SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Frantics, la recensione del nuovo party game PlayLink

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 09/03/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

La collana PlayLink nata su PlayStation 4 si basa sulla risoluzione di un problema grave grazie ad una soluzione molto semplice. Da un po’ di tempo, infatti, fanno fatica ad emergere delle esperienze multigiocatore in locale che non siano esclusivo appannaggio delle console Nintendo. Sony, storicamente, non ha mai fatto di questa esigenza virtù, ma con PlayLink sembra aver trovato invece la strada giusta. Come avvicinare, quindi, tanti giocatori, ma soprattutto i non-giocatori? Permettendogli di usare solamente lo smartphone, uno strumento di uso comune ormai, per tutta la fascia di popolazione.

Dimmi Chi Sei!, Hidden Agenda, Planet of the Apes: Last Frontier, Sapere è Potere e Singstar Celebration, titoli molto diversi tra loro, in grado di offrire esperienze multigiocatore più o meno classiche, ma tutte accomunate da una sola esigenza: installare una piccola app sul proprio device, ed attraverso quella giocare. Frantics, primo vero “party game” in senso accademico, funziona esattamente allo stesso modo. Pertanto sarà necessario avere una connessione Wi-Fi (la console farà da Hotspot, eventualmente), un telefono o tablet dalla batteria resistente, da uno a tre amici e un divano su cui sedervi.

La volpe e lo smartphone

Il paragone tra Frantics e Mario Party è semplice, forse un po’ comodo, ma decisamente appropriato. Però, a differenza della serie Nintendo, Frantics non si prende la briga di inserire i minigiochi in un contesto di qualsiasi tipo. Niente trama, tabellone, modalità di gioco particolari, atmosfera o ambientazione. Non ci sono neanche elementi da sbloccare giocando, statistiche dei giocatori e qualsiasi cosa che possa servire a “costruire” un’esperienza duratura nel tempo. Frantics è, insomma, il proverbiale titolo “mordi e fuggi”. Il che potrebbe essere un bene per alcuni, per chi magari è proprio in cerca di un software da tenere installato su PS4 per usarlo quando capita, diciamo nella classica serata con amici o parenti, soprattutto se poco avvezzi a tenere in mano un controller pieno di tasti incomprensibili.

Tuttavia non è che Frantics sia un titolo tirato su alla bell’e meglio, perché come per qualsiasi prodotto PlayLink c’è – ed è evidente – una certa cura nel costruire una immagine ben riconoscibile. Lo stile di Frantics ricorda i cartoni animati in stop motion con i modelli fatti di plastilina, mentre i protagonisti sono degli animali buffi, quasi grotteschi, che si sfideranno in minigiochi frenetici ed estremamente competitivi.

Volpe (si chiama davvero Volpe, la volpe) è un affarista che intende arricchirsi attraverso la fatica dei concorrenti di turno, i quali durante i minigiochi collezioneranno oggetti e monete che andranno poi al meschino figuro in questione. Questo è il debolissimo pretesto che permette ai giocatori (da 1 contro una scadente CPU fino a quattro umani) di cimentarsi nella raccolta di minigiochi.

Come detto, però, non c’è molto da scegliere perché Frantics offre a conti fatti una sola modalità, Festa della Volpe, nella quale si affronteranno la serie di minigiochi, e colui il quale avrà collezionato più vittorie sarà il vincitore finale. L’unica variazione sul tema è la possibilità di affrontare i minigiochi singolarmente, oppure costruirsi la propria partita creando la lista di giochini preferiti (dopo averli sbloccati con un paio di partite a Festa della Volpe).

Lo smartphone è il centro del gioco, in tutti i sensi, ed attraverso di esso è possibile effettuare una serie di manovre e adoperare un buon numero di controlli diversi. Il giroscopio verrà usato per muovere l’animale in caduta libera oppure come una sorta di volante per una corsa con bolidi che strizza l’occhio a Mario Kart, mentre il touchscreen può servire per sparare “tappando” oppure per muoversi in una gara ad ostacoli strisciando le dita su di esso.

