Il Verdetto di SpazioGames
A distanza di qualche mese dal suo annuncio ufficiale, Faery il nuovo RPG a turni sviluppato dalla software house Spiders arriva sulle nostre console. L’abbiamo esaminato per voi.
Un mondo magicoIn Faery: Legend of Avalon, ci troveremo ad impersonare un elfo o una fata liberati da un’ibernazione che durava da moltissimo tempo. Il motivo è semplice, Avalon, il mondo in cui è ambientato il gioco, sta perdendo la sua magia e Oberon, il re delle fate, ci consegnerà l’importante missione di viaggiare attraverso i vari regni del mondo e scoprire cosa sta succedendo, prima che questi scompaiano definitivamente. I livelli all’interno dei quali si svilupperanno le varie quest sia primarie che secondarie, attingono a piene mani dalle leggende tipiche di molti paesi quali Inghilterra, nord Europa e Arabia. Ci troveremo per esempio ad esplorare Yggdrasil “ l’albero del mondo” oppure Scarabeiad che si ispira palesemente ai racconti di “Mille e una Notte”, fino ad arrivare alla famosa nave dell’olandese volante. Non sarà solo il mondo che ci circonda ad essere particolarmente ispirato, ma anche le creature che lo popolano. Nel corso della nostra avventura incontreremo un sacco di personaggi, più di 50, che non sarà difficile ricollegare alle immagini mitiche che sono state create dalle più svariate culture in passato. A far leva su questa interessantissima scelta stilistica c’è anche una realizzazione grafica più che buona sia per quel che riguarda gli scenari che per quello che riguarda i NPC. Durante l’avventura nel mondo di Avalon non saremo soli, progredendo nel gioco avremo la possibilità di creare il nostro party fino ad un massimo di tre personaggi, anche se nel corso della nostra avventura incontreremo fino a sei personaggi da poter arruolare, spetterà quindi a noi scegliere quali siano i compagni più utili al nostro gruppo. La più grande particolarità del gioco è che grazie alla natura del nostro personaggio potremo esplorare questa magnifica terra volando. Questa particolarità rende l’ambiente di gioco esplorabile a 360° sia orizzontalmente ma soprattutto verticalmente, anche se ad onor del vero, bisogna ammettere che non siamo rimasti particolarmente impressionati dalla grandezza delle mappe visto che, la categoria di cui il gioco fa parte, ci ha abituato ad ambienti veramente vasti. Importante in Faery sarà parlare regolarmente con i personaggi non giocanti perché questi avranno sempre un sacco di informazioni utili e sub quest da portare a termine.
Combattimenti alatiLe sezioni di combattimento a turni per quanto molto semplici, ci hanno soddisfatto. Il ritmo della battaglia è sempre alto e la difficoltà dei nemici cresce di pari passo con l’esperienza del nostro personaggio. Per ogni personaggio avremo dei punti azione da spendere all’inizio di ogni turno, questi attiveranno o attacchi diretti o l’uso di poteri speciali. Più i nostri personaggi saliranno di livello più i punti che potremo sfruttare in battaglia aumenteranno, riuscendo anche a scatenare devastanti attacchi multipli. Vale la pena spendere qualche battuta sul sistema di esperienza per la crescita del personaggio che è stato scelto dagli sviluppatori. Mano a mano che consumeremo punti per potenziare il nostro personaggio, non cambieranno solamente le sue caratteristiche in battaglia, ma anche il suo aspetto. Un po’ come avviene in Fable, inizieremo la nostra avventura con un aspetto, per finirla con un altro; tutto ovviamente varierà in base alle scelte di crescita che faremo sul personaggi. Potremo cosi modificare coda, ali,corna e altri parti del corpo per rendere il personaggio il più personale possibile. In termini di longevità il mondo di Faery vi terrà impegnati per una decina di ore, una longevità più che onesta dato che si tratta di un gioco scaricabile. Le ore di gioco, inoltre, potranno essere sensibilmente aumentate cercando di portare a termine le numerose missione secondarie presenti all’interno di Avalon. Menzione particolare spetta alla scelta della soundtrack. Le tracce presenti all’interno del titolo sono veramente ottime e azzeccate in base alla situazione che staremo affrontando. Quello che ci ha fatto storcere il naso invece è stata la localizzazione – solamente sottotitola – nella nostra lingua madre. La spiegazione di alcuni avvenimenti è a volte troppo lacunosa, ed in linea di massima la traduzione non ci è sembrata particolarmente sviluppata come invece dovrebbe essere in un titolo che fa della storia e dei dialoghi la sua componente più importante.
– Design del gioco molto ispirato
– Livello di personalizzazione elevato
– Libertà quasi totale di movimento
– Plot un po’ troppo scontato
– Livelli di gioco poco ampi per essere un RPG
7.0
Faery: Legend Of Avalon è un titolo onesto e ben realizzato. I suoi punti di forza sono un design particolarmente ispirato che non impiegherà molto a rapirvi e un sistema di movimento all’interno dei vari mondi di gioco decisamente originale. Avendo una difficoltà non elevatissima lo rende giocabile anche dai neofiti del genere. Per 1200 MS points, l’acquisto è consigliato.