SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Flight Simulator 2002 Professional Ed.

Advertisement

Avatar di Marco

a cura di Marco

Pubblicato il 15/01/2002 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Flight Simulator 2002 Professional Edition… Serve dire altro?Il più bello, il più completo, il più realistico simulatore civile mai realizzato.Forse potrò sembrare esagerato nel mio giudizio, ma vi assicuro che questo è uno fra i giochi più belli che abbia mai visto. Una simulazione che è veramente uno dei punti di riferimento attuali nel panorama mondiale dei videogames.La ricchezza grafica e di dati, il perfetto e maniacale realismo fanno di questo prodotto nato in casa Microsoft un must per tutti gli appassionati del genere.Oggetto del mio test è la versione professional, quella più completa, e vi assicuro che si può tranquillamente parlare di un prodotto riuscitissimo.Per darvi un’idea della magnificenza di questo gioco vi posso dare qualche dato: 1,9 Gigabyte di programma, quasi 36000 aeroporti di tutto il mondo riprodotti e perfettamente localizzati, una ventina di velivoli proposti perfettamente nella loro ricostruzione si interna che esterna.Insomma un vero gioiello di gioco!Devo ammettere che fino ad ora avevo sempre preferito le simulazioni belliche, per la loro maggiore spettacolarità e per il maggiore coinvolgimento, ma devo confessare che il divertimento che ho provato con Microsoft Flight Simulator 2002 è stato veramente notevole.Perché è davvero come ritrovarsi nei pani di un pilota commerciale. Ogni procedura, ogni azione che si compiono in una cabina di pilotaggio in ogni aereo di linea o da turismo sono fedelmente riprodotte e ci si sente davvero ai comandi di un vero aeroplano.All’inizio, abituati magari a simulazioni più semplicistiche ci si trova un po’ spaesati dalla infinita strumentazione di un aereo e alle innumerevoli procedure da eseguire: non si decolla semplicemente ponendo la manetta al 100% e tirando la cloche verso sé. Occorre seguire le procedure dell’aeroporto, chiedere il permesso di dirigersi verso la pista di decollo, informarsi sulle condizioni meteo, portare l’aereo lungo i corridoi dell’aeroporto, arrivare finalmente all’estremità della pista e chiedere il permesso di decollo. Operazioni che sono piuttosto complesse, che col tempo magari diventano routine ma che all’inizio non sono per nulla facili.Una volta decollati si contatta il centro di controllo del traffico aereo e si segue la rotta stabilita seguendo i radiofari e il gps fino all’aeroporto di destinazione e prima di fermare l’aereo allo scalo assegnatoci occorreranno un’altra decina di procedure.Insomma davvero un concentrato di realismo!Ma oltre al piacere di vedere e provare sulla propria pelle cos’è portare un Boeing 747 a destinazione vi è anche il piacere del volo. Il panorama che si scorge dai finestrini dell’abitacolo è davvero esaltante perché è una copia fedele al 90% del reale panorama terrestre. Viaggiare lungo la penisola italiana sarà davvero un’esperienza realistica, così come sorvolare le alpi o attraversare l’Atlantico.

Grafica:La grafica è uno dei tanti lati meravigliosi di questo gioco.La perfetta ricostruzione degli aerei che potremo pilotare, dai jet commerciali ai turboelica privati agli aerei acrobatici, fino addirittura agli elicotteri, è davvero esaltante. Il realismo grafico si ritrova sia nella costruzione grafica del cockpit, sia dell’aspetto esterno.Anche il paesaggio è ben riprodotto anche se data la complessità per la vastità degli scenari (la terra intera!!!), vi sono delle ovvie semplificazioni che comunque non danno fastidio.Molta attenzione è stata data alle città più importanti o agli aeroporti maggiori: gli altri agglomerati urbani o gli aeroporti minori sono un po’ standardizzati ma questo dopotutto è piuttosto comprensibile. Rimane il fatto che nel complesso anche se non vedrete magari casa vostra apparire sul terreno, il colpo d’occhio è formidabile!Esperienza eccezionale per gli occho è poi veder decollare o atterrare il Cessna idrovolante…

Sonoro: Ahimè l’inglese è la lingua standard nelle comunicazioni fra l’aereo e i vari centri di comunicazione, come la torre di controllo o i centri di controllo del volo per questo per aver maggiore realismo le voci sono tutte in inglese. Sta di fatto che sono perfettamente caratterizzate (si alternano vari speaker, sia femminili che maschili). Comunque anche se non conoscete l’inglese questo non vi spaventi perché i dialoghi se volete sono comunque riprodotti in italiano.Ottima anche la resa dei vari rumori tipici di ogni aereo: il brusio dei motori o i suono metallici dei carrelli che rientrano.

Giocabilità: Se vi dotate o ne siete già dotati di un joystick con ritorno di forza il gioco diviene assolutamente perfetto ed esaltante.Oltre al joystick comunque dovrete avere sotto mano la tastiera poiché molte funzioni si controllano comunque tramite essa e comunque per navigare fra le finestre o interagire direttamente sul pannello degli strumenti dovrete utilizzare anche il mouse.All’inizio un po’ di confusione ma vi assicuro che ci si abitua presto.

Attrattività: È un gioco dagli apparenti tempi lunghi: trasvolare la sola manica fra Parigi e Londra comunque vi richiederà una ventina-trentina di minuti. Ma vi assicuro che durante tutto il tempo non vi annoierete dal momento che l’aereo va tenuto sempre sotto controllo anche se c’è il pilota automatico e poi perchè vi estasierete ad ammirare il panorama.

Realismo: Personalmente non ho mai pilotato un aereo, ma credo che se un giorno mi ci trovassi magari saprei dove mettere le mani.Tutte le lezioni di volo e la consulenza tecnica sono state date da istruttori di volo reali che addestrano gli equipaggi che poi lavoreranno per le varie compagnie aeree mondiali.Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, l’unico dufetto apparente è che seduti sulla sedia di fronte allo schermo non si provano i movimenti dell’aereo, la accelerazioni e le decelerazioni o i vuoti d’aria!!

Praticamente tutto!!!

qualche dettaglio del terreno potrebbe essere perfezionato

9

Se non l’avessi lo comprerei seduta stante.

Di questo gioco non ne potrei fare proprio a meno.

L’unico problema è che da quando volo con Flight Simualtor 2002 non mi stacco più dallo schermo…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.