SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Ferrari Racing Legends

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 11/07/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Non è certo un’impresa facile dar vita ad un titolo automobilistico di buona fattura. Che scelgano di creare un arcade o una simulazione, le software house con l’obiettivo di sviluppare un gioco di corse di alto livello hanno una gran quantità di fattori da prendere in considerazione: il realismo del modello di guida, la risposta dei vari veicoli, la profondità delle opzioni di tuning, la tipologia dei tracciati e tantissime altre caratteristiche fondamentali per la ricetta di un prodotto dalla grande personalità. Vista la difficoltà del compito, creare titoli “su licenza” viene da molti considerata la strada più facile, porta dopotutto ad avere un parco macchine ben definito, con tanto di limitazioni nette nella giocabilità e nelle opzioni, legate alle volontà dell’azienda che ha concesso di sfruttare il suo marchio. Tali blocchi creativi portano di solito a un calo qualitativo del prodotto in questione, ed è raro vedere un videogame indimenticabile dedicato a una sola casa. Con Ferrari Racing Legends, tuttavia, qualche speranza di vedere un cambiamento c’era, se non altro per il coinvolgimento nel progetto degli Slightly Mad Studios, che già in passato avevano dimostrato il loro talento con l’ottimo Need For Speed: Shift 2.Vi brillano gli occhi? Meglio chiuderli. La rossa forse è il caso di continuare ad ammirarla in tv.

Fast and Furious: Maranello DriftFerrari Racing Legends non ha una vera e propria trama di fondo, si limita a ripercorrere la storia della Ferrari dalle origini, mettendovi nei panni di più piloti. La campagna principale presenta un gran numero di prove divise in tre diverse epoche, peraltro piuttosto variegate grazie ad obiettivi diversificati. Buono, ma non esente da alcuni difetti evidenti. Il gioco infatti manca di spinta motivazionale, perché permette di sbloccare semplicemente nuove auto con grande lentezza, completando ogni singola serie di corse. Le schermate statiche che narrano le vicende del pre-gara, e la totale assenza di ricompense extra a parte i bolidi difficilmente basteranno a catturare ogni giocatore. Non finisce qui, la mancanza principale difatti è legata alla difficoltà dell’opera di Slightly Mad, calcolata mostruosamente male. Non fraintendeteci, dalle nostre parti apprezziamo sempre i giochi in grado di offrire una sfida decente, si tratta di una caratteristica quasi sempre positiva. In questo caso però la curva di difficoltà è completamente sballata: passerete da una fase facilotta con le auto d’epoca, a strapparvi i capelli nelle due ere successive. Tutte le sfide sono superabili con un po’ di costanza, ma il salto è traumatico e certe gare alla difficoltà massima presentano obiettivi brutali anche per un ottimo guidatore, che metteranno a dura prova i vostri nervi. Questi difetti passerebbero parzialmente in secondo piano se il gameplay di Ferrari Racing Legends fosse sopraffino, ma purtroppo la situazione è ben diversa. Gli Slightly Mad Studios avevano fatto un buon lavoro con i due Shift, concentrandosi su uno stile arcade piuttosto adrenalinico, in quest’ultimo titolo tuttavia hanno compiuto più di un passo falso nel sistema di guida. Il primo riguarda il misto tra simulazione e realismo ricercato dalla casa di sviluppo, che non riesce ad eccellere in nessuno dei due campi. Anche una volta messi al minimo gli aiuti (peraltro non settabili singolarmente ma solo in massa con tre opzioni differenti), le auto presentano una tendenza eccessiva al sovrasterzo, che le porta a driftare brutalmente in molte situazioni. L’instabilità in curva cambia di modello in modello, ma vedere una GTO slittare come se fosse un’auto da drifting fa un po’ strano. Padroneggiare il sistema è possibile con la pratica, eppure le Ferrari disponibili non danno mai l’impressione di poter essere dominate totalmente e la giocabilità non riesce mai a distinguersi dalla massa. Una sensazione di velocità scarsina, collisioni apocalittiche con le altre auto che portano a uscite di strada esagerate dopo semplici strisciate, e un modello dei danni insulso non aiutano. L’unica caratteristica apprezzabile è l’importanza della benzina, che viene presa in considerazione per variare la risposta della macchina quando il serbatoio si svuota. Un piccolo tocco di classe che non basta a salvare una giocabilità appena sufficiente.

Rosso di sera bel posto si speraIl lavoro sul comparto tecnico fatto dai ragazzi di Slightly Mad Studios è altalenante. Le automobili sono oltre cinquanta e tutte riprodotte con grande cura per il dettaglio, persino negli interni facilmente osservabili con un sistema di spostamento della visuale del pilota che ricorda quello di Shift 2, anche se manuale. Non vantano la stessa qualità i 36 tracciati, anonimi, vuoti e scarsamente particolareggiati, nonostante molti di questi siano piste note come Monza e Imola. Carina l’idea di inserire scene di apertura vecchio stile durante le prove della campagna d’epoca, ma la grafica nel complesso non riesce comunque a stupire, nonostante la bellezza dei mezzi coinvolti. Le limitazioni imposte dalla Ferrari hanno anche portato gli sviluppatori a limitare i danni visivi, ed è necessario un incidente devastante per rovinare la propria automobile, cosa che diminuisce ulteriormente il realismo. Notevole la longevità, grazie al gran numero di prove offerte dalla campagna e alla possibilità di giocare online, ma solo pochi riusciranno a dedicare al titolo le ore necessarie a completare tutti i contenuti senza soccombere alla noia.

– Oltre 50 Ferrari, tutte dettagliatissime e molto curate

– Numero lodevole di eventi da completare

– Giocabilità mista tra simulazione e arcade che non eccelle in nessun campo

– Piste spoglie e anonime

– Difficoltà calcolata malissimo

6.0

Test Drive: Ferrari Racing Legends è l’ennesimo gioco automobilistico su licenza mediocre. Presenta sprazzi di qualità, correlati a soluzioni usate dagli Slightly Mad Studios nei loro prodotti passati, ma questi bastano a malapena a far raggiungere al gioco la sufficienza, poiché schiacciati da un modello di guida imperfetto e da una curva di difficoltà calcolata malissimo. Solo per fan sfegatati della rossa, tutti gli altri farebbero bene a guardare altrove.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.