su Crunchyroll. Si tratta dell'ottava e ultima attesissima stagione dell'anime tratto dal manga fenomeno di Kohei Horikoshi edito in Italia da Edizioni Star Comics. Una delle saghe più amate dell'ultimo decennio arriva alla sua conclusione con il primo episodio intitolato Toshinori Yagi: Rising Origin mette subito in chiaro il focus della stagione: All Might, simbolo della pace, è ancora al centro della scena, pronto a combattere senza più il potere di One For All, ma armato di coraggio, ingegno e della sua eredità spirituale. L’episodio è una miscela di azione, pathos e colpi di scena, con luci e ombre che vale la pena analizzare.

My Hero Academia: dove eravamo rimasti

Alla fine della settima stagione, lo scontro tra All Might e All For One era già entrato nel vivo, mentre Deku si confrontava con Shigaraki in un duello che avrebbe deciso il destino del mondo. Gli eroi erano allo stremo, i civili ridotti alla paura e alla sfiducia, e il peso del futuro gravava su ogni singolo protagonista. All’interno della Classe 1-A, le dinamiche di fiducia e tradimento, come il caso di Yuga Aoyama, rimanevano un nodo irrisolto, così come il ruolo ambiguo di diversi comprimari. Era chiaro: la guerra finale era cominciata e non c’era più spazio per esitazioni. L’ottava stagione riparte da lì, senza concedere tregua allo spettatore.

Prodotto in caricamento

My Hero Academia FINAL SEASON - il primo episodio

Toshinori Yagi: Rising Origin, episodio d'esordio My Hero Academia FINAL SEASON si apre immediatamente sulla battaglia più attesa: All Might contro All For One. Non c’è introduzione, non ci sono convenevoli: il pubblico viene catapultato nell’azione. Una scelta che funziona bene, perché restituisce l’idea di urgenza e di irreversibilità dello scontro.

Il cuore pulsante dell’episodio è All Might. Senza Quirk, ma con una speciale armatura e armi che richiamano i poteri dei suoi studenti, Toshinori combatte incarnando ciò che significa davvero essere un eroe: non il potere, ma la volontà.

Questa scelta narrativa ribadisce un concetto cardine della serie: il simbolo della pace vive nelle azioni e negli ideali, non solo nelle capacità concesse dai quirk. Vedere un All Might fragile ma determinato trasmette un pathos fortissimo.

Il duello tra All Might e All For One non è solo fisico, ma ideologico. Da un lato il simbolo della pace, che accetta i propri limiti e combatte con la forza del legame e dell’eredità; dall’altro il tiranno, incarnazione del potere assoluto e della sopraffazione. La loro contrapposizione va oltre i pugni: è la lotta tra due concezioni opposte del mondo dei Quirk. Ogni scambio di colpi porta con sé questo significato, e l’episodio riesce a trasmetterlo con efficacia.

Se il duello tra All Might e All For One occupa gran parte dell'episodio, non mancano momenti dedicati ai comprimari. Aoyama torna in scena con un attacco potenziato grazie all’aiuto di Toru Hagakure. È proprio in questa occasione che finalmente, dopo quasi dieci anni, viene mostrato il volto della “ragazza invisibile”: un colpo di scena che i fan attendevano da tempo e che aggiunge un inatteso valore emotivo. Non manca l’apparizione di Stain, che nel finale riaccende ulteriormente la tensione. Tuttavia, questi inserti, pur importanti, finiscono talvolta per frammentare il ritmo, diluendo l’impatto dello scontro principale.

La carica emotiva non basta a colmare un ritmo altalenante

Nonostante i momenti di grande intensità, l’episodio soffre in parte di un ritmo molto singhiozzante. Alcune sequenze riprendono passaggi già mostrati nella stagione precedente, con un effetto “recap” che spezza la tensione. Inoltre, i cambi improvvisi di prospettiva - dallo scontro principale ai comprimari - talvolta rallentano il flusso narrativo. Non si tratta di difetti gravi, ma in un episodio di apertura, in cui ogni minuto dovrebbe tenere incollati allo schermo, si avvertono.

Guarda su

Dal punto di vista tecnico e visivo, lo Studio Bones mantiene alta la qualità che contraddistingue la serie. Le sequenze di combattimento sono dinamiche, con animazioni fluide e ben calibrate e inquadrature spettacolari. L’uso dei colori e degli effetti energetici amplifica la tensione dello scontro, regalando momenti di puro spettacolo.
Le parti più statiche restano curate: character design pulito, dettagli nei costumi e nelle espressioni, una regia attenta a trasmettere emozione anche nei momenti di pausa.

Non mancano però piccole sbavature. Alcuni passaggi secondari mostrano cali di fluidità, e il design dell’armatura di All Might, per quanto simbolico, può apparire un po’ goffo e in contrasto con il tono drammatico. Si tratta comunque di difetti marginali: l’episodio, nel complesso, convince dal punto di vista tecnico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

E se alla fine GTA 6 fosse un flop?

E se GTA 6 fosse un flop? La domanda non è solo provocatoria: è una lente su un ecosistema malato che spesso dimentica le basi della ragione videoludica.

Immagine di E se alla fine GTA 6 fosse un flop?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield, storia di un franchise incapace di arrendersi

Battlefield è uno di quei fortunati giochi nati all'alba del nuovo millennio, ma la sua storia è cosparsa di successi quanto di fallimenti.

Immagine di Battlefield, storia di un franchise incapace di arrendersi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Artista storico di Halo lascia il team con un post polemico

Lo sviluppatore Glenn Israel lascia la serie Halo con un messaggio dall'insolito tono minaccioso, abbandonando i consueti formalismi istituzionali.

Immagine di Artista storico di Halo lascia il team con un post polemico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur

Il direttore di Clair Obscur: Expedition 33 non rivela i segreti nascosti che i fan devono ancora scoprire nel gioco, sebbene siano stati molto abili.

Immagine di Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox Game Pass, Ubisoft aggiunge due giochi a sorpresa

Xbox Game Pass PC si arricchisce con due nuovi titoli Ubisoft aggiunti a sorpresa: scopriamo insieme quali sono le nuove proposte disponibili per gli abbonati.

Immagine di Xbox Game Pass, Ubisoft aggiunge due giochi a sorpresa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior CPU da gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior dissipatori CPU: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior mouse da gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Migliori auricolari gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller PC: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.