I minigiochi sono oggettivamente pochi, perché pur non pretendendo i cinquanta minigiochi del primo Mario Party per Nintendo 64 (senza contare il numero esorbitante di essi degli ultimi capitoli), è indubbio che la prospettiva di longevità sul lungo periodo di Frantics è poco elettrizzante. Però, qualsiasi sia il periodo di tempo che il titolo di NapNok Games vi porterà via, non sarà trascorso necessariamente male. Sempre che possiate trascorrerlo in compagnia di amici, perché in solitaria Frantics non ha quasi senso di esistere.

In Festa della Volpe, come detto, si affrontano una serie di quattro (tra i quindici) minigiochi uno dietro l’altro. Ogni gioco garantirà monete, e una corona in caso di vittoria. Nel round finale, il quinto, dove i giocatori dovranno elargire ben assestati sganassoni gli uni agli altri per la vittoria definitiva, sarà possibile acquistare un’arma con la moneta sonante, mentre le corone acquisite diventeranno vite extra a disposizione per sopravvivere. Un modo intelligente per non dare per scontata la vittoria fino alla fine, visto che di fatto il giocatore che ha vinto più minigiochi potrebbe comunque essere sconfitto (pur avendo modo di sopravvivere più a lungo degli altri.

I minigiochi sono tutto sommato divertenti nel suo complesso, alcuni di questi hanno delle intuizioni interessanti all’interno, ma non potranno non sembrare derivativi se avete giocato nella vostra vita ad un party game qualunque tra quelli a cui Frantics si ispira. In tutto questo lo smartphone, epicentro hardware dell’esperienza, si rivela uno strumento a volte adatto alla situazione come insopportabile alle volte.

I sensori di movimento, il touchscreen, e l’esistenza stessa di un doppio schermo che fornisce missioni segrete ai giocatori che, se compiute, regalano una corona ulteriore in caso di vittoria sono strumenti utili, ma solo a chi davvero non ha mai giocato ad un videogioco. Per chiunque abbia giocato ad un prodotto d’intrattenimento videoludico almeno una volta, arriverà molto presto la tentazione di collegare un controller alla PS4 per poter destreggiarsi decentemente in Frantics, soprattutto nei giochi più dinamici.

Immediato e funzionale, soprattutto per i non-giocatori

Stile grafico brillante ed ottimo doppiaggio

A piccole dosi, diverte

Come per gli altri titoli di PlayLink, occhio alla batteria del cellulare

Davvero troppi pochi contenuti

Lo smartphone non è sempre all’altezza

6.0

Frantics non è sicuramente all’altezza di altri titoli della collana PlayLink, ben più brillanti in termini di soluzioni ludiche, concept e game design come Dimmi Chi Sei? oppure Hidden Agenda. Tuttavia, raggiunge la sufficienza perché riesce perfettamente nello scopo che si prefigge: far giocare e divertire chi non ha mai giocato un videogioco. Frantics è l’equivalente di un gioco da tavolo. Entrambi si tengono a portata di mano, nello scaffale o nell’hard disk, per essere affrontati nelle occasioni in cui si ha un gruppo di persone a casa e si vuole giocare a qualcosa di poco impegnativo. Sarebbero bastati un po’ più di contenuti, ma davvero un pugno, per rendere Frantics un titolo per cui organizzare volutamente una serata di gioco, invece.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy

Torna Deckscape con una nuova avventura fantasy edita da DV Games: enigmi, personaggi e un dungeon da esplorare in puro stile escape room.

Immagine di Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 titoli Planet Manga da acquistare a luglio 2025

Fra le uscite Planet Manga di luglio 2025 ci sono da segnalare il romanzo prequel di Blue Lock e il nuovo fenomeno dark fantasy Centuria.

Immagine di 5 titoli Planet Manga da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.